BAT Trieste presenta la seconda edizione dello studio sull’Innovation Hub
TRIESTE – A due anni dall’inaugurazione dell’Innovation Hub, BAT Trieste ha presentato la seconda edizione dello studio realizzato dal MIB School of Management che analizza l’impatto economico e sociale dell’hub sul territorio di Trieste e del Friuli Venezia Giulia.


Crescita degli investimenti e della produzione
Nel 2024, gli investimenti di BAT Trieste sono raddoppiati, passando da 84 milioni nel 2023 a 168 milioni di euro (+100%). Anche il valore della produzione è cresciuto del 30,43%, da 23 a 30 milioni di euro. L’utile netto si è attestato a 1,6 milioni, interamente reinvestito nell’azienda sotto forma di autofinanziamento. Nel periodo sono stati inoltre effettuati aumenti di capitale per oltre 90 milioni di euro.


Occupazione e legami con il territorio
Il personale è più che raddoppiato, passando da 114 a 256 dipendenti nel 2024, con una crescita che prosegue nel 2025 arrivando a quasi 300 unità. Il legame con i fornitori locali si rafforza, con oltre il 40% delle forniture provenienti dal Friuli Venezia Giulia, di cui il 36% solo dalla provincia di Trieste.


Valore aggiunto e contributi fiscali
Il valore aggiunto generato dall’attività è salito a 17,8 milioni di euro (+16% rispetto al 2023), di cui l’87% resta sul territorio triestino. Il gettito fiscale ammonta a circa 760 mila euro, con una parte significativa destinata alla Regione Friuli Venezia Giulia.

BAT Trieste presenta la seconda edizione dello studio sull’Innovation Hub
TRIESTE – A due anni dall’inaugurazione dell’Innovation Hub, BAT Trieste ha presentato la seconda edizione dello studio realizzato dal MIB School of Management che analizza l’impatto economico e sociale dell’hub sul territorio di Trieste e del Friuli Venezia Giulia.


Crescita degli investimenti e della produzione
Nel 2024, gli investimenti di BAT Trieste sono raddoppiati, passando da 84 milioni nel 2023 a 168 milioni di euro (+100%). Anche il valore della produzione è cresciuto del 30,43%, da 23 a 30 milioni di euro. L’utile netto si è attestato a 1,6 milioni, interamente reinvestito nell’azienda sotto forma di autofinanziamento. Nel periodo sono stati inoltre effettuati aumenti di capitale per oltre 90 milioni di euro.


Occupazione e legami con il territorio
Il personale è più che raddoppiato, passando da 114 a 256 dipendenti nel 2024, con una crescita che prosegue nel 2025 arrivando a quasi 300 unità. Il legame con i fornitori locali si rafforza, con oltre il 40% delle forniture provenienti dal Friuli Venezia Giulia, di cui il 36% solo dalla provincia di Trieste.


Valore aggiunto e contributi fiscali
Il valore aggiunto generato dall’attività è salito a 17,8 milioni di euro (+16% rispetto al 2023), di cui l’87% resta sul territorio triestino. Il gettito fiscale ammonta a circa 760 mila euro, con una parte significativa destinata alla Regione Friuli Venezia Giulia.

BAT Trieste presenta la seconda edizione dello studio sull’Innovation Hub
TRIESTE – A due anni dall’inaugurazione dell’Innovation Hub, BAT Trieste ha presentato la seconda edizione dello studio realizzato dal MIB School of Management che analizza l’impatto economico e sociale dell’hub sul territorio di Trieste e del Friuli Venezia Giulia.


Crescita degli investimenti e della produzione
Nel 2024, gli investimenti di BAT Trieste sono raddoppiati, passando da 84 milioni nel 2023 a 168 milioni di euro (+100%). Anche il valore della produzione è cresciuto del 30,43%, da 23 a 30 milioni di euro. L’utile netto si è attestato a 1,6 milioni, interamente reinvestito nell’azienda sotto forma di autofinanziamento. Nel periodo sono stati inoltre effettuati aumenti di capitale per oltre 90 milioni di euro.


