GO! 2025, "Borderless Museums": una conferenza internazionale per riflettere sul ruolo dei musei
Dal 18 al 21 maggio 2025, Nova Gorica e Gorizia ospiteranno la conferenza internazionale Borderless Museums nell'ambito di GO! 2025, sul ruolo dei musei in un mondo senza confini.


GORIZIA e NOVA GORICA - Dal 18 al 21 maggio 2025, le città di Nova Gorica e Gorizia ospiteranno la conferenza internazionale Borderless Museums. Redefining Museum Narratives and Inclusivity. Questo evento, promosso dal GECT GO e dal Zavod GO! 2025, è parte del programma di GO! 2025 Nova Gorica-Gorizia Capitale Europea della Cultura e si preannuncia come un'occasione unica per riflettere sul ruolo fondamentale che i musei giocano in un mondo sempre più globalizzato, segnato da trasformazioni culturali, sociali e geopolitiche.
L'importanza della Giornata Internazionale dei Musei
La conferenza prenderà il via simbolicamente il 18 maggio, in concomitanza con la Giornata Internazionale dei Musei, un evento annuale coordinato da ICOM (International Council of Museums) che celebra i musei come strumenti di scambio culturale, comprensione reciproca e pace tra i popoli. Questa data rafforza il messaggio della conferenza, sottolineando il ruolo cruciale delle istituzioni museali nell’affrontare i confini fisici, culturali e simbolici attraverso l’inclusività.

Relatori di spicco e temi rilevanti
Il programma della conferenza includerà una serie di talk stimolanti, con la partecipazione di relatori di livello internazionale. Tra i principali, figurano Emma Nardi, presidente di ICOM, Sharon Macdonald, direttore del CARMAH di Berlino, Charles Esche, professore di arte contemporanea alla University of Arts di Londra, Tamara Nikolić Đerić, curatrice indipendente, Steph Scholten, direttore dell'Hunterian all'Università di Glasgow, e Roberto Balzani, professore di Storia contemporanea all'Università di Bologna. I temi trattati spazieranno dalla decolonizzazione all'etica museale, dalla partecipazione delle comunità alla cooperazione transfrontaliera, con un focus sul superamento delle barriere fisiche, culturali e simboliche.
Un incontro simbolico nella regione dei confini
La conferenza si terrà in una regione con una storia complessa, dove il confine ha segnato la separazione nel passato e l'opportunità di connessione nel presente. Borderless Museums si propone come un'occasione per esplorare come i musei possano diventare veri e propri ponti, favorendo il dialogo e la riconciliazione tra diverse culture e memorie condivise. L'evento sarà anche un'importante piattaforma per la comunità professionale, offrendo spazio per il confronto, la condivisione di pratiche e lo sviluppo di nuove prospettive comuni.

Informazioni e partecipazione
La conferenza sarà un’occasione preziosa per i professionisti del settore e tutti gli appassionati di museologia per partecipare a discussioni di grande rilevanza. Maggiori informazioni e dettagli per la partecipazione sono disponibili sul sito ufficiale dell’evento qui.