Il progetto BeyondSnow supporta il turismo alpino contro il cambiamento climatico

TOLMEZZO – Il progetto BeyondSnow-Oltre la neve, che coinvolge sei Paesi alpini tra cui l'Italia, sta lavorando per supportare le destinazioni turistiche invernali di piccola e media altitudine (STD)...

26 ottobre 2024 08:00
Il progetto BeyondSnow supporta il turismo alpino contro il cambiamento climatico -
Condividi

TOLMEZZO – Il progetto BeyondSnow-Oltre la neve, che coinvolge sei Paesi alpini tra cui l'Italia, sta lavorando per supportare le destinazioni turistiche invernali di piccola e media altitudine (STD) nell'affrontare le sfide legate al cambiamento climatico. Recentemente, sono stati pubblicati due rapporti cruciali, concepiti come strumenti pratici per autorità locali, imprese e comunità, con l'obiettivo di aiutare le destinazioni turistiche a diversificare la loro offerta e ridurre la dipendenza da condizioni nevose sempre più incerte.

Le sfide del cambiamento climatico

L'aumento delle temperature globali, le precipitazioni irregolari e le stagioni nevose più brevi pongono serie difficoltà economiche e ambientali alle destinazioni turistiche invernali. I rapporti recentemente pubblicati forniscono soluzioni concrete e strategie innovative per affrontare queste sfide.

Il Rapporto di adattamento

Il Rapporto di adattamento analizza attuali strategie e metodi per diversificare l'offerta turistica. Propone misure per ridurre la dipendenza dalla neve, sottolineando l'importanza di:

  • Diversificare le offerte turistiche
  • Integrare pratiche sostenibili
  • Coinvolgere le comunità locali nella pianificazione a lungo termine

Queste strategie mirano a mitigare i rischi socioeconomici legati al cambiamento climatico, garantendo che le destinazioni alpine rimangano attrattive per turisti e residenti negli anni a venire.

Il Modello di resilienza e adattamento (RAM)

Il Modello di resilienza e adattamento (RAM) rappresenta un importante risultato del progetto BeyondSnow. Questo strumento aiuta le destinazioni turistiche a valutare la loro resilienza attuale, analizzando vari fattori come:

  • Esposizione ai cambiamenti climatici
  • Capacità di gestione
  • Infrastrutture turistiche

Il modello fornisce un quadro chiaro dei punti di forza e debolezza delle destinazioni, costituendo la base per il Resilience Decision-Making Digital Tool (RDMDT), che verrà sviluppato nel prossimo anno. Questo strumento consentirà ai decisori di dare priorità alle azioni e di allocare risorse in modo efficace, preparando meglio le regioni a fronteggiare le sfide climatiche future.

Dichiarazioni dei partner

Andrea Omizzolo di Eurac Research, Lead Partner del progetto BeyondSnow, ha sottolineato: "Il Rapporto di adattamento e il modello RAM sono progettati per fornire una guida pratica basata su evidenze scientifiche. Queste risorse sono fondamentali per promuovere la resilienza a lungo termine delle destinazioni alpine di fronte ai cambiamenti climatici."

Conclusione

Il lancio del Rapporto di adattamento e del RAM rappresenta un passo significativo nel percorso di BeyondSnow verso il rafforzamento della resilienza climatica nella regione alpina. Offrendo queste risorse gratuite e accessibili, il progetto mira a democratizzare le strategie di adattamento climatico e a potenziare le destinazioni turistiche affinché adottino misure proattive per la resilienza e la sostenibilità.

Segui Prima Friuli