Occupazione e legami con il territorio
Il personale è più che raddoppiato, passando da 114 a 256 dipendenti nel 2024, con una crescita che prosegue nel 2025 arrivando a quasi 300 unità. Il legame con i fornitori locali si rafforza, con oltre il 40% delle forniture provenienti dal Friuli Venezia Giulia, di cui il 36% solo dalla provincia di Trieste.


Valore aggiunto e contributi fiscali
Il valore aggiunto generato dall’attività è salito a 17,8 milioni di euro (+16% rispetto al 2023), di cui l’87% resta sul territorio triestino. Il gettito fiscale ammonta a circa 760 mila euro, con una parte significativa destinata alla Regione Friuli Venezia Giulia.

BAT Trieste presenta la seconda edizione dello studio sull’Innovation Hub
TRIESTE – A due anni dall’inaugurazione dell’Innovation Hub, BAT Trieste ha presentato la seconda edizione dello studio realizzato dal MIB School of Management che analizza l’impatto economico e sociale dell’hub sul territorio di Trieste e del Friuli Venezia Giulia.


Crescita degli investimenti e della produzione
Nel 2024, gli investimenti di BAT Trieste sono raddoppiati, passando da 84 milioni nel 2023 a 168 milioni di euro (+100%). Anche il valore della produzione è cresciuto del 30,43%, da 23 a 30 milioni di euro. L’utile netto si è attestato a 1,6 milioni, interamente reinvestito nell’azienda sotto forma di autofinanziamento. Nel periodo sono stati inoltre effettuati aumenti di capitale per oltre 90 milioni di euro.


Occupazione e legami con il territorio
Il personale è più che raddoppiato, passando da 114 a 256 dipendenti nel 2024, con una crescita che prosegue nel 2025 arrivando a quasi 300 unità. Il legame con i fornitori locali si rafforza, con oltre il 40% delle forniture provenienti dal Friuli Venezia Giulia, di cui il 36% solo dalla provincia di Trieste.


Valore aggiunto e contributi fiscali
Il valore aggiunto generato dall’attività è salito a 17,8 milioni di euro (+16% rispetto al 2023), di cui l’87% resta sul territorio triestino. Il gettito fiscale ammonta a circa 760 mila euro, con una parte significativa destinata alla Regione Friuli Venezia Giulia.

BAT Trieste presenta la seconda edizione dello studio sull’Innovation Hub
TRIESTE – A due anni dall’inaugurazione dell’Innovation Hub, BAT Trieste ha presentato la seconda edizione dello studio realizzato dal MIB School of Management che analizza l’impatto economico e sociale dell’hub sul territorio di Trieste e del Friuli Venezia Giulia.


Crescita degli investimenti e della produzione
Nel 2024, gli investimenti di BAT Trieste sono raddoppiati, passando da 84 milioni nel 2023 a 168 milioni di euro (+100%). Anche il valore della produzione è cresciuto del 30,43%, da 23 a 30 milioni di euro. L’utile netto si è attestato a 1,6 milioni, interamente reinvestito nell’azienda sotto forma di autofinanziamento. Nel periodo sono stati inoltre effettuati aumenti di capitale per oltre 90 milioni di euro.


Occupazione e legami con il territorio
Il personale è più che raddoppiato, passando da 114 a 256 dipendenti nel 2024, con una crescita che prosegue nel 2025 arrivando a quasi 300 unità. Il legame con i fornitori locali si rafforza, con oltre il 40% delle forniture provenienti dal Friuli Venezia Giulia, di cui il 36% solo dalla provincia di Trieste.


Valore aggiunto e contributi fiscali
Il valore aggiunto generato dall’attività è salito a 17,8 milioni di euro (+16% rispetto al 2023), di cui l’87% resta sul territorio triestino. Il gettito fiscale ammonta a circa 760 mila euro, con una parte significativa destinata alla Regione Friuli Venezia Giulia.

BAT Trieste presenta la seconda edizione dello studio sull’Innovation Hub
TRIESTE – A due anni dall’inaugurazione dell’Innovation Hub, BAT Trieste ha presentato la seconda edizione dello studio realizzato dal MIB School of Management che analizza l’impatto economico e sociale dell’hub sul territorio di Trieste e del Friuli Venezia Giulia.


