"Aspettando Friuli Doc", 21 osterie friulane propongono un "assaggio" della grande festa cittadina
Dal 4 al 7 settembre 21 osterie friulane anticipano Friuli Doc con menù tipici e vini locali in un itinerario tra gusto e tradizione.


UDINE – Dal 4 al 7 settembre le osterie del territorio si preparano a celebrare l’atmosfera di Friuli Doc con l’iniziativa “Aspettando Friuli Doc in osteria”, promossa da Confesercenti Udine e dal Comitato friulano difesa osterie. Un percorso diffuso di gusto e convivialità che anticipa la rassegna ufficiale in programma dall’11 al 14 settembre, coinvolgendo ben 21 osterie con menù speciali dedicati alla cucina friulana e ai vini del territorio.

Le osterie aderenti
- Osteria da Lucia: pepata di cozze – calice di vino Altùris
- Alla Ghiacciaia: cjarsons con ricotta affumicata e burro fuso – calice di Friulano superiore Le due torri
- Osteria da Artico: brindui (gnocchi ripieni di susine) – calice di vino bianco della casa
- Osteria al Vecchio Stallo: brovada e muretto con polenta – calice di Cabernet Luisa
- Osteria al Fagiano: frigo di Ludario con polenta – vino della casa
- Pieri Mortadele: tagliere misto salumi e formaggi – calice Bertrando Antonutti
- Osteria da Pozzo: tagliere misto salumi e formaggi – calice di Friulano Tami
- La Ciacarade: lonza tonnata su misticanza – calice di Ribolla gialla Cozzarolo
- Osteria al Grappolo d’oro: calamari e patate – calice di Friulano Spolert
- Osteria alle Volte: frittura di calamari e gamberi – calice di Ribolla gialla Gildo
- Osteria al Canarino: uovo a bassa temperatura con stracciatella al tartufo – calice di Friulano Luisa
- Al Gnotul (Rive d’Arcano): risotto alle erbe rosse con forma di Frant – calice di Friulano Pizzuti
- L’Osteria del Borgo (San Daniele): tagliatella del borgo con funghi e salsiccia – calice di Cabernet franc Guerra Albano Wine
- Friûlmarangon (Orgnano di Basiliano): tortello al prosciutto di San Daniele con schiuma alla carbonara – calice di Cabernet La Sclusa
- Al Lepre: guancia di maiale al Refosco con polentina morbida – calice di Refosco Lis Fadis
- Losteria al Bottone: tagliatelle alle erbe di campo con pestat e ricotta affumicata – calice di Friulano Collio Schioppetto
- Osteria da Afro (Spilimbergo): balita con funghi e formaggio Asìno – calice di Merlot Ronco Margherita
- Da Basan (Nimis): salame cotto nell’aceto con cipolla e polenta – calice di “Nostrano” rosso della casa
- Quinto Recinto: bolliti alla triestina con salse e Krecic – calice di vino bianco o rosso Altùris
- Osteria al Collalto (Collalto di Tarcento): tartine con prosciutto cotto – calice Traminer
- Al Tirassegno (San Daniele): prosciutto Trenta lune con pesche e caprino – calice di Prosecco Fantinel
Piatti della tradizione
Tra le ricette più legate alla storia gastronomica del Friuli spiccano la guancia di maiale al Refosco con polenta morbida all’Osteria al Lepre, le tagliatelle alle erbe di campo della Losteria al Bottone, la balita con funghi e formaggio Asìno a Spilimbergo, e il salame cotto nell’aceto con cipolla a Nimis. Il Quinto Recinto porta in tavola un classico piatto di bolliti alla triestina, mentre a Collalto di Tarcento si propongono tartine al prosciutto cotto e ad accompagnare il tutto non mancano vini selezionati da aziende agricole locali come Altùris, Le due torri, Spolert, Lis Fadis, Schioppetto e Fantinel.

Aspettando la festa
Questa prima edizione di “Aspettando Friuli Doc in osteria” nasce per valorizzare il legame tra cibo, vino e comunità, creando un itinerario che anticipa la grande festa cittadina di settembre. Un’anteprima che invita a scoprire il patrimonio enogastronomico friulano direttamente nei luoghi simbolo della sua convivialità: le osterie, custodi di un patrimonio che unisce memoria e futuro.