Cividale-Castelmonte, tempi record per Degasperi e Sonnleitner: grande attesa per la gara di domani

Cronoscalata Cividale-Castelmonte: prove dominate da Degasperi e Sonnleitner

11 ottobre 2025 17:54
Cividale-Castelmonte, tempi record per Degasperi e Sonnleitner: grande attesa per la gara di domani -
Condividi

CIVIDALE DEL FRIULI (UDINE) – La crononscalata Cividale-Castelmonte torna a far rombare i motori con una 48esima edizione che ha già regalato emozioni fin dalle prove del sabato.

Il percorso parte da Carraria a Cividale e raggiunge Castelmonte nel comune di Prepotto, sviluppandosi su 6,395 km di salita. Il dislivello totale è di 408 metri con una pendenza media del 6,4%. Una cornice che si presta a sorpassi, traiettorie tecniche e grande spettacolo motoristico.

Le prestazioni di Diego Degasperi tra le moderne e di Reinhard Sonnleitner tra le storiche hanno fissato i riferimenti della vigilia, infiammando l’attesa per le due manche di domani.

Degasperi detta il passo tra le auto moderne

Il pilota trentino, al volante della Norma M20 GEA Zytek, ha completato i 6,395 chilometri che collegano Carraria a Castelmonte in 3’10’’38, confermando il suo feeling con il tracciato friulano. Più volte protagonista su questa salita (successi nel 2012, 2021 e 2022), ha mostrato ritmo e pulizia di guida lungo ogni tornante. Alle sue spalle brillano altre prestazioni di rilievo: Federico Liber, secondo con la Nova Proto NP01 in 3’18’’21, porta con sé il peso di ben sei vittorie (2013, 2015, 2017, 2018, 2019 e 2024). Terza piazza provvisoria per Damiano Schena su Nova Proto NP03, il più rapido della classe 1600 gruppo E2SC-SS. A completare la top 5 ci sono Emanuele Sergio Farris (3’21’’40) ed Enrico Zandonà (3’24’’36), entrambi su Wolf Gb08. Tra i conduttori friulani spicca Stefano Gazziero, sesto in 3’29’’84 con la sua Nova Proto NP03. <H2>sonnleitner e gli altri protagonisti tra le storiche</H2> Tra le vetture d’epoca, Reinhard Sonnleitner ha guidato con sicurezza la sua Volkswagen Golf Rallye fermando il tempo a 4’01’’60, dimostrando padronanza e esperienza sulle pendenze locali. Dietro di lui, Michele Massaro su Bmw M30 E30 ha chiuso in 4'02’’69, ricordando i successi ottenuti nelle edizioni 2021 e 2022. Prestazione brillante anche per Harald Mossler su Daren MkIII, salito in 4’03’’26, il più rapido del Primo Raggruppamento. In evidenza pure Rino Muradore su Ford Escort Rs1600 con un tempo di 4’06’’69, forte dei tanti successi ottenuti negli anni (2016, 2017, 2018, 2020 e 2023). La quinta prestazione è di Erwin Morandell su Fiat X1/9 in 4’13’’02, primo tra le vetture del Terzo Raggruppamento.

Una competizione dal respiro internazionale

Sono 200 le auto iscritte alle verifiche tecnico-sportive: 148 moderne e 52 storiche. La corsa è valida per il Campionato Italiano Velocità Montagna girone Nord (Super CIVM, coefficiente 1,5), il campionato nazionale sloveno e austriaco, il trofeo Triveneto Irs Cup e il campionato storiche Nt.

Domani 12 ottobre si correrà su due manche: gara-1 dalle 9, seguita da gara-2 dopo la chiusura della prima salita.

Il pubblico potrà accedere già dall’alba: la biglietteria aprirà alle 6:30 di domani mattina.

Segui Prima Friuli