Cividale del Friuli (UD) – Venerdì di esordi, esperienze sensoriali e riflessioni a Mittelfest 2025
Il secondo venerdì del festival si caratterizza per una programmazione che mescola drammaturgia contemporanea, sperimentazione artistica e attenzione alle nuove generazioni.


Prima assoluta per “Illusioni” con Vinicio Marchioni
Al Teatro Ristori alle 21.30 avviene la prima assoluta di “Illusioni”, spettacolo tratto dal testo di Ivan Vyrypaev, diretto da Vinicio Marchioni. Quattro attori narrano storie di vita, confessioni, mezze verità, tradimenti e sogni sospesi in un mix di ironia e profondità. Lo spettacolo si interroga sul significato dell’amore, del tempo e della verità, offrendo un sofisticato gioco teatrale in cui le illusioni sono protagoniste.


“Peripatetiche dell’ascolto”: esperienza sonora itinerante
Alle 18 si parte da Belvedere con “Peripatetiche dell’ascolto” di Fabrizio Saiu: un’esperienza musicale e itinerante per tutte le età. Dotati di cuffie e microfoni, i partecipanti cammineranno ascoltando i suoni del paesaggio in modo nuovo, trasformando dettagli spesso inosservati – dal vento alle voci lontane – in materia viva e coinvolgente. L’iniziativa è in replica anche sabato alle 18 e domenica alle 10.


Sguardi sul teatro, musica e fotografia
La giornata inizia alle 16 al Curtîl di Firmine con Kafee Mittelibro, dove Marta Cuscunà presenta “Sguardi di specie”, un’occasione per esplorare come il teatro possa ridefinire l’immaginario ambientale. Alle 17.30, nella Chiesa di Santa Maria dei Battuti, la compagnia Lidi Precari propone “C19H28O2”, vincitore di Mittelyoung 2025, spettacolo che riflette sulle nuove forme di mascolinità attraverso la storia di due pescatori in mare.
Cividale del Friuli (UD) – Venerdì di esordi, esperienze sensoriali e riflessioni a Mittelfest 2025
Il secondo venerdì del festival si caratterizza per una programmazione che mescola drammaturgia contemporanea, sperimentazione artistica e attenzione alle nuove generazioni.


Prima assoluta per “Illusioni” con Vinicio Marchioni
Al Teatro Ristori alle 21.30 avviene la prima assoluta di “Illusioni”, spettacolo tratto dal testo di Ivan Vyrypaev, diretto da Vinicio Marchioni. Quattro attori narrano storie di vita, confessioni, mezze verità, tradimenti e sogni sospesi in un mix di ironia e profondità. Lo spettacolo si interroga sul significato dell’amore, del tempo e della verità, offrendo un sofisticato gioco teatrale in cui le illusioni sono protagoniste.


“Peripatetiche dell’ascolto”: esperienza sonora itinerante
Alle 18 si parte da Belvedere con “Peripatetiche dell’ascolto” di Fabrizio Saiu: un’esperienza musicale e itinerante per tutte le età. Dotati di cuffie e microfoni, i partecipanti cammineranno ascoltando i suoni del paesaggio in modo nuovo, trasformando dettagli spesso inosservati – dal vento alle voci lontane – in materia viva e coinvolgente. L’iniziativa è in replica anche sabato alle 18 e domenica alle 10.


Sguardi sul teatro, musica e fotografia
La giornata inizia alle 16 al Curtîl di Firmine con Kafee Mittelibro, dove Marta Cuscunà presenta “Sguardi di specie”, un’occasione per esplorare come il teatro possa ridefinire l’immaginario ambientale. Alle 17.30, nella Chiesa di Santa Maria dei Battuti, la compagnia Lidi Precari propone “C19H28O2”, vincitore di Mittelyoung 2025, spettacolo che riflette sulle nuove forme di mascolinità attraverso la storia di due pescatori in mare.
Cividale del Friuli (UD) – Venerdì di esordi, esperienze sensoriali e riflessioni a Mittelfest 2025
Il secondo venerdì del festival si caratterizza per una programmazione che mescola drammaturgia contemporanea, sperimentazione artistica e attenzione alle nuove generazioni.


Prima assoluta per “Illusioni” con Vinicio Marchioni
Al Teatro Ristori alle 21.30 avviene la prima assoluta di “Illusioni”, spettacolo tratto dal testo di Ivan Vyrypaev, diretto da Vinicio Marchioni. Quattro attori narrano storie di vita, confessioni, mezze verità, tradimenti e sogni sospesi in un mix di ironia e profondità. Lo spettacolo si interroga sul significato dell’amore, del tempo e della verità, offrendo un sofisticato gioco teatrale in cui le illusioni sono protagoniste.


