Trieste si prepara a “CioccolatiAmo”: quattro giorni di dolcezza in Piazza Ponterosso
Dal 6 al 9 novembre torna “CioccolatiAmo” a Trieste: degustazioni, laboratori e maestri cioccolatieri in Piazza Ponterosso.
TRIESTE – Dal 6 al 9 novembre 2025 torna uno degli eventi più attesi dagli amanti del gusto: “CioccolatiAmo”, la rassegna dedicata al cioccolato artigianale e alle sue infinite declinazioni, che quest’anno si terrà nella nuova e suggestiva cornice di Piazza Ponterosso.
Un appuntamento goloso e accessibile a tutti, a ingresso libero, che per quattro giorni trasformerà il cuore di Trieste in una dolce piazza delle meraviglie.
Quattro giorni nel mondo del cioccolato
L’evento, organizzato da Flash Srl, si svolgerà all’interno di una tensostruttura riscaldata, aperta dalle 9 alle 21, anche in caso di maltempo.
Un’occasione per assaggiare, ammirare e acquistare le migliori specialità del cioccolato artigianale, dai prodotti più classici alle creazioni più innovative.
Protagonisti assoluti saranno i Maestri cioccolatieri italiani, con in prima linea il perugino Fausto Ercolani, che condurrà il pubblico in un affascinante viaggio nel mondo del cacao, illustrando in diretta tutte le fasi della sua trasformazione, dalla fava alla tavoletta.
L’inaugurazione ufficiale con assaggi gratuiti si terrà giovedì 6 novembre alle 11.00 in Piazza Ponterosso, alla presenza della madrina dell’edizione 2025, Martina di Trieste Café, media partner dell’evento.
Artisti in vetrina e maestri del gusto
Durante la manifestazione, Artisti in vetrina e i maestri cioccolatieri offriranno dimostrazioni pratiche per illustrare le tecniche e i segreti della lavorazione artigianale del cioccolato.
Un’iniziativa che coinvolgerà anche gli alunni delle scuole, invitati a scoprire la magia del cacao e le sue origini, in un percorso educativo tra storia, scienza e gusto.
Le cinque fasi del cioccolato spiegate dal Maestro Ercolani
Il Maestro Fausto Ercolani illustrerà in modo interattivo tutte le fasi di produzione del cioccolato, un processo che affascinerà grandi e piccoli:
Tostatura delle fave di cacao, per sprigionarne l’aroma;
Frantumazione e decorticazione dei semi tostati;
Prima raffinazione, in cui la granella si trasforma in massa di cacao;
Miscelazione e seconda raffinazione, per ottenere una consistenza omogenea;
Concaggio e modellatura, fase finale in cui il cioccolato viene temperato e plasmato, sviluppando il suo profumo e il gusto inconfondibile.
Un percorso che unisce tradizione e tecnologia, capace di raccontare la cultura del cioccolato come arte e mestiere.
Espositori e novità gourmet
Tra gli espositori selezionati saranno presenti produttori provenienti da tutta Italia, con una vasta offerta che spazia da praline e tavolette a creazioni artistiche di cioccolato fondente, tartufi, pasticceria al cioccolato, cannoli siciliani, mandorlato, dragèes, liquori e creme spalmabili.
Non mancheranno proposte per celiaci e vegani, a testimonianza di un’attenzione crescente alle diverse esigenze alimentari.
Grande curiosità per la novità 2025: “Chocolate in a Bottle”, uno spumante gourmet prodotto nel sud della Francia, ottenuto da uve Blanc de Blancs e aromatizzato con cioccolato fondente ed estratto di nocciola.
Un evento per tutti
“CioccolatiAmo” si conferma come una festa del gusto e della condivisione, pensata per famiglie, scuole e turisti, che potranno vivere un’esperienza multisensoriale nel segno del piacere e della scoperta.
La partecipazione è libera, ma per le classi scolastiche che desiderano partecipare ai laboratori e alle visite guidate è consigliata la prenotazione contattando Flash Srl al numero 040 9235184 o scrivendo a [email protected].
Con il suo profumo di cacao, Trieste si prepara così ad accogliere quattro giornate di dolcezza, artigianalità e cultura gastronomica, trasformandosi nel cuore più goloso del Nordest.