Aperture Festival A Contovello: Musica E Arte Tra Natura E Spazi Storici

Aperture Festival 2025 a Contovello: due giorni di musica contemporanea, installazioni e arte immersa nella natura per la Festa della Musica.

17 giugno 2025 09:30
Aperture Festival A Contovello: Musica E Arte Tra Natura E Spazi Storici -
Condividi

CONTOVELLO – Sabato 21 e domenica 22 giugno 2025 il borgo storico di Contovello / Kontovel ospita la sesta edizione di Teatri del suono® – Aperture, festival transdisciplinare di musica e culture contemporanee dedicato all’ibridazione tra arti, suono e paesaggio. L’evento, inserito nel programma nazionale della Festa della Musica, è curato da Stefania Amisano e organizzato dal collettivo cantierezero, un gruppo di musicisti, artisti e ricercatori attivi nella ricerca e produzione musicale contemporanea.

Un Festival Tra Natura, Spazi Storici E Arte Contemporanea

“Aperture” propone un’esperienza coinvolgente che attraversa confini tra spazio, tempo, discipline e culture, invitando a nuove collaborazioni e sperimentazioni, con performance, installazioni e concerti in luoghi naturali e architettonici unici come il Park Miru, la Chiesetta di S. Maria della Salvia e la Chiesa di S. Gerolamo. Il festival mira a creare un pubblico nuovo per la musica colta e le arti contemporanee, offrendo un dialogo tra generazioni e un’esperienza immersiva nel territorio.

Programma Del 21 E 22 Giugno: Concerti, Installazioni E Conversazioni

Sabato 21 giugno, giornata del solstizio d’estate e Festa della Musica, si aprirà alle 17.30 al Park Miru con la “conversazione sonora” del percussionista Marko Jugovic, accompagnato dallo psicoterapeuta Andrea Zanettovich. A seguire, la Punctum collective proporrà un concerto tra acustica, elettronica e performance nella Chiesa di S. Girolamo. Alle 20.45 la performance elettronica dal vivo Odprto / Aperture di Andrej Kobal immergerà il pubblico nello spazio naturale del parco.

Domenica 22 giugno, alle 18.00 nella Chiesa di S. Girolamo, il Mittelvox ensemble diretto da Mateja Černic si esibirà insieme a Clémence Martel, Alessandro Ratoci ed Ester Pavlic in AN(AMOR)FOSI, un concerto che miscela generi e stili per sfidare la percezione e l’interazione del pubblico con la musica.

Installazioni Sonore Intermediali

Nei due giorni sarà fruibile l’installazione sonora Quartet di collettivo cantierezero al Park Miru, un’opera site specific che invita l’ascoltatore a scoprire la relazione tra suoni ambientali e artificiali in uno spazio condiviso.

Nella Chiesetta di S. Maria della Salvia sarà visitabile l’installazione multimediale interattiva Echi Sonori di Katarina Vuletic, realizzata in collaborazione con il Conservatorio Tartini di Trieste, che prosegue il dialogo tra generazioni di artisti.

Conversazioni, Condivisione E Sostenibilità

Durante il festival saranno organizzate conversazioni con il pubblico curate da cantierezero e Philosophy Kitchen, rivista di filosofia contemporanea, per approfondire temi legati alla musica e all’arte.

Grazie al supporto di associazioni e realtà locali, il festival riflette anche sul rapporto tra arte, natura e sviluppo sostenibile, con due momenti conviviali dedicati alla degustazione enogastronomica legata alle tradizioni del territorio, su prenotazione e a pagamento (sabato 21 e domenica 22 giugno).

Partner E Prossimi Appuntamenti

Il festival è realizzato con il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia e il sostegno di Fondazioni, enti culturali e università, in collaborazione con il Comune di Trieste e il Conservatorio Tartini.

L’evento proseguirà dal 17 al 26 ottobre 2025 con la sua parte cittadina a Trieste, offrendo un programma ricco di concerti, workshop e incontri con artisti internazionali.

Segui Prima Friuli