“Classe de Fero”: il dialetto triestino torna protagonista al Teatrino Basaglia con la compagnia Il Gabbiano
Al Teatrino Basaglia va in scena “Classe de Fero” del gruppo Il Gabbiano APS-FITA, commedia in dialetto triestino sull’amicizia e la terza età.
TRIESTE – Torna al Teatrino Basaglia del Parco di San Giovanni (via Edoardo Weiss 13) il Gruppo Il Gabbiano APS – FITA con il secondo turno di repliche della commedia “Classe de Fero”, tratta da “Classe di ferro” di Aldo Nicolaj, con adattamento in dialetto triestino di Monica Parmegiani e regia di Riccardo Fortuna.
Gli spettacoli sono in programma venerdì 24 e sabato 25 ottobre alle ore 20.30 e domenica 26 ottobre 2025 alle ore 16.30, nell’ambito della 41ª Stagione del Teatro in Dialetto Triestino, organizzata e promossa da L’Armonia APS.
Una commedia che racconta la terza età con ironia e umanità
“Classe de Fero” è una splendida parabola sui problemi della terza età, affrontata con delicatezza, ironia e profonda umanità. Il testo, tra i più amati di Aldo Nicolaj, alterna leggerezza e riflessione, mantenendo sempre viva l’attenzione sul dialogo e sulla semplicità quotidiana.
La storia racconta l’incontro tra due signore “diversamente giovani”, molto diverse tra loro, che riescono a trovare una sincera amicizia nonostante le differenze di carattere. A loro si aggiunge un maestro in pensione, uomo sensibile e gentile: da questo incontro nasce un legame affettuoso e autentico, ma anche la consapevolezza che la vecchiaia porta con sé sfide difficili.
Quando una delle protagoniste scopre che i figli vogliono mandarla in casa di riposo, le tre anime affini decidono di reagire con coraggio. La soluzione? Una fuga, simbolo di libertà e autodeterminazione.
Gli interpreti e la squadra artistica
Lo spettacolo vede in scena Sabrina Censky Gojak, Monica Parmegiani e Roberto Creso, interpreti capaci di dare vita con sensibilità e ironia ai personaggi di Nicolaj.
L’allestimento scenotecnico è curato da Tullio Maran e Giuliano Zobeni, con Gabriella Giordano nello staff organizzativo e Giorgio Dendi nel ruolo di rammentatore.
Un ringraziamento speciale va a La Contrada – Teatro Stabile di Trieste, per la collaborazione artistica.
Biglietti e informazioni
I biglietti sono disponibili in prevendita al Ticketpoint di Corso Italia 9 – Galleria Rossoni a Trieste, e anche online sul sito:
👉 https://biglietteria.ticketpoint-trieste.it
Una stagione che celebra il teatro popolare triestino
La 41ª Stagione del Teatro in Dialetto Triestino si svolge con il patrocinio della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e del Comune di Trieste, ed è inserita nel progetto “L’Armonia Teatro Amatoriale”, sostenuto dall’Associazione Regionale FITA – UILT FVG APS.
Main sponsor della stagione è Banca Mediolanum, mentre Trieste Trasporti è Mobility Partner dell’iniziativa, garantendo un servizio di linea 12 dedicato agli spettatori del Teatrino Basaglia.
Le corse partono da Piazzale Gioberti verso la fermata sotto lo Scala, con partenze alle 19.38 e 20.08 il venerdì e sabato, e alle 15.45 e 16.05 la domenica. Sono previste inoltre due corse di ritorno al termine di ogni spettacolo.
Con “Classe de Fero”, L’Armonia APS e Il Gabbiano rinnovano la tradizione del teatro in dialetto triestino, confermando come la lingua locale sappia ancora oggi raccontare, con leggerezza e profondità, le storie e le emozioni di una comunità viva e appassionata.