• Nordest24
  • VenetoToday
  • Diario di Pordenone
  • PrimaUdine
  • PrimaFriuli
  • Pubblicità
giovedì, Luglio 3, 2025
  • Login
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primafriuli.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home BAT Trieste

BAT Trieste: impatto economico e sociale dell’Innovation Hub

Samuele Meton Samuele Meton
03/07/2025
in BAT Trieste, Cronaca, Cultura, Friuli Venezia Giulia, Innovation Hub, investimenti industriali, made in italy, MIB School of Management, Notizie, occupazione Friuli Venezia Giulia, Trieste
BAT Trieste: impatto economico e sociale dell’Innovation Hub
34
Condivisioni
689
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

BAT Trieste presenta la seconda edizione dello studio sull’Innovation Hub

TRIESTE – A due anni dall’inaugurazione dell’Innovation Hub, BAT Trieste ha presentato la seconda edizione dello studio realizzato dal MIB School of Management che analizza l’impatto economico e sociale dell’hub sul territorio di Trieste e del Friuli Venezia Giulia.


Crescita degli investimenti e della produzione

Nel 2024, gli investimenti di BAT Trieste sono raddoppiati, passando da 84 milioni nel 2023 a 168 milioni di euro (+100%). Anche il valore della produzione è cresciuto del 30,43%, da 23 a 30 milioni di euro. L’utile netto si è attestato a 1,6 milioni, interamente reinvestito nell’azienda sotto forma di autofinanziamento. Nel periodo sono stati inoltre effettuati aumenti di capitale per oltre 90 milioni di euro.


Occupazione e legami con il territorio

Il personale è più che raddoppiato, passando da 114 a 256 dipendenti nel 2024, con una crescita che prosegue nel 2025 arrivando a quasi 300 unità. Il legame con i fornitori locali si rafforza, con oltre il 40% delle forniture provenienti dal Friuli Venezia Giulia, di cui il 36% solo dalla provincia di Trieste.


Ad imageAd image


Valore aggiunto e contributi fiscali

Il valore aggiunto generato dall’attività è salito a 17,8 milioni di euro (+16% rispetto al 2023), di cui l’87% resta sul territorio triestino. Il gettito fiscale ammonta a circa 760 mila euro, con una parte significativa destinata alla Regione Friuli Venezia Giulia.


BAT Trieste presenta la seconda edizione dello studio sull’Innovation Hub

TRIESTE – A due anni dall’inaugurazione dell’Innovation Hub, BAT Trieste ha presentato la seconda edizione dello studio realizzato dal MIB School of Management che analizza l’impatto economico e sociale dell’hub sul territorio di Trieste e del Friuli Venezia Giulia.


Crescita degli investimenti e della produzione

Nel 2024, gli investimenti di BAT Trieste sono raddoppiati, passando da 84 milioni nel 2023 a 168 milioni di euro (+100%). Anche il valore della produzione è cresciuto del 30,43%, da 23 a 30 milioni di euro. L’utile netto si è attestato a 1,6 milioni, interamente reinvestito nell’azienda sotto forma di autofinanziamento. Nel periodo sono stati inoltre effettuati aumenti di capitale per oltre 90 milioni di euro.


Occupazione e legami con il territorio

Il personale è più che raddoppiato, passando da 114 a 256 dipendenti nel 2024, con una crescita che prosegue nel 2025 arrivando a quasi 300 unità. Il legame con i fornitori locali si rafforza, con oltre il 40% delle forniture provenienti dal Friuli Venezia Giulia, di cui il 36% solo dalla provincia di Trieste.


Ad imageAd image


Valore aggiunto e contributi fiscali

Il valore aggiunto generato dall’attività è salito a 17,8 milioni di euro (+16% rispetto al 2023), di cui l’87% resta sul territorio triestino. Il gettito fiscale ammonta a circa 760 mila euro, con una parte significativa destinata alla Regione Friuli Venezia Giulia.


BAT Trieste presenta la seconda edizione dello studio sull’Innovation Hub

TRIESTE – A due anni dall’inaugurazione dell’Innovation Hub, BAT Trieste ha presentato la seconda edizione dello studio realizzato dal MIB School of Management che analizza l’impatto economico e sociale dell’hub sul territorio di Trieste e del Friuli Venezia Giulia.


Crescita degli investimenti e della produzione

Nel 2024, gli investimenti di BAT Trieste sono raddoppiati, passando da 84 milioni nel 2023 a 168 milioni di euro (+100%). Anche il valore della produzione è cresciuto del 30,43%, da 23 a 30 milioni di euro. L’utile netto si è attestato a 1,6 milioni, interamente reinvestito nell’azienda sotto forma di autofinanziamento. Nel periodo sono stati inoltre effettuati aumenti di capitale per oltre 90 milioni di euro.


