Aviano, sabato 8 novembre la passeggiata “10mila passi di salute” tra storia, arte e natura

Ad Aviano sabato 8 novembre la passeggiata “10mila passi di salute” tra storia, arte e natura nell’ambito del progetto FVG in Movimento.

03 novembre 2025 11:18
Aviano, sabato 8 novembre la passeggiata “10mila passi di salute” tra storia, arte e natura -
Condividi

AVIANO (PN) – Sabato 8 novembre, alle 9.30, ad Aviano si terrà la passeggiata guidata “10mila passi di salute” lungo il percorso “Aviano: tra storia, arte, campagna e acque”. L’iniziativa rientra nel progetto “FVG in Movimento – 10mila passi di salute”, promosso da Federsanità ANCI FVG in collaborazione con il Comune di Aviano, il Dipartimento di Prevenzione di AsFo e Federfarma FVG, con l’obiettivo di incentivare il movimento e la prevenzione attraverso attività motorie all’aria aperta.

L’appuntamento e le modalità di partecipazione

Il ritrovo è fissato nel parcheggio tra via Trieste e via Santa Caterina, nell’area della Farmacia di Marsure, nei pressi del cartellone dedicato al progetto “FVG IN MOVIMENTO. 10mila passi di salute”.
La partecipazione è gratuita, ma è necessario iscriversi entro mercoledì 5 novembre inviando una mail a [email protected].
L’evento fa parte delle attività previste dal Piano regionale della prevenzione – Comunità attive, nell’ambito del programma regionale “FVG in Movimento. 10mila passi di salute” (2019-2025), sostenuto dalla Regione Friuli Venezia Giulia – Direzione centrale Salute e coordinato da Federsanità ANCI FVG.

Un progetto che coinvolge oltre 130 Comuni

Il progetto, avviato nel 2019, rappresenta un modello virtuoso di promozione della salute e della socialità. Ad oggi aderiscono 131 Comuni su 215, con 121 percorsi attivi distribuiti in tutto il territorio regionale, configurando una rete unica in Europa per capillarità e partecipazione.
L’iniziativa è realizzata in collaborazione con il Dipartimento di Scienze economiche e statistiche dell’Università di Udine, il Dipartimento di Prevenzione dell’AsFo, Federfarma FVG e numerose associazioni locali e gruppi di cammino.

Un itinerario tra natura, arte e storia locale

La passeggiata ad Aviano, della durata di circa due ore, sarà accompagnata da laureati e laureandi in Scienze Motorie, coordinati dall’A.S.D. “Sport&Fun”, che proporranno anche semplici esercizi fisici e forniranno indicazioni utili per i walking leader, secondo le “Linee guida” del prof. Stefano Lazzer, già coordinatore del Corso di Laurea magistrale in Scienze Motorie dell’Università di Udine.
Il percorso “Aviano: tra storia, arte, campagna e acque” si snoda tra le frazioni di Marsure e Giais e propone due varianti: un anello di 9 chilometri e un tracciato lineare di 6 chilometri, accessibile anche alle persone con disabilità. Entrambi partono da via Trieste/via Grave.

Le tappe del cammino tra chiesette e paesaggi rurali

Il tragitto attraversa via Santa Caterina, dove si incontra la chiesetta del XV secolo dedicata a Santa Caterina d’Alessandria, arricchita da affreschi di pregio. Dopo aver superato un ponte ferroviario in pietra, i partecipanti potranno scegliere tra il percorso accessibile o quello più lungo, che attraversa la campagna fino a raggiungere l’ex centrale idroelettrica di Giais, costruita nel 1908 e un tempo utilizzata per fornire energia alla città di Udine.
Rientrando verso Marsure, il percorso incontra la chiesetta di San Biagio, circondata da un piccolo parco verde, ideale per una breve sosta, prima di tornare al punto di partenza lungo la ciclabile asfaltata.

Un’iniziativa per salute, socialità e territorio

L’evento di Aviano rappresenta un’ulteriore occasione per promuovere stili di vita sani, favorire la socialità e valorizzare il patrimonio culturale e ambientale locale. L’unione di attività fisica, benessere e scoperta del territorio è il cuore del progetto “FVG in Movimento”, che continua a crescere grazie alla partecipazione attiva di cittadini, enti locali e associazioni.

Per ulteriori informazioni e aggiornamenti sul progetto e sui percorsi attivi:
👉 federsanita.anci.fvg.it/progetti
👉 facebook.com/FVGinMovimento10milapassidisalute

Segui Prima Friuli