10mila passi tra affreschi, chiesette e risorgive: il percorso che non ti aspetti in Friuli
Castions di Strada inaugura il percorso “10mila passi di salute” nel Biotopo Torbiera Selvote: storia, arte e natura tra risorgive friulane.


CASTIONS DI STRADA – Venerdì 12 settembre alle ore 17 sarà inaugurato il nuovo “Percorso Biotopo Torbiera Selvote”, nell’ambito del progetto regionale “FVG IN MOVIMENTO. 10mila passi di salute”. Il ritrovo è fissato in piazza Libertà, accanto al nuovo cartellone dedicato al progetto.
L’iniziativa è promossa da Federsanità ANCI FVG insieme al Comune di Castions di Strada, in collaborazione con l’associazione CamminiAmo Castions di Strada e Federfarma FVG.
Il progetto ha già visto una recente inaugurazione anche a Pavia di Udine, confermando il grande impegno regionale nella promozione della salute attraverso il movimento.

Il programma dell’inaugurazione
Dopo i saluti istituzionali del sindaco Ivan Petrucco, del presidente di Federsanità ANCI FVG Giuseppe Napoli e di un rappresentante di Federfarma FVG, interverrà il presidente del Consiglio regionale Mauro Bordin.
Seguiranno gli approfondimenti di Tiziana Del Fabbro, segretaria regionale di Federsanità ANCI FVG, e di Laura Pagani del Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche dell’Università di Udine.
La presentazione del nuovo percorso sarà affidata al vicesindaco Elisa Comand, che ha curato direttamente la sua realizzazione. A conclusione dell’incontro è prevista una passeggiata conoscitiva aperta a tutti, insieme ad associazioni locali e gruppi di cammino. In caso di forte maltempo, l’escursione verrà rinviata.

Il progetto “FVG in movimento”
Il programma regionale “FVG IN MOVIMENTO. 10mila passi di salute” (2019-2025) è sostenuto dalla Regione Friuli Venezia Giulia – Direzione centrale Salute – ed è coordinato da Federsanità ANCI FVG con il contributo dell’Università di Udine, PromoTurismoFVG e i Comuni aderenti.
Attualmente partecipano 130 Comuni sui 215 totali, con 121 percorsi già attivi. Il progetto, molto apprezzato anche a livello nazionale, nasce per offrire occasioni di attività fisica di gruppo, promuovere la conoscenza dei borghi e del territorio, favorire la nascita di nuovi gruppi di cammino e valorizzare quelli esistenti.

I gruppi possono segnalare le proprie iniziative tramite il portale Invecchiamento attivo FVG.
Un’attenzione particolare alla prevenzione e al benessere è emersa anche in altre iniziative regionali, confermando il legame tra salute e comunità attive.
Il percorso biotopo Torbiera Selvote
Il nuovo tracciato è un anello tra storia, arte e natura, che collega Castions di Strada e Morsano di Strada, attraversando l’area delle risorgive friulane.
Si parte da piazza Libertà, dominata dal campanile e dalla chiesa di San Giuseppe con affreschi di Renzo Tubaro, per poi passare per il vicolo Gallo detto Andronute e raggiungere la chiesetta di Santa Maria delle Grazie, con affreschi del 1534 di Gaspare Negro.
Da qui si può scegliere:
- percorso breve di circa 8 km, attraverso la campagna friulana,
- percorso lungo di quasi 10 km, che passa per Morsano di Strada toccando la chiesa di Santa Maria Maddalena.
Entrambi i tracciati conducono al Biotopo Torbiera Selvote, sito Natura 2000, famoso per la fioritura di iris e gladioli e per la presenza dell’Armeria helodes, specie endemica protetta. Attraverso passerelle e strade campestri si arriva in via Mangilli, dove si trovano due pioppi neri monumentali, per poi fare ritorno al punto di partenza.
Un altro esempio di turismo lento e sostenibile è rappresentato dai percorsi storici e culturali di Gorizia, che condividono con questo progetto lo stesso obiettivo: unire salute, cultura e natura.