Occupazione e legami con il territorio

Il personale è più che raddoppiato, passando da 114 a 256 dipendenti nel 2024, con una crescita che prosegue nel 2025 arrivando a quasi 300 unità. Il legame con i fornitori locali si rafforza, con oltre il 40% delle forniture provenienti dal Friuli Venezia Giulia, di cui il 36% solo dalla provincia di Trieste.


Ad imageAd image


Valore aggiunto e contributi fiscali

Il valore aggiunto generato dall’attività è salito a 17,8 milioni di euro (+16% rispetto al 2023), di cui l’87% resta sul territorio triestino. Il gettito fiscale ammonta a circa 760 mila euro, con una parte significativa destinata alla Regione Friuli Venezia Giulia.


BAT Trieste presenta la seconda edizione dello studio sull’Innovation Hub

TRIESTE – A due anni dall’inaugurazione dell’Innovation Hub, BAT Trieste ha presentato la seconda edizione dello studio realizzato dal MIB School of Management che analizza l’impatto economico e sociale dell’hub sul territorio di Trieste e del Friuli Venezia Giulia.


Crescita degli investimenti e della produzione

Nel 2024, gli investimenti di BAT Trieste sono raddoppiati, passando da 84 milioni nel 2023 a 168 milioni di euro (+100%). Anche il valore della produzione è cresciuto del 30,43%, da 23 a 30 milioni di euro. L’utile netto si è attestato a 1,6 milioni, interamente reinvestito nell’azienda sotto forma di autofinanziamento. Nel periodo sono stati inoltre effettuati aumenti di capitale per oltre 90 milioni di euro.


Occupazione e legami con il territorio

Il personale è più che raddoppiato, passando da 114 a 256 dipendenti nel 2024, con una crescita che prosegue nel 2025 arrivando a quasi 300 unità. Il legame con i fornitori locali si rafforza, con oltre il 40% delle forniture provenienti dal Friuli Venezia Giulia, di cui il 36% solo dalla provincia di Trieste.


Ad imageAd image


Valore aggiunto e contributi fiscali

Il valore aggiunto generato dall’attività è salito a 17,8 milioni di euro (+16% rispetto al 2023), di cui l’87% resta sul territorio triestino. Il gettito fiscale ammonta a circa 760 mila euro, con una parte significativa destinata alla Regione Friuli Venezia Giulia.


BAT Trieste presenta la seconda edizione dello studio sull’Innovation Hub

TRIESTE – A due anni dall’inaugurazione dell’Innovation Hub, BAT Trieste ha presentato la seconda edizione dello studio realizzato dal MIB School of Management che analizza l’impatto economico e sociale dell’hub sul territorio di Trieste e del Friuli Venezia Giulia.


Crescita degli investimenti e della produzione

Nel 2024, gli investimenti di BAT Trieste sono raddoppiati, passando da 84 milioni nel 2023 a 168 milioni di euro (+100%). Anche il valore della produzione è cresciuto del 30,43%, da 23 a 30 milioni di euro. L’utile netto si è attestato a 1,6 milioni, interamente reinvestito nell’azienda sotto forma di autofinanziamento. Nel periodo sono stati inoltre effettuati aumenti di capitale per oltre 90 milioni di euro.


Occupazione e legami con il territorio

Il personale è più che raddoppiato, passando da 114 a 256 dipendenti nel 2024, con una crescita che prosegue nel 2025 arrivando a quasi 300 unità. Il legame con i fornitori locali si rafforza, con oltre il 40% delle forniture provenienti dal Friuli Venezia Giulia, di cui il 36% solo dalla provincia di Trieste.


Ad imageAd image


Valore aggiunto e contributi fiscali

Il valore aggiunto generato dall’attività è salito a 17,8 milioni di euro (+16% rispetto al 2023), di cui l’87% resta sul territorio triestino. Il gettito fiscale ammonta a circa 760 mila euro, con una parte significativa destinata alla Regione Friuli Venezia Giulia.


BAT Trieste presenta la seconda edizione dello studio sull’Innovation Hub

TRIESTE – A due anni dall’inaugurazione dell’Innovation Hub, BAT Trieste ha presentato la seconda edizione dello studio realizzato dal MIB School of Management che analizza l’impatto economico e sociale dell’hub sul territorio di Trieste e del Friuli Venezia Giulia.


Crescita degli investimenti e della produzione

Nel 2024, gli investimenti di BAT Trieste sono raddoppiati, passando da 84 milioni nel 2023 a 168 milioni di euro (+100%). Anche il valore della produzione è cresciuto del 30,43%, da 23 a 30 milioni di euro. L’utile netto si è attestato a 1,6 milioni, interamente reinvestito nell’azienda sotto forma di autofinanziamento. Nel periodo sono stati inoltre effettuati aumenti di capitale per oltre 90 milioni di euro.


