Maltempo a Nordest, piogge intense: allagamenti a Lignano, Latisana, Bibione e Caorle

Maltempo in FVG: piogge intense, temporali e vento sulla costa. Allagamenti segnalati e rischio mareggiate, miglioramento in serata.

10 settembre 2025 08:21
Maltempo a Nordest, piogge intense: allagamenti a Lignano, Latisana, Bibione e Caorle -
Condividi

Piogge intermittenti, temporali e raffiche di vento stanno interessando da ieri sera il Friuli Venezia Giulia, con accumuli rilevanti soprattutto tra Lignano Sabbiadoro e Bibione e nuovi rovesci attesi nel corso della giornata. Il quadro rientra nell’Allerta regionale n. 19/2025, aggiornata alle 07:00 del 10 settembre, che segnala una fase di maltempo ancora attiva e condizionata da correnti sudoccidentali in quota e aria molto umida e instabile.
Per seguire gli sviluppi e le indicazioni utili legate all’allerta meteo in Friuli Venezia Giulia, puoi leggere anche questo approfondimento di Nordest24: allerta arancione.

Cosa è successo nelle ultime ore

Dalla serata di ieri si sono registrati rovesci sparsi e temporali; nelle ultime 12 ore gli accumuli più significativi si sono concentrati sulla costa, con fino a 70 mm tra foce del Tagliamento, Lignano Sabbiadoro e Bibione. Sulla Bassa pianura udinese e nell’Isontino sono caduti 30–50 mm, mentre sulle altre aree le piogge sono state più attenuate, con l’eccezione di Gemona del Friuli dove si sono misurati circa 40 mm.

Dalle 06:00 sono arrivate le prime segnalazioni di allagamenti a Lignano Sabbiadoro; il NUE112 ha ricevuto 8 chiamate per allagamenti tra Lignano, Latisana e Bibione.

Le previsioni per oggi

I modelli confermano la persistenza delle correnti meridionali instabili fino a sera, con piogge da abbondanti a intense su tutta la regione e possibili temporali forti. Fasce più esposte: costa, bassa pianura e in generale il settore orientale. In serata è attesa la cessazione delle precipitazioni su pianura e costa, con residui fenomeni in montagna, localmente abbondanti.

Vento e mare: dove soffia di più e rischio mareggiate

Sulla costa inizialmente soffierà un vento dai quadranti orientali (in genere moderato), che nelle ore centrali girerà a sud diventando anche sostenuto, per poi ruotare da sudovest nel pomeriggio. Possibili mareggiate tra Lignano e Grado. Tra le raffiche massime registrate da inizio evento spiccano Trieste Cattinara e Lignano Sabbiadoro con 41 km/h, Grado fino a 35 km/h. In montagna si segnalano Monte Matajur (30 km/h) e diverse cime oltre i 25–27 km/h.

Piogge: gli accumuli più rilevanti

Oltre ai 70 mm sulla costa tra Lignano e Bibione, nelle ultime 12 ore spiccano Lignano Sabbiadoro (52 mm), Gorgo (53 mm), Latisana Tagliamento 1 (44 mm), Terzo d’Aquileia (35 mm). Nell’area montana si segnalano Gemona del Friuli con 37 mm e valori a due cifre tra Musi ponte, Resia, Malga Cjariguart e Bivacco Bianchi.

Zone più esposte e criticità attese

  • Costa e bassa pianura: rischio di piogge molto intense stazionarie, allagamenti locali e difficoltà alla circolazione. Attenzione a sottopassi, tratti depressi, aree portuali e litoranee.
  • Fascia orientale: probabile rinnovo dei fenomeni temporaleschi con scrosci intensi in breve tempo.
  • Montagna: piogge residue in serata, localmente abbondanti; tenere conto dell’effetto cumulato dei giorni scorsi sui suoli più intrisi.

Per un quadro più ampio sugli effetti del maltempo e sulle previsioni a scala regionale, puoi leggere anche

.

Consigli pratici per la giornata

  • Spostamenti: privilegiare percorsi principali e strade sopraelevate; evitare i sottopassi in caso di rovesci intensi.
  • Auto in sosta: non parcheggiare in prossimità di aree depresse, cavedi o imbocchi fognari.
  • Litorale: in presenza di mareggiate e raffiche, limitare accessi a pennelli, moli, scogliere, e prestare attenzione a passerelle e camminamenti esposti.
  • Abitazioni e attività: proteggere bocche di lupo, cantine, garage; tenere a portata paratie e sacchi di sabbia in zone note per allagamenti.
  • Aggiornamenti: seguire i canali ufficiali della Protezione Civile e dei Comuni, evitando la diffusione di informazioni non verificate.

Quando è attesa la tregua

Secondo l’aggiornamento delle 07:00, la fase più attiva si esaurirà in serata su pianura e costa; in montagna potranno persistere piogge residue, anche di buona intensità locale, prima di un miglioramento più convinto nella notte. Resta comunque una giornata da affrontare con prudenza per piogge e temporali anche forti fino al tardo pomeriggio.

Focus costa: Lignano, Grado e Bibione

Le segnalazioni di allagamenti dalle 06:00 e le raffiche registrate testimoniano una dinamica costiera vivace. Oltre agli accumuli su Lignano e Gorgo, la circolazione dei venti in rotazione (E → S → SW) favorirà onde e risacca tra Lignano e Grado, con rischio di mareggiate nelle ore centrali-primo pomeriggio. Cautela su passeggiate a mare, pontili, approdi e spiagge.

Per chi si muove tra FVG e Veneto, utile anche l’aggiornamento sulle condizioni avverse nella regione confinante: stato dell’allerta in Veneto.

In sintesi

  • Piogge e temporali: diffusi, più intensi su costa e bassa pianura; possibili temporali forti.
  • Vento: moderato-sostenuto con raffiche sulla costa; rotazione da E a S a SW nel corso della giornata.
  • Mare: mareggiate possibili tra Lignano e Grado.
  • Allagamenti: prime segnalazioni tra Lignano, Latisana e Bibione.
  • Miglioramento: in serata su pianura e costa, residui fenomeni in montagna.

Fonte: bollettino di aggiornamento delle 07:00 del 10/09/2025 della Protezione Civile FVG.

Segui Prima Friuli