Il boom degli agriturismi in Friuli Venezia Giulia nel 2023
Friuli Venezia Giulia – L’anno 2023 ha portato un notevole aumento del numero di agriturismi attivi in Friuli Venezia Giulia, con una crescita che ha quasi raddoppiato quella dell’anno precedente. Secondo il report dell’Istat, ora sono 729 le strutture agrituristiche attive nella regione, rispetto alle 711 del 2022, con un incremento del 2,5%, ben al di sopra della media nazionale del +1,1%. Nel complesso, sono state aperte 30 nuove strutture e 12 sono state chiuse, con un saldo positivo di 18 unità. Con 9,2 aziende ogni 100 km², il Friuli Venezia Giulia si posiziona al sesto posto tra le regioni italiane per densità di strutture agrituristiche.
Un’offerta agrituristica sempre più integrata e variegata
Il report dell’Istat evidenzia una crescente integrazione dell’offerta agrituristica nella regione, che non si limita più solo all’alloggio e alla ristorazione, ma si arricchisce di attività outdoor molto apprezzate dai turisti, come escursioni, osservazione naturalistica, trekking, mountain bike, fattorie didattiche e corsi vari. Queste attività vengono sempre più integrate nell’offerta agrituristica per soddisfare le esigenze di una clientela in cerca di esperienze uniche e legate alla natura.
La crescita dell’agriturismo in Italia
Il valore della produzione agrituristica italiana nel 2023 ha registrato un forte incremento rispetto al 2022, superando 1,9 miliardi di euro con un +15,4%. Questo rispecchia l’andamento positivo del settore, con una crescente attenzione verso le strutture agrituristiche da parte dei turisti italiani e stranieri.
Dati sul turismo agrituristico in Italia
Nel 2023, sono stati registrati oltre 4,5 milioni di agrituristi (+11% rispetto al 2022), con quasi la metà di essi (il 49%) italiani. La composizione geografica degli agrituristi mostra che il Centro e il Nord-est ospitano il 72% di loro, con il 39% nel Centro e il 33% nel Nord-est. Le presenze hanno superato i 16,6 milioni di notti, con un aumento del 7%. Il 60,1% delle presenze è attribuito a turisti stranieri, in aumento rispetto all’anno precedente.
La durata media della permanenza negli agriturismi
La durata media della permanenza negli agriturismi è di 3,7 giorni, con gli ospiti italiani che restano mediamente 3 giorni e quelli stranieri che si trattengono per 4,3 giorni. Questi dati confermano che l’offerta agrituristica è sempre più scelta per vacanze più lunghe e immersive, soprattutto da chi cerca sostenibilità e autenticità nelle esperienze di viaggio.