Alfa Sistemi realizza un asilo nido aziendale a Udine Sud: un nuovo modello di welfare per le famiglie

Alfa Sistemi costruirà a Udine Sud un asilo nido e scuola dell’infanzia aperto a dipendenti e famiglie del territorio.

09 ottobre 2025 08:00
Alfa Sistemi realizza un asilo nido aziendale a Udine Sud: un nuovo modello di welfare per le famiglie -
Condividi

UDINE – Un progetto innovativo che unisce tecnologia, welfare e comunità: la Alfa Sistemi, azienda friulana con sede a Udine specializzata in soluzioni digitali, ha annunciato l’avvio ufficiale della realizzazione del proprio asilo nido e scuola dell’infanzia aziendale per bambini da 0 a 6 anni.
La nuova struttura sorgerà nella zona industriale di Udine Sud e sarà aperta non solo ai figli dei dipendenti, ma anche alle famiglie del territorio, rispondendo a un’esigenza sempre più sentita in un’area a forte densità lavorativa.

Un progetto di welfare aziendale a beneficio della comunità

L’annuncio è stato dato dal presidente di Alfa Sistemi, Ferruccio Meroi, che ha sottolineato la missione sociale dell’iniziativa: creare un servizio che supporti genitori e aziende nel difficile equilibrio tra vita lavorativa e familiare, favorendo la natalità e il benessere delle persone.
L’asilo nido rappresenta un passo concreto nel welfare aziendale del Friuli Venezia Giulia e nasce dalla costituzione della società Alfa Next Srl, che ne curerà la gestione.

La governance vede Giulia Salucci, già responsabile delle risorse umane in Alfa Sistemi, nel ruolo di amministratore delegato e responsabile operativa, mentre Marco Floreani entra nel CdA come referente per lo sviluppo del progetto asilo.

Architettura moderna e sostenibilità

Il complesso sarà di nuova costruzione, progettato secondo i più avanzati criteri di architettura sostenibile ed edilizia scolastica moderna.
Il progetto è firmato dallo studio Archest, mentre i lavori saranno eseguiti da Sider Engineering, azienda di Ennio Fattori.

La struttura si svilupperà su una superficie coperta di 1.000 metri quadrati, immersa in ampie aree verdi, pensate per offrire spazi educativi, ludici e ricreativi in armonia con l’ambiente.
L’obiettivo è quello di creare un luogo accogliente e stimolante, dove educazione, gioco e natura si fondano in un percorso di crescita condiviso.

Apertura prevista per l’anno scolastico 2026/2027

Ottenute tutte le autorizzazioni dal Comune di Udine, che ha collaborato attivamente al progetto, si attende ora la posa della prima pietra, prevista a breve.
L’asilo offrirà 60 posti complessivi per bambini dai 0 ai 6 anni, con orari flessibili pensati per le esigenze delle famiglie che lavorano: apertura dalle 7:30 alle 18:30 e un centro estivo attivo anche nei mesi di chiusura scolastica.

Un’iniziativa su misura per i dipendenti e per il territorio

L’asilo nasce in linea con la composizione demografica aziendale: Alfa Sistemi conta 135 dipendenti tra le sedi di Udine e Buttrio, con un’età media di 37 anni.
Tra questi, 48 hanno almeno un figlio, di cui 17 bambini tra 0 e 3 anni e 8 tra 4 e 6 anni: dati che hanno confermato la necessità di un servizio educativo dedicato.

Le campagne di iscrizione, la selezione del direttore didattico e la ricerca del personale educativo sono già in fase di programmazione in vista dell’apertura ufficiale del nuovo anno scolastico 2026/2027.

Un investimento per il futuro del lavoro e della comunità

È un progetto che gli imprenditori Meroi e Fattori avevano in animo da molti anni – si legge nella nota diffusa dall’azienda – e che oggi trova finalmente concreta realizzazione.
Con la nascita di Alfa Next e l’avvio della costruzione dell’asilo, Alfa Sistemi non investe solo nel proprio welfare, ma nel futuro delle persone, dei bambini e del territorio. È un modo per sostenere le giovani famiglie, trattenere i talenti e valorizzare l’intera Zona Industriale Udinese e le aziende che ne fanno parte.”

Un modello di welfare replicabile

Con questo progetto, Alfa Sistemi si posiziona come pioniere di un modello di welfare aziendale integrato, capace di unire responsabilità sociale, innovazione e attenzione al capitale umano.
L’asilo nido e scuola dell’infanzia aziendale diventa così un simbolo concreto di inclusione e sviluppo sostenibile, offrendo un esempio virtuoso di come il mondo delle imprese possa contribuire alla qualità della vita delle famiglie e alla crescita del territorio friulano.

Segui Prima Friuli