Cinema, vino e sport: ecco le notti d’agosto nelle cantine del Prosecco

Dal 25 al 30 agosto torna Cinema in Cantina: sei serate tra film, sport e degustazioni di Prosecco DOC in Friuli e Veneto.

05 agosto 2025 08:49
Cinema, vino e sport: ecco le notti d’agosto nelle cantine del Prosecco -
Condividi

Sei serate tra cinema, vino e sport per chiudere l’estate con un brindisi sotto le stelle. Torna dal 25 al 30 agosto 2025 l’ottava edizione di Cinema in Cantina, il progetto culturale organizzato da Ginko Film e Sole Luna – Un ponte tra le culture, promosso dal Consorzio di Tutela del Prosecco DOC. Un viaggio emozionante in alcune tra le cantine più accoglienti del Nordest, con ingresso gratuito e un programma che intreccia visite guidate, degustazioni e proiezioni sotto le stelle.

L'iniziativa farà tappa anche in Friuli Venezia Giulia con due date imperdibili: lunedì 25 agosto alla cantina I Magredi di Domanins, e mercoledì 27 agosto al Castello del Vino della Cantina Pitars di San Martino al Tagliamento. Un’occasione da vivere per chi ama il cinema all’aperto e il mondo del vino, magari dopo aver partecipato alla Notturna di San Lorenzo a Soffumbergo, una delle camminate più suggestive di questa estate.

Un brindisi tra vigne, pellicole e grandi nomi dello sport

L’edizione 2025 di Cinema in Cantina mette al centro il tema dello sport, inteso come passione, forza interiore e riscatto. Ogni appuntamento inizia con una visita guidata alla cantina ospitante, seguita dalla degustazione di Prosecco DOC e dalla proiezione di un film selezionato, in spazi aperti tra filari d’uva e dolci colline verdi.

Protagonisti delle serate saranno grandi ospiti del mondo sportivo, tra cui:

  • Martina Caironi, l’atleta paralimpica più veloce al mondo con protesi
  • Angelika Reiner, scalatrice di fama internazionale
  • Massimo Sartori, allenatore e scopritore di Jannik Sinner
  • Le campionesse della Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano
  • La sciatrice Asja Zenere
  • Il regista Tommaso Romanelli, figlio dell'ingegnere navale protagonista di uno dei film

Due film speciali per le tappe friulane

Nelle due serate friulane verranno proiettati due film dal forte impatto emotivo, in grado di raccontare lo sport come esperienza esistenziale:

  • Fiore Mio, un documentario che narra una camminata ad alta quota tra ghiacciai in pericolo, legami umani e solitudini interiori
  • Niente sta scritto, che dà voce e corpo a Martina Caironi, testimone e simbolo di resilienza e determinazione

Le proiezioni si terranno in sale cinematografiche a cielo aperto, tra luci soffuse e l’aria frizzante delle ultime sere d’estate, dove l’arte si fonde con la natura e la cultura del vino.

Un progetto che unisce territori, storie e passioni

Cinema in Cantina è un evento che valorizza il territorio del Prosecco DOC, non solo come culla di eccellenze vitivinicole, ma anche come luogo di cultura, scambio e ispirazione. L’idea alla base del progetto è quella di costruire un ponte tra narrazioni cinematografiche, storie personali e luoghi autentici, dove il vino diventa strumento di incontro e la cantina si trasforma in una piazza aperta al pensiero e al confronto.

Una rassegna che ogni anno attira un pubblico eterogeneo, tra appassionati di cinema, turisti del gusto e amanti dello sport, offrendo un’esperienza che va oltre la semplice visione di un film: è un modo per scoprire, emozionarsi e riflettere, immersi nella bellezza delle colline del Nordest.

Segui Prima Friuli