Miglior gestione dei flussi di veicoli: accordo tra Autostrade Alto Adriatico e Trieste Airport
Accordo tra Autostrade Alto Adriatico e Trieste Airport per ottimizzare i flussi veicolari e l’informazione ai viaggiatori. Focus su traffico e nuove infrastrutture.


TRIESTE – Autostrade Alto Adriatico e Trieste Airport hanno sottoscritto un nuovo accordo finalizzato a migliorare la gestione dei flussi veicolari da e verso l’aeroporto di Ronchi dei Legionari. L’intesa punta a rendere più agevoli i transiti nelle aree aeroportuali, attraverso uno scambio continuo di informazioni sul traffico e sui voli, sfruttando sia i canali digitali che le infrastrutture tecnologiche già presenti sulle tratte autostradali.
Nuovi strumenti digitali per informare viaggiatori e pendolari
L’accordo prevede l’utilizzo di pannelli a messaggio variabile, totem informativi e video che aggiornano in tempo reale su viabilità e voli, oltre all’integrazione delle rispettive piattaforme digitali. Il calendario degli arrivi e delle partenze sarà fornito direttamente dall’aeroporto alla concessionaria autostradale, consentendo di gestire meglio i picchi di traffico lungo la A4, soprattutto in prossimità del casello di Redipuglia.
Crescita dei volumi e sviluppo infrastrutturale
L’esigenza di potenziare la collaborazione nasce dai dati record raggiunti: oltre 52 milioni di veicoli nel 2024 sulle tratte gestite da Autostrade Alto Adriatico e 1,3 milioni di passeggeri a Trieste Airport, con trend ancora in aumento. Dopo l’estate è già previsto l’avvio dei lavori per l’ampliamento del casello di Redipuglia, che passerà a cinque piste in uscita e due in entrata, per garantire una maggiore scorrevolezza e sicurezza dei transiti. Le informazioni sul traffico e sulle novità infrastrutturali saranno disponibili tramite app, siti web e canali social, oltre che attraverso nuovi spazi informativi nelle aree di servizio vicine all’aeroporto.
Un modello di sinergia per la logistica regionale
L’intesa rientra in una strategia più ampia di collaborazione tra i principali operatori della logistica e del trasporto regionale, già avviata con l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale. L’obiettivo è quello di offrire risposte concrete alle esigenze di viaggiatori, famiglie e pendolari, puntando su servizi integrati e infrastrutture in costante miglioramento per rafforzare l’attrattività e la competitività del territorio.