Accessibility for Future 2025: Udine ospita City Vision

City Vision a Udine il 18 settembre tra innovazione, dati e inclusione per città più accessibili e sostenibili.

11 settembre 2025 18:25
Accessibility for Future 2025: Udine ospita City Vision -
Condividi

UDINE - City Vision torna a Udine per il secondo anno consecutivo con l’evento “Intelligenza connettiva: ridisegnare i territori a prova di futuro”, in programma il 18 settembre dalle 11:00 alle 12:30 presso Udine Esposizioni.

L’iniziativa, inserita all’interno di Accessibility for Future, propone tre giornate dedicate all’innovazione, all’accessibilità e alla partecipazione dei cittadini.

L’evento rappresenta un momento di confronto tra istituzioni, startup, imprese e cittadini, con l’obiettivo di condividere esperienze concrete e strumenti pratici per la progettazione di territori più accessibili e inclusivi. A presentare il talk saranno Domenico Lanzilotta, direttore di City Vision, e William Del Negro, presidente di Willeasy.

“Le città alla prova dell’accessibilità”

Il primo panel, intitolato “Le città alla prova dell’accessibilità”, vedrà la partecipazione di esperti come Francesca Cattani del Comune di Grottaferrata, Michele Pianetta di Anci Piemonte, Ivano Marchiol del Comune di Udine e Cataldo Strumbo di Cirò Marina. La discussione si concentrerà sulla creazione di ambienti urbani fruibili da tutti, approfondendo come piccoli e grandi interventi possano migliorare la vita quotidiana dei cittadini.

Il secondo panel, “Strumenti abilitanti per i progetti di mobilità intelligente”, approfondirà il ruolo dei dati nella pianificazione urbana. Gianfranco Todesco, esperto di innovazione digitale presso il Comune di Torino, insieme a Emilio Robotti del Comune di Genova e Roberto Malvezzi del CNR, mostreranno come un uso consapevole dei dati possa supportare soluzioni di mobilità più efficienti e sostenibili.

Il terzo panel, “Come cambia la città, sfide e opportunità del progettare città inclusive e accessibili”, vedrà la partecipazione di Lidia Diomede del Comune di Pordenone, Francesco Favero di IO CI VADO e Laura Sparavigna del Comune di Firenze. Gli esperti discuteranno delle sfide più importanti per realizzare città progettate su misura per tutti i cittadini, con particolare attenzione a innovazione urbana e rigenerazione dei territori.

Domenico Lanzilotta sottolinea che City Vision punta a mettere in rete persone, idee e competenze, favorendo un confronto tra istituzioni e cittadini per costruire città più accessibili, sostenibili e eque. William Del Negro evidenzia come Accessibility for Future dimostri che l’innovazione ha senso solo se realmente inclusiva e applicabile nella vita quotidiana.

Tutte le tappe del roadshow annuale di City Vision

Quella di Udine rappresenta la sesta tappa del roadshow annuale di City Vision, che attraversa l’Italia con eventi dedicati alla trasformazione intelligente dei territori. La comunità di City Vision si ritroverà poi agli Stati Generali delle Città Intelligenti, in programma il 20 e 21 ottobre 2025 a Padova. Tra i partner e promotori dell’iniziativa ci sono Blum, A2A, Cellnex, Movyon e Open Fiber, con il patrocinio di Anci e il supporto di numerose realtà del settore pubblico e privato.

Segui Prima Friuli