«Piogge intense, mareggiate e rischio allagamenti: maltempo in arrivo». Scatta l'allerta meteo

FVG, allerta gialla 23-24 ottobre: piogge intense, scirocco e mareggiate. Attivata la fase di attenzione regionale.

22 ottobre 2025 13:53
«Piogge intense, mareggiate e rischio allagamenti: maltempo in arrivo». Scatta l'allerta meteo -
Condividi

Un fronte atlantico rapido ma marcato, alimentato da un intenso flusso sciroccale, raggiungerà il Friuli Venezia Giulia portando un peggioramento dal pomeriggio, con fenomeni più accentuati tra monti e fascia prealpina, e venti sostenuti lungo la costa. La Protezione Civile regionale ha disposto la fase operativa di attenzione e diffuso un’allerta gialla valida dalle 15:00 del 23 ottobre alle 07:00 del 24 ottobre.

Arriva il fronte, peggioramento nel pomeriggio

Nel corso del 23 ottobre sono attese piogge via via più intense fino a temporali sui rilievi, in particolare sulle Prealpi Giulie, con cumulate molto elevate in alcune finestre orarie; in pianura i fenomeni saranno da moderati ad abbondanti, più scarsi sulla Bassa e sul litorale. Sulla costa soffierà Scirocco forte con probabili mareggiate, in rotazione a Libeccio tra la tarda serata e la notte.

Venti in quota e nelle valli

Sui monti è previsto vento forte in quota con raffiche che potranno estendersi anche alle valli, complicando le condizioni per eventuali spostamenti e attività all’aperto.

Quota neve e fine evento

La quota neve si manterrà oltre i 2500 metri per gran parte dell’episodio; solo in tarda serata il limite potrà scendere attorno ai 1500 metri contestualmente all’esaurimento della perturbazione, atteso intorno alla mezzanotte. Venerdì 24 ottobre il quadro tenderà a migliorare, con cieli variabili e possibilità di rovesci sparsi.

Zone e livelli di criticità

Il Centro Funzionale Decentrato ha definito gli scenari di criticità per le quattro zone del territorio regionale, tutte in stato di allerta giallo nel periodo indicato:

  • FVG-A: criticità idrogeologica ordinaria, assente per temporali e assenza di criticità idraulica; attesi piogge intense, locali piogge molto intense, temporali, vento forte.

  • FVG-B: criticità idrogeologica ordinaria, assente per temporali e assenza di criticità idraulica; previsti piogge intense, locali piogge molto intense, temporali, vento forte con raffiche.

  • FVG-C: criticità idrogeologica ordinaria e idraulica ordinaria; attesi piogge abbondanti, temporali, vento forte e mareggiate.

  • FVG-D: criticità idrogeologica ordinaria e idraulica ordinaria; previsti piogge abbondanti, temporali, vento forte e mareggiate.

Effetti attesi sul territorio

Il verificarsi di rovesci e temporali intensi potrà determinare criticità sulla rete idrografica minore e sul drenaggio urbano, instabilità dei versanti, interruzioni locali della viabilità, innalzamenti dei corsi d’acqua di pianura nel bacino dell’Isonzo e disagi lungo i tratti di costa più esposti per le mareggiate. Possibili problemi legati al vento forte anche nei centri abitati.

Indicazioni operative di Protezione Civile

La Regione invita a mantenere massima vigilanza sul territorio, con particolare attenzione alle aree esterne e alle manifestazioni all’aperto, così da predisporre misure di pronto intervento tempestive. Ai Comuni e a tutte le componenti del sistema regionale integrato di Protezione Civile si raccomanda l’attivazione di una fase operativa almeno di attenzione per il livello giallo (o arancione, se del caso) e di preallarme in presenza di rosso, applicando le procedure previste per gli scenari indicati.

Riferimenti e aggiornamenti

L’avviso meteo e il bollettino di criticità sono stati emessi in data 22 ottobre 2025 (13:30), con validità e contenuti come sopra riportati; il CFD FVG seguirà l’evoluzione con possibilità di aggiornamenti e gli atti si intendono revocati alla scadenza del periodo salvo nuove comunicazioni. Per informazioni sono disponibili i contatti della struttura regionale e la consultazione del portale del CFD.

Cosa fare in pratica

Evitare soste lungo corsi d’acqua minori e sottopassi soggetti ad allagamento; mettere in sicurezza oggetti e arredi su balconi e giardini esposti al vento; limitare gli spostamenti non indispensabili nelle ore di fenomeni più intensi; prestare attenzione ai bollettini ufficiali e alle indicazioni delle Autorità.

Segui Prima Friuli