Servizio Civile Universale, a Villa Manin si chiude l’esperienza di 16 giovani volontari

A Villa Manin si chiude il progetto di Servizio Civile Universale con 16 giovani nelle Pro Loco FVG; al via nuova annualità il 30 luglio.

08 luglio 2025 10:01
Servizio Civile Universale, a Villa Manin si chiude l’esperienza di 16 giovani volontari -
Condividi

FRIULI VENEZIA GIULIA – Si conclude il 9 luglio a Villa Manin di Passariano di Codroipo l’esperienza di un anno dei 16 giovani Operatori Volontari impegnati nelle Pro Loco della regione, nell’ambito del Servizio Civile Universale promosso dal Comitato regionale Friuli Venezia Giulia dell’Unione Nazionale tra le Pro Loco d’Italia.

L’esperienza formativa e il progetto finale

Durante l’anno, i volontari hanno operato in 13 Pro Loco del territorio, sviluppando progetti legati al tema “Educare e Promuovere la cultura e l’ambiente per lo sviluppo delle Comunità locali”, in linea con gli obiettivi dell’Agenda ONU 2030. Il 9 luglio presenteranno i risultati raggiunti, attraverso siti web, blog, contenuti social e brochure, con lavori provenienti da località diverse quali Codroipo, San Daniele, Monfalcone, Casarsa della Delizia, Aquileia, Buttrio, Manzano, Latisana, San Pietro al Natisone, Mortegliano, Pozzuolo del Friuli, Forgaria nel Friuli e Gemona del Friuli.

Attività svolte e formazione

Sul campo, i volontari hanno collaborato nell’organizzazione di visite guidate, nella gestione degli uffici turistici, in attività di segreteria e nei rapporti con associazioni locali. Hanno inoltre partecipato a 80 ore di formazione su temi come storia dell’obiezione di coscienza, comunicazione, educazione civica, gestione dei conflitti, progettazione e marketing territoriale. Non è mancata la visita annuale alla sede della Protezione Civile Regionale a Palmanova.

Il bilancio e i numeri del Servizio Civile

Il presidente del Comitato regionale Pro Loco, Pietro De Marchi, sottolinea come dal 2003 oltre 500 giovani abbiano svolto questa esperienza nelle Pro Loco regionali, molti dei quali continuando come volontari o dipendenti. Il Servizio Civile rappresenta un’occasione di crescita personale e cittadinanza attiva, favorendo il contatto diretto con il Terzo settore e la promozione del territorio.

Nuova annualità in partenza

Il 30 luglio prenderà avvio un nuovo ciclo di Servizio Civile Universale con le Pro Loco del Friuli Venezia Giulia. In 23 sedi saranno coinvolti oltre 30 giovani che svilupperanno quattro progetti: “I luoghi della Cultura in Fvg tra arte e artigianato”, “La promozione del patrimonio storico, artistico e culturale del centro-nord Italia”, “La tutela del patrimonio linguistico delle comunità locali” e “Sostenibilità ambientale ed eccellenze naturalistiche”.

Segui Prima Friuli