Danzando tra i Popoli: quattro giorni di danze, tradizioni e cultura internazionale a Blessano

Dal 28 al 31 agosto 2025, Blessano ospita il festival internazionale Danzando tra i Popoli con danze, musiche e tradizioni da tutto il mondo.

21 agosto 2025 10:34
Danzando tra i Popoli: quattro giorni di danze, tradizioni e cultura internazionale a Blessano -
Condividi

BLESSANO DI BASILIANO (UD) – Dal 28 al 31 agosto 2025, Blessano, frazione di Basiliano (UD), diventa teatro di folklore internazionale con la XXIII edizione di “Danzando tra i Popoli”, il festival organizzato dal Gruppo Folkloristico Danzerini Udinesi APS in collaborazione con la Pro Loco Blessano APS. L’evento, che unisce tradizione e scambio culturale, ospita gruppi provenienti da diverse regioni italiane e da paesi stranieri, offrendo vitto e alloggio agli artisti e coinvolgendo attivamente le comunità locali, confermando la capacità del Friuli Venezia Giulia di trasformarsi in una vetrina turistica di rilievo.

Ospiti internazionali e tradizioni locali

I protagonisti dell’edizione 2025 arrivano da tre continenti diversi. Dalle Marche, il Gruppo Folkloristico Colle del Verdicchio di Staffolo porta in scena danze e canti della tradizione contadina, con costumi e strumenti originali. Dall’America Centrale, il Gruppo Andrés Castillo Araba di Panamá propone le danze tipiche panamensi con 25 artisti tra ballerini e musicisti, abiti riccamente decorati e una energia travolgente. Dalla Lituania arriva il gruppo Žilvita di Vilnius, con 27 artisti che presentano canti, balli e strumenti tradizionali come skudučiai e kanklės, tramandando con passione la cultura del loro paese. Ovviamente, sul palco ci saranno anche i Danzerini Udinesi e i Piccoli Danzerini Udinesi, custodi delle danze friulane dal 1963, che presentano costantemente ricerche su repertori e costumi locali.

Programma ricco e variegato

Il festival prende il via giovedì 28 agosto alle 20.30 all’Area Festeggiamenti di Galleriano con le prime esibizioni. Venerdì 29 agosto si svolgeranno spettacoli a Blessano e Sedegliano, tra cui “La ruota dell’anno” con Paolo Paron e l’arpista Luigina Feruglio. Sabato 30 agosto alle 11.00 è prevista la sfilata dei gruppi a Basiliano, mentre la sera alle 20.30 si terrà un’esibizione collettiva nella sala polifunzionale di Blessano. Domenica 31 agosto, la giornata prevede la messa alle 11.00, l’Aperitivo tra i popoli alle 18.30 e l’ultima performance in piazza a Nespoledo alle 20.30, con tutti i gruppi ospiti. Dal venerdì alla domenica, la cucina del festival proporrà specialità friulane e piatti tipici dei paesi partecipanti, come ceviche panamense, kibinai lituani e frecantò delle Marche.

Un ponte culturale e turistico

“Danzando tra i Popoli” va oltre la semplice esibizione: genera flussi turistici, promuove il territorio e rafforza il senso di comunità, confermando il Friuli Venezia Giulia come luogo di incontro e valorizzazione delle diverse culture. L’iniziativa è sostenuta da Banca 360 FVG, Impresa Costruzioni Del Bianco, SMF Società Metalmeccanica Friulana, Zanutta, Blanchin e Friuli Antincendi.

Segui Prima Friuli