Udine: riparte il progetto "Bestiario Immaginato" con tante attività per le famiglie

La definizione del vocabolario Treccani parla di un luogo "di riposo e di rifugio", un nascondiglio, un approdo dove recuperare forze ed energie. "Tana" è anche il tema centrale della 11^ edizione del...

24 ottobre 2024 11:30
Udine: riparte il progetto "Bestiario Immaginato" con tante attività per le famiglie -
Condividi

La definizione del vocabolario Treccani parla di un luogo "di riposo e di rifugio", un nascondiglio, un approdo dove recuperare forze ed energie. "Tana" è anche il tema centrale della 11^ edizione del progetto "Bestiario Immaginato", ideato e curato da Damatrà onlus. L’iniziativa è promossa in sinergia con una rete di partner, tra cui la Comunità Collinare del Friuli e diversi comuni, come Colloredo di Monte Albano, Fagagna, Gorizia, Moruzzo, Pagnacco, Remanzacco, San Giovanni al Natisone, San Vito di Fagagna e Tavagnacco. Supportano il progetto anche il CSS Teatro Stabile di Innovazione del FVG, il Museo Archeologico Nazionale di Cividale del Friuli, Puntozero Società Cooperativa, Invasioni Creative e Fierascena APS, con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e della Banca di Udine Credito Cooperativo.

Invasione creativa di eventi sul territorio

La cerimonia di apertura del progetto si svolgerà dal 26 ottobre 2024 fino alla primavera 2025, con una serie di eventi dedicati al "Bestiario Immaginato". Il programma prevede residenze artistiche, sia nella Cjase di Catine, che sarà inaugurata a novembre a Fagagna, sia a Villa Manin di Passariano, dove il 7 dicembre si esibirà l'artista Virginia Di Lazzaro, coinvolgendo bambini dai 6 agli 8 anni nel progetto "Dialoghi Residenze delle arti performative a Villa Manin". L'incontro servirà a stimolare una riflessione sugli spazi architettonici abitati dalle comunità, con l'obiettivo di produrre "prototipi" di scenografie performabili, coinvolgendo giovani e famiglie.

Attività e laboratori per famiglie

Oltre alle residenze artistiche, il "Bestiario Immaginato" propone nei prossimi mesi un tour nel FVG con un'unità spettacolare mobile, che prevede 33 tappe, 15 laboratori intergenerazionali, 6 azioni performative e 16 Young Theatre Lab. Mara Fabro, presidente di Damatrà onlus, sottolinea che il progetto è originale per la sua capacità di concentrarsi sull'infanzia come motore di un processo generativo che incrocia artisti e produce eventi coinvolgenti per l'intera comunità, superando le barriere generazionali e sociali.

Inizio delle attività

I festeggiamenti per il "Bestiario Immaginato" partiranno sabato 26 e domenica 27 ottobre a Remanzacco, presso l'Auditorium Comunale "G. de Cesare". Sabato 26 si terranno vari appuntamenti dalle 9 alle 12.30 e dalle 14 alle 17.30, con il Bestiario Immaginato Community Lab, un laboratorio guidato dagli operatori Damatrà, in un ambiente conviviale per riscoprire il piacere del fare insieme. I partecipanti utilizzeranno i disegni e le immaginazioni dei più piccoli per costruire "tante tane". Domenica 27 ottobre ci sarà il Bestiario Immaginato Party Tana, una vera festa per tutte le famiglie.

Segui Prima Friuli