Mittelfest a Cividale: 29 eventi tra musica, teatro e spettacoli per tutte le età. Il programma completo.
Mittelfest torna a Cividale con 29 spettacoli da 15 Paesi tra musica, teatro e riflessioni sui tabù del nostro tempo.


CIVIDALE DEL FRIULI (UDINE) – Spettacoli per grandi e piccoli, concerti indimenticabili, narrazioni scomode e teatro che esplora i lati oscuri del presente. La 34ª edizione di Mittelfest è pronta a invadere Cividale dal 18 al 27 luglio con 29 eventi provenienti da 15 Paesi, tutti legati da un filo conduttore forte e attualissimo: “Tabù”.
Mittelfest 2025 esplora i limiti tra lecito e proibito
«Tabù vuole indagare il confine tra giusto e sbagliato», spiega il direttore artistico Giacomo Pedini, «in un momento storico traumatico per l’Europa, attraversata da conflitti e nuovi scenari geopolitici. Il festival parlerà il linguaggio del presente, cercando di infrangere barriere e preconcetti».
Un festival per tutti: musica, luci e emozioni per ogni età
Mittelfest resta un festival trasversale, pensato per tutta la famiglia. Già dalla sera di apertura, venerdì 18 luglio alle 21.30, la piazza Duomo accoglierà il pubblico con Cartoon Night, un concerto-spettacolo che farà sognare grandi e piccini: la voce di Tosca, un coro di 70 voci bianche e la FVG Orchestra faranno rivivere le magie delle colonne sonore Disney, accompagnate da straordinari giochi di luce.
Circo e risate: la musica si fa divertimento
Sempre nel segno del divertimento per tutti, domenica 20 luglio alle ore 16, la Chiesa di San Francesco ospiterà Banda Storta Circus: uno spettacolo che unisce musica, comicità e acrobazie, dove giocolieri e musicisti danno vita a un'esperienza frizzante e irriverente, parte del “Progetto Famiglia”, pensato per coinvolgere anche i più piccoli.
Storie taciute, verità da ascoltare: debutta lo spettacolo su Alois Brunner
A inaugurare ufficialmente il festival sarà lo spettacolo The Long Shadow of Alois Brunner, in scena venerdì 18 luglio alle 19 nella Chiesa di San Francesco. Un'opera potente che racconta, grazie a testimonianze dirette, la storia di uno dei più efferati criminali nazisti, ricercato per la deportazione di oltre 100.000 persone, poi fuggito a Damasco dove contribuì alla nascita dei servizi segreti siriani. Un racconto dal ritmo serrato che rivela verità rimaste troppo a lungo nell’ombra.
Beethoven, Tolstoj e la violenza sulle donne
Altro momento imperdibile, La sonata Kreutzer, in programma domenica 20 luglio alle 21.30 in piazza Duomo. Il celebre brano di Beethoven si fonde con il testo di Tolstoj in una performance intensa che vede in scena Gioele Dix, Laura Marzadori e i Solisti di Pavia. Un incontro tra musica e letteratura che porta il pubblico dentro il dramma contemporaneo del femminicidio, tra note struggenti e parole che graffiano.
Ucraina, resistenza e teatro: storie dal fronte
Mittelfest 2024 accende anche i riflettori sul teatro nei luoghi di guerra. In Teatri di guerra, in scena mercoledì 23 luglio alle 21.30, il giornalista Graziano Graziani e il regista Enrico Baraldi raccontano la loro esperienza lungo il fronte ucraino. Ne è nato un podcast trasformato in spettacolo per il festival, con protagonista l’attrice ucraina Nataliia Mykhalchuk: un’opera che mostra come l’arte possa resistere anche sotto le bombe.
Info e biglietti sul sito ufficiale
Per il programma completo, le location e l'acquisto dei biglietti è possibile consultare il sito mittelfest.org, oppure scrivere a [email protected]. Il festival è pronto a trasformare Cividale in un laboratorio creativo a cielo aperto, dove ogni spettacolo sarà occasione di scoperta, riflessione e stupore