“Peripatetiche dell’ascolto”: esperienza sonora itinerante
Alle 18 si parte da Belvedere con “Peripatetiche dell’ascolto” di Fabrizio Saiu: un’esperienza musicale e itinerante per tutte le età. Dotati di cuffie e microfoni, i partecipanti cammineranno ascoltando i suoni del paesaggio in modo nuovo, trasformando dettagli spesso inosservati – dal vento alle voci lontane – in materia viva e coinvolgente. L’iniziativa è in replica anche sabato alle 18 e domenica alle 10.


Sguardi sul teatro, musica e fotografia
La giornata inizia alle 16 al Curtîl di Firmine con Kafee Mittelibro, dove Marta Cuscunà presenta “Sguardi di specie”, un’occasione per esplorare come il teatro possa ridefinire l’immaginario ambientale. Alle 17.30, nella Chiesa di Santa Maria dei Battuti, la compagnia Lidi Precari propone “C19H28O2”, vincitore di Mittelyoung 2025, spettacolo che riflette sulle nuove forme di mascolinità attraverso la storia di due pescatori in mare.
Cividale del Friuli (UD) – Venerdì di esordi, esperienze sensoriali e riflessioni a Mittelfest 2025
Il secondo venerdì del festival si caratterizza per una programmazione che mescola drammaturgia contemporanea, sperimentazione artistica e attenzione alle nuove generazioni.


Prima assoluta per “Illusioni” con Vinicio Marchioni
Al Teatro Ristori alle 21.30 avviene la prima assoluta di “Illusioni”, spettacolo tratto dal testo di Ivan Vyrypaev, diretto da Vinicio Marchioni. Quattro attori narrano storie di vita, confessioni, mezze verità, tradimenti e sogni sospesi in un mix di ironia e profondità. Lo spettacolo si interroga sul significato dell’amore, del tempo e della verità, offrendo un sofisticato gioco teatrale in cui le illusioni sono protagoniste.


“Peripatetiche dell’ascolto”: esperienza sonora itinerante
Alle 18 si parte da Belvedere con “Peripatetiche dell’ascolto” di Fabrizio Saiu: un’esperienza musicale e itinerante per tutte le età. Dotati di cuffie e microfoni, i partecipanti cammineranno ascoltando i suoni del paesaggio in modo nuovo, trasformando dettagli spesso inosservati – dal vento alle voci lontane – in materia viva e coinvolgente. L’iniziativa è in replica anche sabato alle 18 e domenica alle 10.


Sguardi sul teatro, musica e fotografia
La giornata inizia alle 16 al Curtîl di Firmine con Kafee Mittelibro, dove Marta Cuscunà presenta “Sguardi di specie”, un’occasione per esplorare come il teatro possa ridefinire l’immaginario ambientale. Alle 17.30, nella Chiesa di Santa Maria dei Battuti, la compagnia Lidi Precari propone “C19H28O2”, vincitore di Mittelyoung 2025, spettacolo che riflette sulle nuove forme di mascolinità attraverso la storia di due pescatori in mare.
Cividale del Friuli (UD) – Venerdì di esordi, esperienze sensoriali e riflessioni a Mittelfest 2025
Il secondo venerdì del festival si caratterizza per una programmazione che mescola drammaturgia contemporanea, sperimentazione artistica e attenzione alle nuove generazioni.


Prima assoluta per “Illusioni” con Vinicio Marchioni
Al Teatro Ristori alle 21.30 avviene la prima assoluta di “Illusioni”, spettacolo tratto dal testo di Ivan Vyrypaev, diretto da Vinicio Marchioni. Quattro attori narrano storie di vita, confessioni, mezze verità, tradimenti e sogni sospesi in un mix di ironia e profondità. Lo spettacolo si interroga sul significato dell’amore, del tempo e della verità, offrendo un sofisticato gioco teatrale in cui le illusioni sono protagoniste.


“Peripatetiche dell’ascolto”: esperienza sonora itinerante
Alle 18 si parte da Belvedere con “Peripatetiche dell’ascolto” di Fabrizio Saiu: un’esperienza musicale e itinerante per tutte le età. Dotati di cuffie e microfoni, i partecipanti cammineranno ascoltando i suoni del paesaggio in modo nuovo, trasformando dettagli spesso inosservati – dal vento alle voci lontane – in materia viva e coinvolgente. L’iniziativa è in replica anche sabato alle 18 e domenica alle 10.


