Il SAP a Capodistria per il meeting con il sindacato sloveno PSS

A Capodistria il meeting tra sindacati di polizia sloveno e italiano con il SAP rappresentato da Lorenzo Tamaro.

07 giugno 2025 13:00
Il SAP a Capodistria per il meeting con il sindacato sloveno PSS -
Condividi

CAPODISTRIA – Nei giorni 5 e 6 giugno si è svolto a Capodistria, in Slovenia, il meeting organizzato dal PSS - Policijski Sindikat Slovenije, il più importante sindacato di polizia sloveno, che ha visto la partecipazione anche del SAP - Sindacato Autonomo di Polizia italiano, invitato a prendere parte all’evento.

Il valore della collaborazione tra sindacati di polizia italiani e sloveni

A rappresentare il SAP italiano è stato il Segretario Regionale del Friuli Venezia Giulia, nonché membro dell’Esecutivo Nazionale del SAP, Lorenzo Tamaro, il quale ha portato la voce e l’esperienza del sindacato italiano in un confronto diretto con le controparti slovene. Tra le autorità presenti, di rilievo la partecipazione del Capo della Polizia Slovena e Direttore Generale Damjan Petrič, del Ministro dell’Interno Boštjan Poklukar, del Ministro delle Finanze Klemen Boštjančič e del Vicesindaco di Capodistria Jasna Softić.

35 anni di storia e amicizia tra PSS e SAP

Questa occasione ha assunto un valore particolare in quanto coincidente con il 35° anniversario dalla fondazione del PSS, un traguardo significativo celebrato dal sindacato sloveno sotto la guida del Presidente Rok Cvetko. L’evento ha rappresentato non solo un momento di confronto istituzionale e di dibattito sulle tematiche della sicurezza e del lavoro delle Forze dell’Ordine, ma anche un momento per ribadire e consolidare l’amicizia profonda e la collaborazione duratura che da anni legano il SAP e il PSS.

Sport e integrazione durante i giochi tradizionali

Nell’ambito del meeting, si è svolta inoltre la 19ª edizione dei Giochi Sportivi Tradizionali, un momento di confronto e aggregazione che ha unito i partecipanti attraverso attività sportive e momenti conviviali, rafforzando ulteriormente lo spirito di cooperazione tra i sindacati.

Queste giornate rappresentano un esempio concreto di come la collaborazione transfrontaliera tra organizzazioni di polizia possa portare a un dialogo proficuo e a un sostegno reciproco, elementi fondamentali per affrontare insieme le sfide della sicurezza contemporanea.

Segui Prima Friuli