Un viaggio tra ironia e colori: l'arte di Botero in scena a Villa del Marchese dé Fabris
Evento a Begliano il 5 ottobre: Aperitivo con l’Arte celebra Fernando Botero tra danza, musica e spettacolo.


SAN CANZIAN D’ISONZO (GO) - Domenica 5 ottobre alle 17.30, nella cornice della Villa del Marchese dé Fabris a Begliano, torna il ciclo di eventi “Vie di Fuga – Aperitivo con l’Arte”, promosso dall’Associazione culturale Adelinquere. Protagonista della serata sarà uno spettacolo interamente dedicato alla vita e all’opera del pittore e scultore colombiano Fernando Botero, uno degli artisti più riconoscibili e discussi del panorama contemporaneo.

L'universo di Botero tra ironia e densità simbolica
Le figure create da Botero non sono semplicemente corpulente, ma dense di significato: racchiudono riflessioni profonde su potere, sofferenza e fragilità umana. La sua arte, pur intrisa di una sottile ironia capace di strappare un sorriso, non rinuncia a offrire momenti di introspezione. Lo stesso artista ha sempre sostenuto che la pittura e la scultura debbano garantire all’uomo attimi di felicità, diventando un rifugio dalla quotidianità.
Un artista tra mito e controversie
Nel corso della serata verranno esplorati i diversi volti di Botero: da leggenda dell’arte latinoamericana a fenomeno commerciale, fino a “autore referenziale”, come definito da una parte della critica. Lo spettacolo sarà un viaggio tra parole e musica, impreziosito da incontri simbolici con figure come lo scrittore e premio Nobel Gabriel García Márquez e, in un registro più controverso, il narcotrafficante Pablo Escobar, con cui la vita di Botero ha avuto incroci indiretti.

Programma della serata
L’appuntamento prenderà il via alle 17.30 con una performance di danza nel porticato ottocentesco della villa. Protagonista sarà Anna Somma (Arteffetto), che si esibirà sulle musiche di Ezio Bosso.
Alle 18.00 inizierà lo spettacolo teatrale “Fernando Botero”, con Cristina Bonadei, Giacomo Segulia e Massimo Tommasini, accompagnati dalle note al pianoforte di Riccardo Morpurgo. La regia è firmata da Massimo Tommasini, che propone una formula itinerante e immersiva, capace di unire narrazione e colonna sonora dal vivo.
Un progetto che racconta l’arte contemporanea
L’iniziativa rientra nel percorso “Vie di Fuga – Aperitivo con l’Arte”, che nel 2025 porta in 10 location del Friuli Venezia Giulia ben 14 spettacoli dedicati ai grandi protagonisti della cultura moderna e contemporanea. Partito da Trieste lo scorso gennaio, il progetto si concluderà il 14 dicembre con un evento dedicato al genio musicale di Ennio Morricone. Nel cartellone figurano nomi come Van Gogh, Woody Allen, Wim Wenders, Hayao Miyazaki, Salvador Dalì, Letizia Battaglia, oltre naturalmente a Botero.

Arte, musica e convivialità
L’“Aperitivo con l’Arte” è pensato come un format culturale innovativo, che unisce divulgazione artistica, spettacolo e convivialità. L’atmosfera intima e informale, sostenuta dalla musica dal vivo, rende l’esperienza adatta a un pubblico eterogeneo, creando un vero e proprio dialogo con la grande arte contemporanea.
Informazioni utili
L’ingresso allo spettacolo ha un costo di 20 euro, ridotto a 16 euro per i soci dell’Associazione culturale Adelinquere. Nel prezzo è incluso anche l’aperitivo finale con i vini del Collio. L’evento è gratuito per i minori accompagnati.
Per ulteriori dettagli e prenotazioni è possibile visitare il sito ufficiale www.aperitivoconlarte.it.
