Audiobus torna a Udine con un viaggio tra arte e città

Audiobus a Udine con “Un omaggio a Georges Perec”, performance circense e narrativa a bordo di un autobus per scoprire la città in modo unico.

07 giugno 2025 18:30
Audiobus torna a Udine con un viaggio tra arte e città -
Condividi

UDINE – Audiobus torna a animare le strade di Udine con “Un omaggio a Georges Perec”, la sua prima performance che fonde arte circense e performativa con la città stessa. Parte della rassegna Mobilità Creative, promossa da Zeroidee APS in collaborazione con Arriva Udine – Tpl FVG e finanziata dalla Regione Friuli Venezia Giulia e Promoturismo FVG, questa esperienza multimediale e performativa porta l’arte fuori dai tradizionali spazi per coinvolgere vie, piazze e trasporti urbani.

Un viaggio tra reale e surreale per scoprire Udine

Domenica 15 giugno sono previste tre corse speciali alle 14:50, 15:50 e 16:50 sulla linea C, in cui i partecipanti saranno accompagnati da una voce narrante a bordo di un autobus per scoprire angoli nascosti e meraviglie spesso invisibili della città. A ogni passeggero verrà consegnato un paio di cuffie per immergersi nella narrazione, mentre fuori dall’autobus si svolgeranno performance di Natalie Fella, del Circo all’InCirca e degli stessi autisti, in un gioco di realtà e immaginazione che stimola a vedere Udine con occhi nuovi.

Prenotazioni e informazioni pratiche

Il biglietto, dal costo di 3 euro che include anche la corsa in autobus, è acquistabile online su vivaticket.com o sul sito ufficiale del festival www.terminal-festival.com. Nei giorni precedenti, sarà disponibile anche in biglietteria al parco Moretti. Si consiglia di presentarsi almeno 15 minuti prima per il ritiro delle cuffie all’infopoint del festival. La durata del viaggio è di circa 35 minuti e la partecipazione è consigliata anche ai bambini dai 5 anni in su. Essendo una corsa di linea, non è possibile attendere ritardatari.

Audiobus: un’esperienza multidisciplinare unica

Audiobus è una performance che combina narrazione, musica originale, suoni, interviste agli autisti e acrobazie circensi. La trama si sviluppa sia all’interno sia all’esterno dell’autobus, creando un’atmosfera magica e surreale che sfida il pubblico a distinguere il confine tra realtà e finzione, offrendo un modo nuovo e coinvolgente di vivere la città.

Segui Prima Friuli