Brunello e Sollima inaugurano la stagione sinfonica di FVG Orchestra a Monfalcone
Brunello e Sollima inaugurano la stagione sinfonica di FVG Orchestra a Monfalcone


MONFALCONE – La prima stagione sinfonica della FVG Orchestra si apre con un evento di eccezionale prestigio: venerdì 24 ottobre alle 20.30, sul palco del Teatro Marlena Bonezzi, si esibiranno Mario Brunello e Giovanni Sollima, due tra i più rinomati violoncellisti del panorama internazionale. Un incontro inedito che li vedrà uniti in un doppio ruolo di solisti e direttori, in un dialogo musicale che promette di affascinare il pubblico.
Un dialogo musicale tra passato e presente
Il programma del concerto è costruito come un viaggio sonoro tra epoche e stili diversi, un raffinato dialogo tra passato e contemporaneità. Le suggestive atmosfere di Valentyn Silvestrov con “Quasi Violoncello Solo” si intrecciano con i capolavori immortali di Robert Schumann e Antonín Dvořák.
Brunello e Sollima si alterneranno sul podio e come interpreti solisti, dando vita a un gioco di specchi e risonanze che metterà in luce la loro profonda intesa artistica e la curiosità di esplorare le molteplici dimensioni sonore del violoncello.
Mario Brunello, un interprete dalla carriera internazionale
Mario Brunello è stato il primo europeo a vincere il Concorso Čaikovskij nel 1986, traguardo che lo ha consacrato come uno dei musicisti più poliedrici della sua generazione. Nel corso della sua carriera ha collaborato con direttori come Abbado, Muti e Mehta, esibendosi con orchestre di fama mondiale come la London Symphony, la Philadelphia Orchestra, la Filarmonica della Scala e Santa Cecilia.
Brunello è noto per la sua costante ricerca timbrica e per l’uso del violoncello piccolo, con cui esplora nuove possibilità sonore. Suona un prezioso violoncello Maggini del Seicento e uno strumento ispirato ad Amati, testimoni del suo legame tra tradizione e innovazione.
Giovanni Sollima, un artista tra classica e contemporaneo
Virtuoso e compositore, Giovanni Sollima rappresenta una delle figure più eclettiche della scena musicale internazionale. Collabora con artisti come Riccardo Muti, Yo-Yo Ma e Patti Smith, portando la voce del violoncello in contesti che spaziano dalla musica antica alla sperimentazione elettronica.
Ha scritto musica per cinema, teatro e danza, lavorando con registi del calibro di Peter Greenaway e Marco Tullio Giordana. Fondatore del collettivo 100 Cellos e docente presso l’Accademia di Santa Cecilia, Sollima è riconosciuto per la sua straordinaria capacità di connettere mondi musicali diversi, suonando un raro violoncello Francesco Ruggieri del 1679, costruito a Cremona.
Un evento che inaugura un nuovo ciclo sinfonico
Il concerto inaugura la stagione intitolata “Io sono Sinfonica”, progetto realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Friuli Venezia Giulia e di CiviBank, in collaborazione con i Comuni di Monfalcone, Udine e Gorizia.
La rassegna coinvolge inoltre il Teatro Comunale Marlena Bonezzi, il Teatro Nuovo Giovanni da Udine, il Teatro Giuseppe Verdi di Gorizia, l’Associazione Culturale Euritmica e l’Associazione Internazionale dell’Operetta Friuli Venezia Giulia.
Informazioni e prevendite
I biglietti sono disponibili in prevendita su VivaTicket e presso la biglietteria del Teatro Comunale di Monfalcone la sera dello spettacolo.
Per prenotazioni e informazioni: [email protected] oppure tel. 351 9129211 (dal lunedì al venerdì, ore 10.00–12.00).