Azzolina firma ordinanza attuativa su commissione Esame di Stato
Cambia la composizione della commissione dell'Esame di Stato del secondo ciclo. La Ministra Lucia Azzolina ha firmato l'ordinanza, attuativa del decreto legge del 6 aprile su Esami e valutazione, che...
Cambia la composizione della commissione dell'Esame di Stato del secondo ciclo.
La Ministra Lucia Azzolina ha firmato l'ordinanza, attuativa del decreto legge del 6 aprile su Esami e valutazione, che, in ragione dell'emergenza coronavirus e dell'impatto che ha avuto sulla scuola, prevede, per quest'anno, una commissione formata da 6 commissari interni e dal presidente esterno.
"In questo modo - spiega la Ministra - gli studenti saranno valutati da docenti che conoscono il loro percorso e quanto realmente fatto durante questo particolare anno scolastico. Vogliamo un Esame di Stato vero, serio, ma che tenga conto anche delle difficoltà affrontate a causa dell'emergenza ancora in atto", spiega la ministra.
RIASSUMENDO
Come era stato già preannunciato, cambia la composizione della commissione dell’Esame di Stato del secondo ciclo.
I presidenti saranno nominati dagli Uffici scolastici regionali, i commissari dai consigli di classe.
Nella composizione della commissione si terrà conto dell’equilibrio fra le varie discipline di ciascun indirizzo.
In
ogni caso, sarà assicurata la presenza del commissario di Italiano e di
uno o più commissari che insegnano le discipline di indirizzo.
Come si svolgerà la maturità
Quest’anno
tutti avranno la possibilità di sostenere le prove, tenuto conto del
periodo dell’emergenza, ma i crediti di accesso relativi alla classe V e
il voto finale saranno comunque basati sull’impegno di tutto l’anno.
Il decreto indica, poi, una doppia possibilità.
Se
i ragazzi potranno rientrare a scuola entro il 18 maggio, ci sarà un
esame con commissione interna. La prima prova, Italiano, sarà preparata
dal Ministero.
La seconda, quella diversa per ciascun indirizzo,
sarà predisposta dalle commissioni. Poi ci sarà l’orale. Se non si
rientra a scuola, è previsto il solo colloquio orale.
Resta ferma la necessità di raggiungere almeno il punteggio di 60/100 per ottenere il diploma.