Nuove tecnologie e norme stradali: il confronto tra Confartigianato Trasporti Fvg e Polizia di Stato

Confartigianato Trasporti Fvg organizza un incontro con la Polizia di Stato e Vdo-Continental per aggiornare le aziende sulle nuove tecnologie e le normative del Codice della Strada.

11 luglio 2025 10:47
Nuove tecnologie e norme stradali: il confronto tra Confartigianato Trasporti Fvg e Polizia di Stato -
Condividi

TRIESTE Confartigianato Trasporti Fvg continua il suo impegno per la sicurezza stradale e il pieno rispetto delle normative del settore, organizzando incontri tecnici per aggiornare le aziende sui cambiamenti normativi e sulle tecnologie emergenti. L'ultimo appuntamento ha visto il confronto con la Polizia di Stato e con gli esperti di Vdo-Continental, azienda tedesca leader nella fornitura di soluzioni tecnologiche per veicoli commerciali.

Nuove tecnologie e sicurezza stradale

Il capocategoria di Confartigianato Trasporti Fvg, Stefano Adami, ha sottolineato l’importanza di un aggiornamento continuo per le aziende, in un settore in cui le normative sono in costante evoluzione. "Siamo impegnati per implementare la sicurezza e supportare le aziende nell'applicazione di norme sempre più complesse. Esse necessitano di una formazione continua e di un confronto puntuale con le forze dell'ordine e con gli esperti degli apparati tecnologici", ha dichiarato Adami.

Il confronto tecnico ha visto la partecipazione del primo dirigente della Polizia di Stato, Gianluca Romiti, e dell’ingegner Alessio Sitran, responsabile per le relazioni istituzionali di Vdo-Continental. Durante l'incontro, sono stati approfonditi temi cruciali come l'uso corretto del nuovo tachigrafo intelligente e tutte le modifiche del Codice della Strada che riguardano il settore autotrasporti. Le aziende hanno ricevuto informazioni su come adeguarsi alle nuove scadenze e le modalità operative per evitare sanzioni.

Un confronto importante per le aziende

"Questo incontro ha inaugurato una serie di appuntamenti periodici che Confartigianato Fvg organizzerà per tenere aggiornate le imprese associate riguardo all'evoluzione della normativa di settore", ha spiegato Adami. La formazione continua e la possibilità di confrontarsi direttamente con le forze dell'ordine e con i produttori di tecnologie sono fondamentali per garantire il rispetto delle normative e migliorare la sicurezza nelle operazioni quotidiane del settore.

Il presidente di Confartigianato Fvg, Graziano Tilatti, ha sottolineato l'importanza strategica del settore autotrasporto, definendolo "indispensabile per tutti" e ribadendo l'importanza della collaborazione tra attori privati e istituzionali per il benessere della comunità regionale.

Prossimi appuntamenti

Il prossimo incontro, previsto per l'autunno, continuerà a concentrarsi sul supporto alle aziende per rimanere al passo con le normative e le tecnologie in continua evoluzione. Confartigianato Fvg conferma l'impegno costante per la sicurezza e la legalità nel comparto dell’autotrasporto, puntando su formazione e dialogo continuo con gli attori istituzionali e tecnologici del settore.

Segui Prima Friuli