Barcolana 2025 all'insegna della sicurezza: dispiegati oltre 500 operatori, rilevate irregolarità

Barcolana 2025, a Trieste oltre 500 operatori tra mare e terra per un'edizione dominata dalla sicurezza.

13 ottobre 2025 11:58
Barcolana 2025 all'insegna della sicurezza: dispiegati oltre 500 operatori, rilevate irregolarità -
Condividi

TRIESTE – Conclusa con successo la 57ª Coppa d’Autunno – Barcolana 2025, che ha trasformato il Golfo di Trieste in un palcoscenico di vela, cultura e spettacolo. L’evento, tra i più attesi del calendario marittimo internazionale, ha richiamato migliaia di visitatori e ha visto un imponente dispositivo di sicurezza coordinato dalla Prefettura di Trieste per garantire lo svolgimento ordinato delle regate e delle numerose iniziative collaterali.

Un imponente piano di sicurezza per la città e il mare

Dal 9 al 12 ottobre, le Forze dell’Ordine hanno operato senza sosta con 260 operatori dei reparti speciali e 220 agenti territoriali, tra Polizia di Stato, Carabinieri e Guardia di Finanza, affiancati da oltre 100 pattuglie della Polizia Locale.
A loro si sono aggiunti i militari dell’operazione Strade Sicure, impegnati nella vigilanza a obiettivi sensibili, e le Unità a Cavallo dei Carabinieri, protagoniste di servizi di controllo e presidio urbano.

Controlli mirati e prevenzione sul territorio

I servizi sono partiti già nei giorni precedenti con ispezioni nelle strutture ricettive e nei locali pubblici, realizzate insieme a Polizia Locale e Guardia di Finanza.
Tre esercizi sono stati chiusi per motivi di ordine pubblico su disposizione del Questore, mentre i NAS dei Carabinieri hanno sanzionato un bar per irregolarità igieniche con una multa di 3.000 euro.
Durante i controlli stradali sono state elevate otto sanzioni per guida in stato di ebbrezza, cinque da parte del Radiomobile di via Hermet e tre da Duino Aurisina, a testimonianza dell’attenzione verso la sicurezza alla guida.

Steward e collaborazione con la Regione

Grazie alla collaborazione tra Regione Friuli Venezia Giulia e FIPE, ogni giorno nel Villaggio Barcolana hanno operato 30 addetti specializzati nello stewarding, contribuendo, in sinergia con le Forze dell’Ordine, a prevenire situazioni di rischio legate all’abuso di alcol e gestire episodi di disturbo, contenuti rapidamente dagli interventi della forza pubblica.

Sicurezza in mare e coordinamento operativo

Il ROAN della Guardia di Finanza ha diretto i servizi in mare con un articolato schieramento di mezzi: pattugliatori, vedette, battelli operativi e sommozzatori, in cooperazione con Carabinieri e Polizia di Stato.
La Capitaneria di Porto di Trieste ha garantito la sicurezza della navigazione e istituito una Sala di Coordinamento interforze per ottimizzare i flussi informativi tra i vari enti.
Per il controllo aereo, l’Esercito Italiano ha impiegato un team del Servizio Sicurezza Anti-drone, intervenuto per far atterrare un drone turistico non autorizzato sopra Piazza Unità.

Presenza costante e vigilanza estesa

Durante tutta la manifestazione, le Specialità della Polizia di Stato hanno intensificato le attività:

  • la Polizia Ferroviaria ha potenziato i controlli nei treni straordinari;

  • la Polizia Postale ha monitorato la rete per individuare potenziali criticità digitali;

  • la Polizia Stradale ha rafforzato la vigilanza su autostrade e principali arterie;

  • la Polizia di Frontiera ha incrementato i controlli ai valichi e in mare.

Gestione dell’ordine pubblico e interventi tempestivi

Domenica 12 ottobre, una manifestazione non autorizzata Pro-Palestina ha richiesto l’intervento coordinato delle Forze dell’Ordine. I manifestanti, circa 50 persone, sono stati contenuti in Piazza della Borsa e poi scortati fino allo scioglimento del corteo senza incidenti.
Nel corso della giornata, è stato anche ritrovato un bambino smarrito, grazie al pronto intervento congiunto di Polizia e Carabinieri, che ha permesso di riunire la famiglia in sicurezza.

Una Barcolana da record e di sicurezza impeccabile

La Barcolana 2025 si è confermata un evento di grande rilevanza internazionale, gestito con professionalità e coordinamento esemplare tra tutte le componenti operative.
Trieste ha dimostrato ancora una volta di essere una città capace di accogliere grandi eventi garantendo ordine, sicurezza e partecipazione, nel segno di una tradizione che unisce mare, sport e comunità.

Segui Prima Friuli