Trieste, torna CioccolatiAmo: quattro giorni di degustazioni, showcooking e incontri didattici

Trieste, torna CioccolatiAmo in piazza Ponterosso con degustazioni, show e scuole protagoniste dal 6 al 9 novembre.

05 novembre 2025 09:12
Trieste, torna CioccolatiAmo: quattro giorni di degustazioni, showcooking e incontri didattici -
Condividi

TRIESTE – Torna dal 6 al 9 novembre 2025 la rassegna “CioccolatiAmo 2025”, ospitata nella rinnovata cornice di piazza Ponterosso. Un appuntamento a ingresso libero che trasforma il cuore della città in un laboratorio a cielo aperto dedicato al cibo degli dei: degustazioni, show dimostrativi, incontri didattici con i Maestri cioccolatieri e una ricchissima proposta di specialità per tutte le età.

Inaugurazione con degustazioni gratuite

L’apertura ufficiale è fissata per giovedì 6 novembre alle ore 11 in piazza Ponterosso, con assaggi gratuiti e il saluto degli organizzatori. La manifestazione, firmata Flash Srl, prosegue fino a domenica 9 novembre 2025 all’interno di una tensostruttura riscaldata, aperta dalle 9 alle 21 anche in caso di maltempo, sempre con accesso libero.

Maestri in vetrina e scuole protagoniste

Il pubblico, e in particolare gli alunni degli istituti, potrà assistere alle dimostrazioni di arte cioccolatiera curate dal Maestro perugino Fausto Ercolani, pronto a svelare il percorso del cacao “dal seme alla tavoletta” e a raccontare tecniche, aromi e consistenze del cioccolato artigianale. L’edizione 2025 ha come madrina Martina di Trieste Cafe, presenza d’eccezione che accompagnerà i momenti clou della rassegna.

Un mercato del gusto per tutti

Gli espositori selezionati porteranno a Trieste il meglio della pasticceria al cacao: praline, tavolette, spezzati, mandorlato, dragèes, creazioni artistiche in cioccolato fondente purissimo, tartufi, lievitati al cioccolato, cannoli siciliani con crema al cacao, liquori e frutta tuffata nel fondente e al latte. Non mancheranno creme spalmabili, cioccolato di Modica, lastre assortite, praline gourmet e proposte “stile Dubai”. Particolare attenzione è riservata alle esigenze alimentari: linee dedicate a celiaci e scelte vegane permetteranno a tutti di godersi l’esperienza in sicurezza.

La novità 2025: Chocolate in a Bottle

Tra le curiosità più attese spicca “Chocolate in a Bottle”, uno spumante gourmet prodotto nel Sud della Francia da uve Blanc de Blancs, arricchito da note di cioccolato fondente ed estratto di nocciola. Una proposta inedita che unisce mondo enologico e cioccolateria per una degustazione sorprendente.

La lezione del maestro: le 5 fasi del cioccolato

Durante tutto l’orario di apertura, Fausto Ercolani guiderà il pubblico in un vero viaggio tecnico-sensoriale articolato in cinque passaggi chiave:

  1. Tostatura delle fave – per sprigionare gli aromi caratteristici del cacao.

  2. Frantumazione e decorticazione – separazione della granella dal guscio.

  3. Prima raffinazione – la granella subisce un trattamento per urto: il burro di cacao fonde e si ottiene la massa di cacao (circa 200–250 micron), una pasta morbida che si rapprende a freddo.

  4. Miscelazione e seconda raffinazione – calibratura di ingredienti e texture per una pasta omogenea.

  5. Concaggio e modellatura – nella conca a temperatura controllata la pasta viene rimescolata a lungo: si eliminano acidità e umidità residue, gli aromi si sviluppano e si esaltano. Segue temperaggio, modellatura e raffreddamento per tavolette e praline perfette.

Informazioni pratiche e contatti scuole

La partecipazione è libera. Per una migliore organizzazione delle visite scolastiche si consiglia la prenotazione: Flash Srl – Tel. 040 9235184 – [email protected]. Gli studenti potranno dialogare con i maestri e approfondire gli aspetti storici, tecnologici e sensoriali del cacao, trasformando la visita in un laboratorio didattico coinvolgente.

Trieste capitale del “cibo degli dei”

Dopo il successo delle passate edizioni, CioccolatiAmo torna a Trieste con un format che unisce qualità artigianale, divulgazione e intrattenimento: un lungo weekend tra sapori, profumi e racconti dedicati al cioccolato e alle sue infinite interpretazioni. Un percorso goloso che valorizza la piazza Ponterosso e fa incontrare artigiani, famiglie e studenti in una festa aperta a tutti.

Segui Prima Friuli