Ritorna Collega-Menti a Udine: gli ospiti e le nuove sfide della terza edizione

A Udine torna Collega-Menti 2025: tre giorni di incontri e laboratori sulle sfide dell’abitare e il futuro delle città.

02 agosto 2025 11:33
Ritorna Collega-Menti a Udine: gli ospiti e le nuove sfide della terza edizione -
Condividi

UDINE – Torna per la sua terza edizione Collega-Menti, il festival culturale organizzato dall’Università di Udine e promosso dal rettore Roberto Pinton. L’appuntamento, in programma da venerdì 3 a domenica 5 ottobre 2025, avrà come filo conduttore le sfide dell’abitare e sarà curato scientificamente da Barbara Gallavotti.

Le tematiche del festival

Il programma prevede la partecipazione di ospiti di rilievo, tra cui l’astrofisico e divulgatore Luca Perri, il filosofo dell’evoluzione Telmo Pievani, l’architetta Paola Viganò e numerosi docenti e ricercatori dell’ateneo friulano. Le conferenze e i laboratori affronteranno tematiche legate alla trasformazione delle città, alla sostenibilità ambientale, alla salute, al cibo e alle smart cities.

Gli spazi e gli eventi

Come nelle passate edizioni, gran parte delle attività si svolgeranno nei luoghi più rappresentativi del centro storico di Udine, tra cui la Loggia del Lionello, Casa Cavazzini, la Fondazione Friuli e la Torre di Santa Maria. Non mancheranno laboratori interattivi dedicati sia agli adulti che ai più piccoli, con workshop sulle tecnologie urbane e attività di educazione ambientale.

Mostre e laboratori interattivi

Un’attenzione particolare sarà riservata alla grande mostra-vetrina allestita nell’ex chiesa di San Francesco, dove i visitatori potranno immergersi in esperienze interattive curate dai ricercatori dell’Università di Udine. Tra le proposte: l’analisi del turismo tramite i GeoBigData, simulazioni sugli effetti dei terremoti sugli edifici, esperienze in realtà virtuale applicate all’architettura e approfondimenti sui cambiamenti climatici.

Un festival per tutta la città

L’evento, realizzato con il sostegno della Regione FVG e della Fondazione Friuli, in collaborazione con il Comune di Udine, intende coinvolgere la cittadinanza e stimolare la riflessione sul futuro delle città, sulle memorie sociali e sulle nuove sfide urbane.

Segui Prima Friuli