"Disegna la musica": a Monfalcone il workshop di illustrazione gratuito con Fabio Babich

Blue Notte Festival a Monfalcone ospita “Disegna la musica”, workshop gratuito di illustrazione con il fumettista Fabio Babich.

29 agosto 2025 10:28
"Disegna la musica": a Monfalcone il workshop di illustrazione gratuito con Fabio Babich -
Condividi

MONFALCONE (GO) – La dodicesima edizione del Blue Notte Festival, rassegna dedicata a musica e arti visive, propone un appuntamento speciale in programma sabato 6 settembre all’Oratorio Mons. Foschian di Via Isonzo 27. Dalle 14.30 alle 18.30 si terrà il workshop “Disegna la musica”, laboratorio di illustrazione guidato dal fumettista triestino Fabio Babich, noto disegnatore della serie fantasy Dragonero.

Il laboratorio è rivolto a ragazzi dai 13 anni in su e si propone di esplorare il legame tra musica e immagine, trasformando le emozioni di un brano in una vera e propria copertina illustrata. La partecipazione è libera, con iscrizione obbligatoria.

Dalla storia delle copertine alla pratica

Durante il workshop, i partecipanti sceglieranno una o più canzoni, analizzeranno testi e sonorità e saranno guidati nella creazione di un’illustrazione capace di rappresentarne l’essenza. Il lavoro verrà sviluppato in bianco e nero su carta, con la possibilità di elaborare bozze a colori per comprendere l’impatto visivo delle tinte.

La giornata offrirà anche uno sguardo sulla storia delle copertine musicali, dal pionieristico lavoro di Alex Steinweiss nel 1939 fino alle immagini iconiche di album come Abbey Road dei Beatles o The Dark Side of the Moon dei Pink Floyd.

Un’occasione di crescita artistica

Per partecipare al workshop, gli iscritti dovranno portare con sé materiale da disegno di base (matite, fogli per schizzi, righello, gomma) e i testi stampati dei brani scelti. Gli strumenti necessari alla fase finale di illustrazione saranno messi a disposizione in sede.

Una giuria di esperti selezionerà il miglior lavoro, che verrà premiato con un buono acquisto presso un negozio specializzato in Belle Arti.

L’evento, promosso dall’Associazione Culturale BlueBird e curato da Paolo Del Negro e Monica Tortul, conferma la volontà del festival di unire musica, cultura e arti visive in un’unica esperienza.

Segui Prima Friuli