Gli alpini del Friuli ospiti in Consiglio regionale a Trieste: tra memoria, orgoglio e comunità
Gli alpini del Friuli in visita al Consiglio regionale di Trieste e al Magazzino 18, accolti da Markus Maurmair e Mauro Bordin.
TRIESTE – Una giornata di emozione, memoria e orgoglio ha visto protagonisti gli alpini dei gruppi di Valvasone Arzene, Castions di Zoppola e San Giorgio della Richinvelda, accolti con calore nel Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia per una visita istituzionale promossa e organizzata dal consigliere Markus Maurmair (FdI).
Un incontro speciale, carico di significato, che ha voluto celebrare il valore delle Penne Nere e il loro costante impegno nel tessuto sociale e civile della regione.
L’accoglienza in Consiglio regionale
Il consigliere Maurmair, insieme al presidente dell’Assemblea legislativa Mauro Bordin, ha accolto ufficialmente i tre gruppi dell’Associazione Nazionale Alpini (ANA), portando il proprio saluto e un ringraziamento sentito per la loro presenza attiva nelle comunità locali.
“Gli alpini rappresentano un esempio quotidiano di solidarietà, servizio e amore per la propria terra – ha sottolineato Maurmair –. La loro presenza nei nostri Comuni è un presidio di valori positivi, di storia e di identità, un punto di riferimento che unisce le generazioni”.
Bordin, nel suo intervento, ha voluto rimarcare il ruolo degli alpini come testimonianza viva di senso civico e appartenenza, sottolineando quanto il loro impegno contribuisca a rafforzare il legame tra territorio e istituzioni.
Una giornata tra storia e memoria
Dopo il benvenuto ufficiale in Aula consiliare, le Penne Nere hanno avuto l’opportunità di visitare i principali spazi della sede del Consiglio regionale, accompagnate dai rappresentanti istituzionali, in un clima di condivisione e partecipazione.
La giornata è poi proseguita con una visita al Magazzino 18, luogo simbolo della memoria dell’esodo giuliano-dalmata, che ha offerto un momento di riflessione profonda sulla storia e sulle radici del territorio.
Un’esperienza, quella di Trieste, che ha unito ricordo, appartenenza e valori comuni, rinsaldando il legame tra le istituzioni e il mondo alpino, da sempre custode di solidarietà, impegno civico e memoria collettiva.
L’omaggio alle Penne Nere del Friuli
“Sono davvero onorato di aver invitato a Palazzo i tre Gruppi dell’Ana – ha dichiarato ancora Maurmair –. Non solo rappresentano una tradizione militare gloriosa, ma incarnano ogni giorno spirito di servizio e dedizione verso la comunità. La loro presenza ci ricorda quanto sia importante tenere vivo il senso di identità e il legame con la nostra terra”.
L’incontro si è concluso con grande partecipazione e gratitudine, in un clima di orgoglio e vicinanza che ha reso questa giornata un simbolo tangibile di unità tra istituzioni e cittadini, nel segno dei valori che gli alpini del Friuli Venezia Giulia continuano a tramandare con passione e coraggio.