Vino, arte e musica: il festival che trasforma il Borgo Teresiano in una festa unica
Dal 5 all’8 giugno 2025 a Trieste la prima edizione del Borgo Teresiano Wine Festival: degustazioni, tour guidati, musica e cultura nel cuore del Borgo.
Con il taglio del nastro previsto per giovedì 5 giugno alle ore 16 nello spazio Bin di via Paganini, prende ufficialmente il via la prima edizione del Borgo Teresiano Wine Festival, un evento itinerante unico nel suo genere dedicato al vino e all’enogastronomia, che animerà Trieste fino all’8 giugno 2025. L’iniziativa, promossa e organizzata in collaborazione con il Comune di Trieste, Fipe, Trieste Convention Visitors & Bureau, Intraprendi, e con il supporto di numerose realtà locali, si propone come un viaggio multisensoriale tra sapori, storia, musica e cultura, mettendo al centro il Borgo Teresiano, il quartiere storico della città.
La cerimonia di apertura e il tour eno-gastro-storico con Armida Von Kaiserfleisch
Ad aprire ufficialmente il festival sarà il vicesindaco e assessore alle Politiche economiche, Serena Tonel, che guiderà il brindisi inaugurale dando il benvenuto ai partecipanti e alle autorità presenti. A seguire prenderà il via un originale tour eno-gastro-storico nel cuore del Borgo Teresiano, condotto dall’attrice Laura Bussani, che interpreterà il personaggio di Armida Von Kaiserfleisch, mental coach dello stravizio. Questo percorso teatrale guiderà i visitatori attraverso racconti, aneddoti e curiosità legate alla lunga e vivace storia del quartiere, offrendo una prospettiva nuova e coinvolgente su luoghi e tradizioni spesso poco conosciuti.
Un ricco cartellone di eventi per la giornata d’esordio
La giornata inaugurale prevede un fitto programma di appuntamenti: alle 17, presso il locale Bivium, si potrà assistere a un concerto di sax dal vivo accompagnato da una degustazione di vini Sancin Glera, un’occasione per assaporare le note musicali e quelle vinicole in un connubio di gusto e melodia.
Alle 17:30 partirà da UAO-UAO l’attività gratuita di urban sketching con l’artista internazionale Justin Perry, che condurrà i partecipanti in un tour disegnato per catturare le atmosfere uniche del Borgo Teresiano. I partecipanti sono invitati a portare un quaderno da disegno e strumenti come penne, matite o pennelli per partecipare attivamente.
Alle 18, presso lo spazio So Far, si terrà la presentazione dello spazio stesso e un brindisi con i vini dell’azienda Colja, per poi proseguire dalle 18 alle 22 con eventi itineranti nei diversi locali aderenti al festival. In questa fascia oraria si alterneranno attori e artisti del Teatro Bonawentura, in collaborazione con il Teatro Miela, con performance di sketch, letture e canti che animeranno le strade e i locali del Borgo con un’atmosfera vivace e partecipata.
Alle 19, presso il locale Còntime, si svolgerà l’apericena intitolata “Sapore di sale sapore di mare”, firmata dalla chef Esther Dragone, un percorso enogastronomico che promette di esaltare i sapori autentici e genuini della tradizione triestina e marina.
Il programma dettagliato delle giornate successive
Venerdì 6 giugno sarà caratterizzato da tre diversi tour di degustazioni guidate da sommelier esperti, ciascuno dedicato a quattro wine bar aderenti, con posti limitati a 25 partecipanti per turno. I percorsi toccheranno locali come Hotello, Giovinoto, Bar Borsa, Torinese, Eppinger, Amazon, Da Giovanni, Bivium, 90% Pesce, Corte Caffè, Contime, Al Curto e altri, con abbinamenti enogastronomici ricercati. I biglietti per questi tour sono acquistabili online sul portale NET a un prezzo di 20 euro ciascuno.
Nella stessa giornata, il Caffè Torinese ospiterà alle 18:30 il Twist diVino, cocktail al vino creati dal vincitore della Trieste Cocktail Week 2024, Sebastiano Villatora, mentre da Contime sarà possibile partecipare a una degustazione di sei vini del territorio accompagnata da piatti in abbinamento.
Sabato 7 giugno si aprirà con un bike tour organizzato da Fun Active che porterà i partecipanti a visitare la prestigiosa cantina BOLE, con brindisi finale presso Giovinoto. Nel pomeriggio, in via San Nicolò e piazza Ponterosso, sarà possibile degustare i vini Parovel durante un’esclusiva esperienza all’interno della buca Incity Golf, curata rispettivamente da Eppinger Caffè e Al Curto.
Sempre sabato, a partire dalle 17:30, prenderanno il via tre tour guidati nel Borgo Teresiano, ciascuno con un numero massimo di 20 partecipanti e biglietti disponibili online a 25 euro. Questi tour offriranno ai visitatori la possibilità di scoprire la storia, l’arte e la cultura del quartiere, con brindisi di benvenuto e degustazioni finali in wine bar selezionati come Corte Caffè, Amazon, 90% Pesce, Bivium e Contime. Durante tutto il pomeriggio, presso lo spazio So Far, sarà possibile visitare un’esposizione di prodotti artigianali di Giovanni Alberti. La serata si concluderà con una cena degustazione presso Bivium, accompagnata dai vini dell’azienda agricola Sancin.
Domenica 8 giugno il festival chiuderà con una proposta dedicata alla natura e ai sapori del territorio: alle 11 sarà organizzata una visita guidata naturalistica con degustazione di vini presso Contime, per un’esperienza che unisce paesaggio e gusto in un contesto unico.
Un’occasione imperdibile per scoprire il Borgo Teresiano
Il Borgo Teresiano Wine Festival si propone come una manifestazione completa che fonde la passione per il vino con la storia, la cultura e la socialità tipica di Trieste. Grazie alla collaborazione di numerosi partner e professionisti, offre un’occasione unica per vivere la città attraverso eventi di qualità, esperienze sensoriali e incontri con artisti, chef e sommelier di eccellenza.
Le prenotazioni e tutte le informazioni sono disponibili sul sito ufficiale www.borgoteresianowinefest.it e sulla piattaforma www.esperienzeanordest.it, che raccolgono il programma dettagliato e i tour disponibili.