Chamber Music Trieste festeggia 30 anni: tre decenni di musica, talento e passione
Chamber Music Trieste festeggia 30 anni di attività con tre concerti dedicati a Brahms e un convegno sui concorsi cameristici internazionali.


TRIESTE – Trent’anni di musica, passione e cultura cameristica. Chamber Music Trieste celebra il suo trentennale con un programma speciale che unisce la grande tradizione ai nuovi interpreti internazionali. Fondata nel 1995 da Fedra Florit, l’associazione è oggi riconosciuta come una delle istituzioni musicali più prestigiose d’Europa, grazie al Premio Trio di Trieste, concorso biennale tra i più rilevanti al mondo dedicato alla musica da camera.
Trent’anni di musica e di successi internazionali
In tre decenni di attività, Chamber Music Trieste ha ospitato 573 concerti in trenta stagioni e coinvolto oltre 1.400 artisti, tra Maestri di fama mondiale e giovani talenti destinati a calcare le scene internazionali.
Tra i nomi che hanno segnato la storia della rassegna figurano Radu Lupu, Eliso Virsaladze, Krystian Zimerman, Alexander Lonquich e Louis Lortie, oltre ai numerosi ensemble che nel tempo hanno trovato nel Premio Trio di Trieste una piattaforma di lancio artistico.
La direttrice artistica Fedra Florit sottolinea come il progetto abbia voluto rinnovare la tradizione del Trio di Trieste, restando fedele alla sua “cifra stilistica” ma aprendosi alla contemporaneità:
«Abbiamo voluto rigenerare l’eredità del Trio di Trieste, favorendo la crescita delle nuove generazioni di interpreti. In questi anni abbiamo visto passare in città oltre duemila giovani musicisti e più di settecento formazioni cameristiche provenienti da tutto il mondo».
“Le piace Brahms?”: tre concerti per celebrare il Trentennale
Per festeggiare il traguardo, la Stagione Cameristica Cromatismi 4.0 propone un focus dal titolo “Le piace Brahms?”, articolato in tre concerti ospitati al Teatro Miela di Trieste e affidati ad ensemble vincitori del Premio Trio di Trieste.
Un ritorno simbolico, che riunisce sul palco alcuni protagonisti delle scorse edizioni per celebrare il percorso dell’associazione e il legame profondo con la città.
Il primo appuntamento è in programma mercoledì 22 ottobre (ore 20.30) con il Duo Ursula Maria Berg – Oliver Triendl, affiancato da Hervé Joulain al corno, in un programma che intreccia Brahms e Schumann, tra lirismo romantico e virtuosismo.
Mercoledì 12 novembre sarà la volta del Trio Gaon, vincitore del Premio nel 2017, che proporrà un repertorio dedicato a Brahms e Dvořák, mentre mercoledì 26 novembre chiuderà il ciclo il Duo Lavrynenko-Guliei, premiato nel 2015, con Brahms, Janáček, Dvořák e Franck.
Tre appuntamenti che ripercorrono la storia e il linguaggio della musica cameristica, esaltando il dialogo fra pianoforte e archi che da sempre è il cuore di Chamber Music Trieste.
Un convegno dedicato ai concorsi e ai nuovi talenti
Il 12 novembre, alle 19.00 al Teatro Miela, si terrà anche un convegno dedicato ai concorsi cameristici contemporanei, moderato da Fabrizio Brancoli, vicedirettore di NEM – Nord Est Multimedia.
Il panel vedrà la partecipazione di Giorgio Pugliaro (La Stampa), Giovanni Oliva (Archi Magazine), Filippo Michelangeli (Suonare News e Amadeus), Sandro Torlontano (direttore del Conservatorio “Giuseppe Tartini” di Trieste) e Franco Calabretto (docente di Musica da Camera).
Il confronto offrirà una panoramica sul ruolo dei concorsi come strumenti di crescita e visibilità per i giovani musicisti, occasione di confronto e trampolino per carriere internazionali.
Una storia che guarda al futuro
Con oltre ventidue edizioni del Premio Trio di Trieste, riconosciuto tra i cinque concorsi più prestigiosi al mondo nel suo genere, Chamber Music Trieste continua a essere un faro per la musica da camera internazionale.
La sua missione rimane quella di scoprire e valorizzare nuovi talenti, diffondere la musica colta e costruire un ponte tra generazioni di interpreti.
La serata del convegno si concluderà con un brindisi conviviale per celebrare il Trentennale, mentre i biglietti dei concerti della rassegna “Le piace Brahms?” sono disponibili da TicketPoint (Corso Italia 9, Galleria Rossoni) e al Teatro Miela un’ora prima degli spettacoli.
Per informazioni: Associazione Chamber Music Trieste, tel. 040 3480598, www.acmtrioditrieste.it.