Caro RC auto, ma il confronto online delle offerte fa risparmiare

L'IVASS ha registrato un aumento del 6,6% nel prezzo medio della RC auto. Scopri come risparmiare facilmente grazie alla comparazione online delle assicurazioni.

30 gennaio 2025 12:25
Caro RC auto, ma il confronto online delle offerte fa risparmiare -
Condividi

L’IVASS ha riscontrato che il prezzo medio della RC auto è risultato stabile a 416 euro in Italia a novembre 2024, periodo della sua ultima rilevazione. Ma l’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni, il cui obiettivo è di tutelare i consumatori, ha evidenziato un aumento delle tariffe sulla polizza auto del +6,6% su base annua in termini nominali (+5,3% in termini reali).

Eppure, risparmiare sulla RC auto è possibile. È un’operazione semplice e veloce. È sufficiente affidarsi alla comparazione online delle offerte proposte dalle compagnie assicurative.

E uno dei siti più utilizzati per il confronto di assicurazioni è Segugio.it, radar della convenienza e portale leader in Italia per trovare le soluzioni più economiche per una vettura, una moto o un ciclomotore, ma anche per un autocarro.

Con un tool gratuito come Segugio.it, che non prevede alcun impegno all’acquisto, è possibile inserire i propri dati una volta sola per avere decine di preventivi differenti con diverse compagnie assicurative e scoprire l’offerta migliore tra i partner, attivandola direttamente o, eventualmente, salvandola per una successiva sottoscrizione.

Assicurazione auto: boom di aumenti (+10,5%) a Roma

La più recente fotografia scattata dall’IVASS sull’andamento del mercato delle assicurazioni nel nostro Paese ha mostrato che, a novembre, nelle province italiane si sono segnalati dei rialzi dei costi sulla RC auto oscillanti tra il +2,3% registrato a Crotone e il balzo del +10,5% notato a Roma.

Dall’analisi dell’IVASS è emerso inoltre che la differenza tra il premio finale pagato dagli automobilisti a Napoli e ad Aosta è di 258 euro, in aumento del 4,2% su base annua, ma in diminuzione del 42,7% rispetto allo stesso mese del 2014.

Così come l’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni ha constatato che “per gli assicurati in prima classe, l’aumento su base annua del prezzo medio è del 6%, mentre per quelli appartenenti a classi di merito peggiori l’incremento è del 9%”.

Dove si paga il premio più caro d’Italia

L’Osservatorio assicurazioni auto di Segugio.it, che monitora l’andamento del mercato mese per mese, a dicembre 2024, ha rilevato che la Campania è la regione dove si paga il premio finale più caro d’Italia, con un costo medio di una RC auto pari a 708,70 euro, più del doppio rispetto a regioni come il Friuli Venezia Giulia (328,73 euro, il più basso del nostro Paese), seguita dalla Basilicata (345,02 euro) e dalla Valle d’Aosta (351,08 euro).

Codacons: polizze auto aumentate del 17,8% in due anni

Per il Codacons, rispetto a gennaio 2022, le tariffe delle assicurazioni hanno subito un rincaro totale del 17,8%, salendo da una media di 353 euro di gennaio 2022 (dato IVASS) ai 416 euro di novembre 2024, con un incremento pari a 63 euro per polizza.

Spiegano dal coordinamento delle associazioni dei consumatori: “Considerate le 32,9 milioni di auto assicurate in Italia, la crescita delle tariffe ha determinato nell’ultimo biennio una stangata complessiva da oltre 2 miliardi di euro a danno degli automobilisti italiani”.

Comparazione online delle offerte per risparmiare sulla polizza

Di fronte a questa breve panoramica che tratteggia i costi più elevati per una RC auto nel corso degli ultimi dodici mesi, per gli automobilisti che siano a caccia di una polizza conveniente, il confronto delle offerte tra le compagnie assicurative consente di ridurre al minimo il premio finale.

Un maggiore risparmio senza rinunciare a una copertura assicurativa completa, comprensiva anche delle garanzie accessorie che, lo ricordiamo, sono facoltative. Per esempio: incendio e furto, atti vandalici, kasko, assistenza stradale, tutela legale e agenti atmosferici.

Segui Prima Friuli