Cividale del Friuli celebra 70 anni di Civiform: una storia friulana tra passato e futuro della formazione
Civiform compie 70 anni: a Cividale del Friuli una giornata tra storia, testimonianze e futuro della formazione.


CIVIDALE DEL FRIULI (UD) – Settant’anni di formazione, di crescita e di storie che si intrecciano tra giovani, docenti e imprese. Il Civiform, punto di riferimento regionale nel settore della formazione professionale, celebra nel 2025 il suo 70° anniversario con un grande evento in programma giovedì 23 ottobre a Cividale del Friuli: una giornata di festa, memoria e riflessione che guarda al futuro.
Un evento tra storia e futuro
L’appuntamento, dal titolo “I 70 anni di Civiform: tra storia, attualità e futuro”, rappresenterà un momento di incontro e condivisione tra chi ha contribuito alla crescita dell’ente e chi oggi ne porta avanti i valori. L’iniziativa ripercorrerà un cammino cominciato nel 1955, con la nascita del Centro di Addestramento Professionale di Rubignacco, dove si tenevano corsi per elettricisti, falegnami e tipografi destinati ai giovani. Nel 1995, su iniziativa dell’E.F.A., il centro è diventato una Cooperativa Sociale, trasformandosi poi nel 2001 nell’attuale Civiform.
Una storia che affonda nel tempo
Le origini di Civiform risalgono in realtà a più di centovent’anni fa, con la nascita dell’Istituto Friulano Orfani di Guerra, che già allora ospitava scuole professionali interne. Da allora, l’ente ha formato generazioni di studenti contribuendo in modo determinante allo sviluppo del territorio friulano e del suo tessuto produttivo.
Il programma della giornata celebrativa
La giornata prenderà il via con la Santa Messa presieduta da S.E. Mons. Riccardo Lamba, Arcivescovo di Udine, nel Duomo di Cividale. Successivamente, al Teatro Ristori, si terrà un evento pubblico dedicato alla storia e all’evoluzione di Civiform, con interventi di ex allievi, docenti, rappresentanti del mondo dell’impresa e della società civile.
Nel corso dell’incontro sarà presentata anche la pubblicazione celebrativa dedicata ai 70 anni dell’ente. A seguire, è previsto un pranzo preparato dagli allievi dei corsi di ristorazione e una visita ai laboratori didattici, per mostrare al pubblico il volto contemporaneo della formazione professionale.
Un legame forte con il territorio
Il Civiform ha saputo evolversi mantenendo vive le proprie radici, ampliando negli anni la propria offerta con corsi per adulti, progetti di inclusione sociale e programmi di cooperazione transfrontaliera. Oggi è una realtà educativa e sociale radicata nelle sedi di Cividale del Friuli e Trieste, con un’ampia proposta che spazia dalla ristorazione alla panificazione, dalla grafica al turismo, fino ai percorsi di accoglienza per persone fragili.
Con oltre 180 dipendenti, 200 collaboratori, 650 allievi adolescenti e più di 1500 adulti in formazione continua ogni anno, Civiform rappresenta una colonna portante della formazione regionale.
I valori di sempre per costruire il domani
Il presidente Roberto Molinaro ha sottolineato come continuità e innovazione siano i pilastri dell’azione di Civiform: due principi che consentono all’ente di guardare al futuro con fiducia, forti di una tradizione fatta di valori, persone e competenze che hanno saputo adattarsi ai tempi senza smarrire la propria missione educativa.
Un anniversario per ritrovarsi e guardare avanti
Il 70° anniversario vuole essere anche un momento di incontro e di memoria condivisa, dedicato in particolare agli ex allievi che hanno frequentato la scuola nei suoi primi decenni, quando era conosciuta come “CAP” e poi come “CFP”.
L’invito è rivolto anche a famiglie, aziende e amici che in questi anni hanno camminato accanto a Civiform, contribuendo a costruire una comunità formativa fondata su passione, competenza e solidarietà.
Questo traguardo non rappresenta solo una celebrazione del passato, ma una tappa verso il futuro, per continuare a formare con la stessa energia e dedizione le nuove generazioni del Friuli Venezia Giulia.
