Arrampicarnia 2025 a Paluzza: un weekend all’insegna della montagna e dell’arrampicata

Arrampicarnia 2025 a Paluzza: un weekend tra arrampicata, escursioni e sostenibilità immersi nel suggestivo lago Avostanis.

23 giugno 2025 13:30
Arrampicarnia 2025 a Paluzza: un weekend all’insegna della montagna e dell’arrampicata -
Condividi

PALUZZA – La prima edizione di Arrampicarnia risale al 1986, quando fu tra i primi eventi non competitivi di arrampicata sportiva in Italia, lasciando un segno indelebile nella storia di questa disciplina ancora agli albori. Nato come momento di incontro e festa, senza la pressione di punteggi o classifiche, rappresentava un’occasione preziosa anche per climber di alto livello di godere dell’arrampicata in un’atmosfera rilassata e conviviale.

Lo spirito originale di Arrampicarnia nel 2025

Anche per l’edizione 2025, il Comune di Paluzza e l’associazione Climbing Paluzza vogliono rilanciare questo evento, valorizzando non solo la disciplina dell’arrampicata ma anche il territorio circostante, offrendo un’esperienza autentica dedicata agli appassionati della montagna e degli sport all’aria aperta.

Programma ricco di attività per tutti

Sabato 28 e domenica 29 giugno il campo base sarà allestito presso il suggestivo lago Avostanis, dove climbers esperti, principianti e semplici curiosi potranno trascorrere un weekend immersi nella natura. A bambini e neofiti sarà data l’opportunità di scoprire il mondo della verticalità attraverso corsi guidati da guide alpine qualificate, un’occasione ideale per approcciarsi con sicurezza e divertimento.

L’evento non si limita all’arrampicata: sono previste molte altre attività collaterali come escursioni accompagnate di media montagna, una gimkana in bici per bambini e spettacolari dimostrazioni di highline e slackline, per coinvolgere tutta la famiglia e chiunque ami l’outdoor.

Presentazione di nuove guide alpine

Sabato alle ore 13.00, presso il lago Avostanis, si terrà un momento dedicato agli appassionati della montagna con la presentazione delle ultime pubblicazioni di Emiliano Zorzi e Saverio D’Eredità: le guide “Alpi Carniche Occidentali – Vie di roccia classiche e moderne” e “Alpi Giulie – Vie di roccia classiche e moderne”, edite da Idea Montagna. Un’occasione imperdibile per approfondire la conoscenza delle vie più belle e importanti di queste aree.

Festa e sostenibilità come valori fondanti

Il weekend si concluderà domenica pomeriggio con una festa finale in Malga Promosio, momento di condivisione e allegria dopo due giorni di attività intense.

Arrampicarnia è anche un evento attento alla sostenibilità ambientale: durante l’intero svolgimento si limiterà al minimo l’uso della plastica, sarà allestito un mercatino dell’usato per favorire il riutilizzo di abbigliamento e attrezzatura da montagna e sarà attivo un canale Telegram dedicato per organizzare il car pooling verso il campo base e le falesie, riducendo così l’impatto delle auto.

Un evento perfetto per chi vuole vivere la montagna in modo autentico, divertente e rispettoso dell’ambiente.

Segui Prima Friuli