Attraversamenti 2025: passeggiate, libri e arte a Treppo Grande tra natura e cultura
A Treppo Grande la rassegna Attraversamenti 2025 unisce passeggiate, arte e incontri letterari tra giugno e settembre con eventi gratuiti.


TREPPO GRANDE – Tre giornate estive tra camminate, letture e incontri culturali per riscoprire il territorio con occhi nuovi. Dal 15 giugno al 7 settembre 2025 prende vita la rassegna Attraversamenti – Passeggiate, libri, parole, promossa dal Comune di Treppo Grande con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia e la collaborazione del Comitato di zona di Treppo Piccolo, a cura dell’associazione culturale Bottega Errante.
Un’iniziativa che unisce natura, parole e comunità
L’evento invita a un’esperienza autentica, dove camminare lentamente diventa il mezzo per osservare il paesaggio quotidiano in modo diverso e approfondito. La rassegna combina passeggiate, visite guidate, incontri con autori e letture sceniche, aprendo nuove prospettive sul territorio, sulla cultura e sulle radici locali. Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso gratuito.
Domenica 15 giugno: lavoro, arte e rapporto uomo-ambiente
Il primo incontro si apre alle 9.30 con il ritrovo presso il Museo delle Fornaci (piazza Marconi 11), seguito da una visita guidata curata dai volontari. Il percorso prosegue fino alla Statua dell’Emigrante e al giardino e mostra dell’artista Luciano Spizzo (via Nazareth 3). Tema centrale è la presenza dell’uomo nell’ambiente, dal lavoro all’arte. Alle 11, al giardino di Spizzo, l’incontro con Angelo Floramo e Mauro Daltin offrirà una riflessione sui riti e miti della civiltà contadina. In caso di maltempo, l’evento si sposterà a Villa Bellavitis.
Mercoledì 16 luglio: reading teatrale “Bar Sport”
Alle 20.30, nella suggestiva cornice di Villa Bellavitis (via Nazareth 20), andrà in scena il reading “Bar Sport”, scritto e interpretato da Paolo Patui. Un racconto che intreccia storie sportive vere e immaginate, riflettendo con ironia e profondità sulla trasformazione dello sport in un’epoca dominata dal consumo e dall’ipercompetitività. Un viaggio tra campioni, eventi storici e il senso perduto del gioco.
Domenica 7 settembre: arte rinascimentale e cammino consapevole
L’ultimo appuntamento si terrà la mattina del 7 settembre, con ritrovo alle 9 per una visita guidata alla Chiesa di San Michele Arcangelo, focalizzata sull’opera del pittore rinascimentale friulano Thanner. A condurre sarà Federico Bincoletto, che guiderà anche una passeggiata lenta da via G.B. Gallerio 3 a Treppo Piccolo, lungo un percorso che intreccia natura, storia e identità locale, seguendo il corso delle acque del territorio. Alle 11, nella corte privata di Treppo Piccolo, si terrà la presentazione del libro “Gli acquanauti” di Renzo Brollo, con dialogo con Mauro Daltin.