Ancora maltempo in arrivo, nuova allerta meteo: «piogge molto intense, possibili allagamenti»

Allerta gialla in Friuli Venezia Giulia il 2 settembre: previsti temporali forti, piogge intense e raffiche di vento.

01 settembre 2025 12:53
Ancora maltempo in arrivo, nuova allerta meteo: «piogge molto intense, possibili allagamenti» -
Condividi

UDINE – Il Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile FVG ha emesso l’Allerta regionale n. 18/2025, valida dalle ore 00:00 alle 23:59 di martedì 2 settembre 2025.
Una vasta saccatura atlantica in arrivo da ovest porterà correnti umide meridionali, con conseguenti rovesci e temporali diffusi su tutta la regione.

Alcuni fenomeni potranno risultare forti e stazionari, con piogge localmente molto intense. Previsto anche vento moderato da sud, con raffiche sostenute sia in quota che lungo la costa.

Situazioni analoghe, in passato, hanno già provocato criticità idrogeologiche locali, come riportato anche in altri casi di maltempo in Friuli e Veneto.

Zone e livelli di criticità

L’allerta riguarda tutte le quattro zone del Friuli Venezia Giulia (A, B, C e D), per le quali è stata emessa una criticità idrogeologica ordinaria e dichiarato lo stato di allerta gialla.

Gli scenari possibili includono:

  • locali crisi nella rete idrografica minore e nei sistemi di drenaggio urbano;
  • fenomeni di instabilità dei pendii;
  • interruzioni temporanee della viabilità;
  • raffiche di vento associate ai temporali.

Un quadro che richiama alla prudenza cittadini e amministrazioni, in linea con precedenti allerte che hanno interessato il Nordest e che spesso hanno coinciso con danni o disagi diffusi, come avvenuto durante gli eventi temporaleschi di inizio estate.

Raccomandazioni della Protezione Civile

La Protezione Civile regionale invita i Comuni e le componenti del sistema integrato ad attivare una fase operativa di attenzione, con particolare sorveglianza nelle aree a rischio, come campeggi o zone interessate da eventi all’aperto.

Si raccomanda inoltre la predisposizione di misure di pronto intervento in caso di criticità, ricordando che i fenomeni potrebbero essere localmente intensi e improvvisi.

La popolazione è invitata a prestare la massima prudenza, evitando zone a rischio di allagamenti e prestando attenzione durante gli spostamenti.

Segui Prima Friuli