Bordin incontra i giovani giuristi di ELSA Trieste: “Eccellenze che fanno sperare nel futuro dell’Europa”

Il presidente del Consiglio regionale Mauro Bordin ha incontrato i giovani giuristi di ELSA Trieste per un confronto su diritto e politica.

23 ottobre 2025 22:00
Bordin incontra i giovani giuristi di ELSA Trieste: “Eccellenze che fanno sperare nel futuro dell’Europa” -
Condividi

TRIESTE – «Realtà come quella rappresentata da ELSA, con giovani eccellenze formate nel campo giuridico, fanno ben sperare per il futuro non solo della nostra regione, ma anche dell’Italia e dell’Europa».

Con queste parole il presidente del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia, Mauro Bordin, ha accolto una delegazione della sezione triestina di ELSA, la European Law Students’ Association, la più grande associazione mondiale di studenti e neolaureati in Giurisprudenza.

Giovani giuristi a confronto con le istituzioni

All’incontro, svoltosi nella sede del Consiglio regionale a Trieste, hanno partecipato una trentina di studenti e rappresentanti di ELSA Trieste, impegnati in un momento formativo e di dialogo diretto con le istituzioni.

Fondata nel 1981, ELSA si dedica al completamento della formazione giuridica degli studenti, creando occasioni di contatto tra il mondo accademico e quello professionale. Con un network di oltre 60mila giovani attivo in tutti i Paesi membri del Consiglio d’Europa, l’associazione promuove progetti educativi internazionali come l’Excellence Italian Academy, pensata per approfondire i temi di attualità giuridica attraverso lezioni, workshop e tavole rotonde con accademici, professionisti e rappresentanti delle istituzioni.

Simulazione di voto e confronto sullo statuto speciale

Durante l’incontro, Bordin ha risposto alle numerose domande degli studenti riguardanti le caratteristiche delle Regioni a statuto speciale rispetto a quelle a statuto ordinario, spiegando il ruolo e le competenze che rendono peculiare il modello autonomistico del Friuli Venezia Giulia.

Gli studenti hanno inoltre potuto partecipare a una simulazione di votazione nell’Aula consiliare, per comprendere da vicino le dinamiche del processo legislativo e il funzionamento dell’istituzione regionale.

Formazione e impegno civico per il bene comune

Nel corso dell’incontro, Bordin ha illustrato anche le principali scadenze dei lavori del Consiglio regionale e le modalità di conduzione delle sedute d’Aula, sottolineando il valore della trasparenza e della partecipazione.

«Mi auguro – ha dichiarato il presidente – che questa esperienza a contatto con l’istituzione regionale sia stata utile per comprendere meglio il suo funzionamento e, magari, per accendere in alcuni di voi l’interesse verso la politica come servizio ai cittadini».

Bordin ha ricordato la propria formazione giuridica, conseguita proprio all’Università di Trieste, sottolineando come il diritto rappresenti la base per costruire una società equa e consapevole.

In chiusura, il presidente ha ribadito il suo messaggio ai giovani: «Fare buona politica significa mettere le competenze al servizio della collettività, perseguendo il bene comune con impegno, etica e responsabilità».

Segui Prima Friuli