San Giorgio di Nogaro, Pierpaolo Capovilla dà voce alla poesia Majakovskij: l'11 luglio a Villa Dora

L’11 luglio a Villa Dora, Pierpaolo Capovilla interpreta le poesie di Majakovskij: voce potente e attuale contro guerre e diseguaglianze.

09 luglio 2025 10:08
San Giorgio di Nogaro, Pierpaolo Capovilla dà voce alla poesia Majakovskij: l'11 luglio a Villa Dora -
Condividi

SAN GIORGIO DI NOGARO (UD) – Un appuntamento da non perdere attende gli amanti della poesia e della musica venerdì 11 luglio 2025, alle ore 21, presso Villa Dora, con l’evento speciale che vedrà protagonista Pierpaolo Capovilla nella lettura scenica delle opere di Vladimir Majakovskij, poeta simbolo della rivoluzione russa e dell'agitazione culturale del Novecento.

Un incontro tra poesia e musica nello spazio di Villa Dora

L’iniziativa rientra nel ciclo di appuntamenti “Verso il mare – Arte e Musica rincorsi dall'acqua che scorre”, promosso dal Circolo Culturale Chiarisacco, in collaborazione con il Comune di San Giorgio di Nogaro, Estensioni – Jazz Club Diffuso, Complotto Adriatico – Music in Village, e con il sostegno del Consiglio Regionale del Friuli Venezia Giulia. L’ingresso sarà libero, e la serata si preannuncia come uno dei momenti più intensi dell’estate culturale della Bassa Friulana.

Capovilla dà voce a un poeta universale

Capovilla, artista noto per il suo impegno musicale e teatrale, interpreterà le liriche di Majakovskij, restituendone la forza visionaria e la passione civile. A novantacinque anni dalla morte del poeta russo, la sua voce risuona ancora potente, con messaggi di fratellanza, pace e ribellione alle disuguaglianze. Le poesie proposte spaziano tra testi politici come “Rivoluzione – Cronaca poetica” e capolavori intimisti come “La nuvola in calzoni” e “Il flauto di vertebre”.

Un messaggio attuale per un tempo inquieto

L’opera di Majakovskij, come sottolinea Capovilla, non è una reliquia del passato, ma un grido contemporaneo in un mondo segnato da conflitti, ingiustizie e smarrimenti ideologici. La sua poesia si propone come uno strumento di resistenza, capace di scuotere coscienze e nutrire speranze, con parole che risuonano urgenti, radicali, necessarie.

Segui Prima Friuli