“Una Regione in Bicicletta”: la storia del ciclismo friulano in mostra a Villa Manin

Villa Manin, un viaggio alla scoperta della storia del ciclismo friulano con la mostra “Una Regione in Bicicletta”: oltre 200 pezzi tra video, foto e biciclette.

09 maggio 2025 17:11
“Una Regione in Bicicletta”: la storia del ciclismo friulano in mostra a Villa Manin -
Condividi

PASSARIANO (UD) - Dal 24 maggio al 14 settembre, la Sala Esposizioni di Villa Manin di Passariano ospiterà la mostra "Una Regione in Bicicletta", un’affascinante esposizione dedicata alla storia del ciclismo in Friuli Venezia Giulia. L’esposizione, organizzata grazie alla collezione Renato Bulfon di Mortegliano, offrirà un’opportunità unica di rivivere le gesta dei grandi ciclisti che hanno segnato la storia della corsa rosa. Dalle immagini originali della Rai, i visitatori potranno ammirare le imprese legate a Piancavallo e al Zoncolan, da Marco Pantani a Gilberto Simoni, con dieci tappe che hanno attraversato il Friuli Venezia Giulia dal 1983 ad oggi.

Il patrimonio del ciclismo friulano

Oltre ai video delle imprese ciclistiche, la mostra presenta anche i giornali originali che hanno celebrato i grandi protagonisti del ciclismo in Friuli Venezia Giulia, come Van Looy, Motta, Bitossi, Visentini, fino ad arrivare al controverso arrivo di Giordano Cottur a Trieste nel 1946 e al leggendario Mario Cipollini di Udine nel 1990. La Regione ha dato i natali a numerosi ciclisti di fama internazionale, a squadre storiche e artigiani delle biciclette. In mostra ci saranno 20 biciclette prodotte in Friuli Venezia Giulia e una selezione di magliette coloratissime degli anni '60 e '70, realizzate da marchi storici come Filcas, Zoppas, Doni, Assi Friuli, Hausbrandt, e DLF.

I ciclisti friulani tra storia e modernità

La mostra non si ferma solo ai ricordi storici, ma celebra anche i ciclisti contemporanei che continuano a scrivere la storia del ciclismo. Tra i protagonisti ci sono Giovanni Micheletto, vincitore del Giro d’Italia in bianco e nero, e Jonathan Milan, il “Toro di Buja” e uno degli sprinter più forti al mondo. In esposizione anche le storie di Oreste Conte, Guido De Santi, Virginio Pizzali, Maurizio Bidinost, Daniele Pontoni, Enrico Gasparotto, e molte altre stelle del ciclismo.

L'inaugurazione avrà luogo venerdì 23 maggio alle 19.00.

Segui Prima Friuli