Cento anni di impegno nella prevenzione e assistenza oncologica
Il 17 maggio 2025 è stata commemorata la ricorrenza del centenario della sezione friulana della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (Lilt), con una cerimonia speciale tenutasi presso il teatro Mauresing di Feletto Umberto, nel Comune di Tavagnacco.
Presenze istituzionali e riconoscimenti
La Lilt friulana, nata il 19 giugno 1925 a Udine da un gruppo di cittadini tra cui il barone Elio Morpurgo e il professor Azzo Varisco, rappresenta oggi una delle organizzazioni più attive e dinamiche in Italia. Intitolata alla memoria di Morpurgo, conta quasi mille soci e 135 volontari che si impegnano sul territorio udinese in attività di sensibilizzazione, prevenzione e assistenza.
Alla cerimonia hanno presenziato numerosi sindaci, figure istituzionali, volontari e soci dell’associazione, tra cui i consiglieri regionali Moreno Lirutti, Simona Liguori e Roberto Novelli, insieme al presidente del Consiglio regionale, Mauro Bordin. Quest’ultimo ha portato i saluti dell’Assemblea legislativa del Friuli Venezia Giulia, elogiando la Lilt per “cento anni di vite salvate e gesti altruistici”.
Il messaggio del presidente Mauro Bordin
Bordin ha sottolineato che il cancro è un nemico che molte persone affrontano direttamente o tramite persone care, ma ha enfatizzato l’importanza di affrontare questa sfida insieme, con il supporto di organizzazioni come la Lilt che svolgono un prezioso lavoro di volontariato sociale sul territorio.
Consegna del sigillo del Consiglio regionale
In segno di riconoscimento e gratitudine, il presidente Bordin ha consegnato al presidente della sezione provinciale di Udine, Giorgio Arpino, il sigillo del Consiglio regionale, definendo la storia di Morpurgo e della sua famiglia come un esempio straordinario di solidarietà.
Un secolo di traguardi e innovazioni mediche
Durante la celebrazione è stato presentato il libro “Cent’anni di prevenzione”, curato da Bepi Pucciareli, che ripercorre la storia della Lilt friulana. Tra le prime iniziative dei fondatori vi sono conferenze sullo studio del cancro, donazioni di radio per la radioterapia e l’acquisto di strumentazioni mediche all’avanguardia.
Attività recenti e impegno sul territorio
Negli ultimi sei anni, la Lilt ha dedicato migliaia di ore a conferenze, visite mediche, assistenza ai pazienti e eventi pubblici, ribadendo l’importanza della prevenzione come strumento contro le malattie oncologiche.
Il ruolo della famiglia Morpurgo nella storia della Lilt friulana
Lo storico Valerio Marchi ha evidenziato il ruolo significativo della famiglia Morpurgo, in particolare di Elio Morpurgo, nel contesto politico e sociale regionale e nazionale.
Musica e riconoscimenti durante la cerimonia
L’evento è stato arricchito da intermezzi musicali e dalla consegna di attestati di benemerenza a volontari e soci distintisi nel tempo. Il presidente Bordin e il sindaco di Tavagnacco, Giovanni Cucci, hanno ricevuto omaggi celebrativi e storici.