Occupazione e legami con il territorio

Il personale è più che raddoppiato, passando da 114 a 256 dipendenti nel 2024, con una crescita che prosegue nel 2025 arrivando a quasi 300 unità. Il legame con i fornitori locali si rafforza, con oltre il 40% delle forniture provenienti dal Friuli Venezia Giulia, di cui il 36% solo dalla provincia di Trieste.


Ad imageAd image


Valore aggiunto e contributi fiscali

Il valore aggiunto generato dall’attività è salito a 17,8 milioni di euro (+16% rispetto al 2023), di cui l’87% resta sul territorio triestino. Il gettito fiscale ammonta a circa 760 mila euro, con una parte significativa destinata alla Regione Friuli Venezia Giulia.


BAT Trieste presenta la seconda edizione dello studio sull’Innovation Hub

TRIESTE – A due anni dall’inaugurazione dell’Innovation Hub, BAT Trieste ha presentato la seconda edizione dello studio realizzato dal MIB School of Management che analizza l’impatto economico e sociale dell’hub sul territorio di Trieste e del Friuli Venezia Giulia.


Crescita degli investimenti e della produzione

Nel 2024, gli investimenti di BAT Trieste sono raddoppiati, passando da 84 milioni nel 2023 a 168 milioni di euro (+100%). Anche il valore della produzione è cresciuto del 30,43%, da 23 a 30 milioni di euro. L’utile netto si è attestato a 1,6 milioni, interamente reinvestito nell’azienda sotto forma di autofinanziamento. Nel periodo sono stati inoltre effettuati aumenti di capitale per oltre 90 milioni di euro.


Occupazione e legami con il territorio

Il personale è più che raddoppiato, passando da 114 a 256 dipendenti nel 2024, con una crescita che prosegue nel 2025 arrivando a quasi 300 unità. Il legame con i fornitori locali si rafforza, con oltre il 40% delle forniture provenienti dal Friuli Venezia Giulia, di cui il 36% solo dalla provincia di Trieste.


Ad imageAd image


Valore aggiunto e contributi fiscali

Il valore aggiunto generato dall’attività è salito a 17,8 milioni di euro (+16% rispetto al 2023), di cui l’87% resta sul territorio triestino. Il gettito fiscale ammonta a circa 760 mila euro, con una parte significativa destinata alla Regione Friuli Venezia Giulia.


BAT Trieste presenta la seconda edizione dello studio sull’Innovation Hub

TRIESTE – A due anni dall’inaugurazione dell’Innovation Hub, BAT Trieste ha presentato la seconda edizione dello studio realizzato dal MIB School of Management che analizza l’impatto economico e sociale dell’hub sul territorio di Trieste e del Friuli Venezia Giulia.


Crescita degli investimenti e della produzione

Nel 2024, gli investimenti di BAT Trieste sono raddoppiati, passando da 84 milioni nel 2023 a 168 milioni di euro (+100%). Anche il valore della produzione è cresciuto del 30,43%, da 23 a 30 milioni di euro. L’utile netto si è attestato a 1,6 milioni, interamente reinvestito nell’azienda sotto forma di autofinanziamento. Nel periodo sono stati inoltre effettuati aumenti di capitale per oltre 90 milioni di euro.


Occupazione e legami con il territorio

Il personale è più che raddoppiato, passando da 114 a 256 dipendenti nel 2024, con una crescita che prosegue nel 2025 arrivando a quasi 300 unità. Il legame con i fornitori locali si rafforza, con oltre il 40% delle forniture provenienti dal Friuli Venezia Giulia, di cui il 36% solo dalla provincia di Trieste.


Ad imageAd image


Valore aggiunto e contributi fiscali

Il valore aggiunto generato dall’attività è salito a 17,8 milioni di euro (+16% rispetto al 2023), di cui l’87% resta sul territorio triestino. Il gettito fiscale ammonta a circa 760 mila euro, con una parte significativa destinata alla Regione Friuli Venezia Giulia.


Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è VT-Vert-1024x697.png

Altri Articoli

“Borderless Body”: debutto spettacolare a Nova Gorica con danza e musica
Borderless Body

“Borderless Body”: debutto spettacolare a Nova Gorica con danza e musica

3 Luglio 2025
La magia delle girandole multicolori di Boramata a Tarvisio: un ponte tra mare e montagna
Boramata

La magia delle girandole multicolori di Boramata a Tarvisio: un ponte tra mare e montagna

3 Luglio 2025
Million Day: estrazioni del 23 marzo 2025 e consigli per giocare responsabilmente
BELLUNO

Million Day 20:30 – Estrazione serale giovedì 3 luglio 2025

3 Luglio 2025
Taylor Mega, influencer friulana sotto accusa: estorsione e diffamazione a Milano
Cronaca

Taylor Mega, influencer friulana sotto accusa: estorsione e diffamazione a Milano

3 Luglio 2025
Leggi tutto

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21