Crescita degli investimenti e della produzione
Nel 2024, gli investimenti di BAT Trieste sono raddoppiati, passando da 84 milioni nel 2023 a 168 milioni di euro (+100%). Anche il valore della produzione è cresciuto del 30,43%, da 23 a 30 milioni di euro. L’utile netto si è attestato a 1,6 milioni, interamente reinvestito nell’azienda sotto forma di autofinanziamento. Nel periodo sono stati inoltre effettuati aumenti di capitale per oltre 90 milioni di euro.


Occupazione e legami con il territorio
Il personale è più che raddoppiato, passando da 114 a 256 dipendenti nel 2024, con una crescita che prosegue nel 2025 arrivando a quasi 300 unità. Il legame con i fornitori locali si rafforza, con oltre il 40% delle forniture provenienti dal Friuli Venezia Giulia, di cui il 36% solo dalla provincia di Trieste.


Valore aggiunto e contributi fiscali
Il valore aggiunto generato dall’attività è salito a 17,8 milioni di euro (+16% rispetto al 2023), di cui l’87% resta sul territorio triestino. Il gettito fiscale ammonta a circa 760 mila euro, con una parte significativa destinata alla Regione Friuli Venezia Giulia.

BAT Trieste presenta la seconda edizione dello studio sull’Innovation Hub
TRIESTE – A due anni dall’inaugurazione dell’Innovation Hub, BAT Trieste ha presentato la seconda edizione dello studio realizzato dal MIB School of Management che analizza l’impatto economico e sociale dell’hub sul territorio di Trieste e del Friuli Venezia Giulia.


Crescita degli investimenti e della produzione
Nel 2024, gli investimenti di BAT Trieste sono raddoppiati, passando da 84 milioni nel 2023 a 168 milioni di euro (+100%). Anche il valore della produzione è cresciuto del 30,43%, da 23 a 30 milioni di euro. L’utile netto si è attestato a 1,6 milioni, interamente reinvestito nell’azienda sotto forma di autofinanziamento. Nel periodo sono stati inoltre effettuati aumenti di capitale per oltre 90 milioni di euro.


Occupazione e legami con il territorio
Il personale è più che raddoppiato, passando da 114 a 256 dipendenti nel 2024, con una crescita che prosegue nel 2025 arrivando a quasi 300 unità. Il legame con i fornitori locali si rafforza, con oltre il 40% delle forniture provenienti dal Friuli Venezia Giulia, di cui il 36% solo dalla provincia di Trieste.


Valore aggiunto e contributi fiscali
Il valore aggiunto generato dall’attività è salito a 17,8 milioni di euro (+16% rispetto al 2023), di cui l’87% resta sul territorio triestino. Il gettito fiscale ammonta a circa 760 mila euro, con una parte significativa destinata alla Regione Friuli Venezia Giulia.

BAT Trieste presenta la seconda edizione dello studio sull’Innovation Hub
TRIESTE – A due anni dall’inaugurazione dell’Innovation Hub, BAT Trieste ha presentato la seconda edizione dello studio realizzato dal MIB School of Management che analizza l’impatto economico e sociale dell’hub sul territorio di Trieste e del Friuli Venezia Giulia.


Crescita degli investimenti e della produzione
Nel 2024, gli investimenti di BAT Trieste sono raddoppiati, passando da 84 milioni nel 2023 a 168 milioni di euro (+100%). Anche il valore della produzione è cresciuto del 30,43%, da 23 a 30 milioni di euro. L’utile netto si è attestato a 1,6 milioni, interamente reinvestito nell’azienda sotto forma di autofinanziamento. Nel periodo sono stati inoltre effettuati aumenti di capitale per oltre 90 milioni di euro.


Occupazione e legami con il territorio
Il personale è più che raddoppiato, passando da 114 a 256 dipendenti nel 2024, con una crescita che prosegue nel 2025 arrivando a quasi 300 unità. Il legame con i fornitori locali si rafforza, con oltre il 40% delle forniture provenienti dal Friuli Venezia Giulia, di cui il 36% solo dalla provincia di Trieste.


Valore aggiunto e contributi fiscali
Il valore aggiunto generato dall’attività è salito a 17,8 milioni di euro (+16% rispetto al 2023), di cui l’87% resta sul territorio triestino. Il gettito fiscale ammonta a circa 760 mila euro, con una parte significativa destinata alla Regione Friuli Venezia Giulia.