Sguardi sul teatro, musica e fotografia
La giornata inizia alle 16 al Curtîl di Firmine con Kafee Mittelibro, dove Marta Cuscunà presenta “Sguardi di specie”, un’occasione per esplorare come il teatro possa ridefinire l’immaginario ambientale. Alle 17.30, nella Chiesa di Santa Maria dei Battuti, la compagnia Lidi Precari propone “C19H28O2”, vincitore di Mittelyoung 2025, spettacolo che riflette sulle nuove forme di mascolinità attraverso la storia di due pescatori in mare.
Cividale del Friuli (UD) – Venerdì di esordi, esperienze sensoriali e riflessioni a Mittelfest 2025
Il secondo venerdì del festival si caratterizza per una programmazione che mescola drammaturgia contemporanea, sperimentazione artistica e attenzione alle nuove generazioni.


Prima assoluta per “Illusioni” con Vinicio Marchioni
Al Teatro Ristori alle 21.30 avviene la prima assoluta di “Illusioni”, spettacolo tratto dal testo di Ivan Vyrypaev, diretto da Vinicio Marchioni. Quattro attori narrano storie di vita, confessioni, mezze verità, tradimenti e sogni sospesi in un mix di ironia e profondità. Lo spettacolo si interroga sul significato dell’amore, del tempo e della verità, offrendo un sofisticato gioco teatrale in cui le illusioni sono protagoniste.


“Peripatetiche dell’ascolto”: esperienza sonora itinerante
Alle 18 si parte da Belvedere con “Peripatetiche dell’ascolto” di Fabrizio Saiu: un’esperienza musicale e itinerante per tutte le età. Dotati di cuffie e microfoni, i partecipanti cammineranno ascoltando i suoni del paesaggio in modo nuovo, trasformando dettagli spesso inosservati – dal vento alle voci lontane – in materia viva e coinvolgente. L’iniziativa è in replica anche sabato alle 18 e domenica alle 10.


Sguardi sul teatro, musica e fotografia
La giornata inizia alle 16 al Curtîl di Firmine con Kafee Mittelibro, dove Marta Cuscunà presenta “Sguardi di specie”, un’occasione per esplorare come il teatro possa ridefinire l’immaginario ambientale. Alle 17.30, nella Chiesa di Santa Maria dei Battuti, la compagnia Lidi Precari propone “C19H28O2”, vincitore di Mittelyoung 2025, spettacolo che riflette sulle nuove forme di mascolinità attraverso la storia di due pescatori in mare.
Cividale del Friuli (UD) – Venerdì di esordi, esperienze sensoriali e riflessioni a Mittelfest 2025
Il secondo venerdì del festival si caratterizza per una programmazione che mescola drammaturgia contemporanea, sperimentazione artistica e attenzione alle nuove generazioni.


Prima assoluta per “Illusioni” con Vinicio Marchioni
Al Teatro Ristori alle 21.30 avviene la prima assoluta di “Illusioni”, spettacolo tratto dal testo di Ivan Vyrypaev, diretto da Vinicio Marchioni. Quattro attori narrano storie di vita, confessioni, mezze verità, tradimenti e sogni sospesi in un mix di ironia e profondità. Lo spettacolo si interroga sul significato dell’amore, del tempo e della verità, offrendo un sofisticato gioco teatrale in cui le illusioni sono protagoniste.


“Peripatetiche dell’ascolto”: esperienza sonora itinerante
Alle 18 si parte da Belvedere con “Peripatetiche dell’ascolto” di Fabrizio Saiu: un’esperienza musicale e itinerante per tutte le età. Dotati di cuffie e microfoni, i partecipanti cammineranno ascoltando i suoni del paesaggio in modo nuovo, trasformando dettagli spesso inosservati – dal vento alle voci lontane – in materia viva e coinvolgente. L’iniziativa è in replica anche sabato alle 18 e domenica alle 10.


Sguardi sul teatro, musica e fotografia
La giornata inizia alle 16 al Curtîl di Firmine con Kafee Mittelibro, dove Marta Cuscunà presenta “Sguardi di specie”, un’occasione per esplorare come il teatro possa ridefinire l’immaginario ambientale. Alle 17.30, nella Chiesa di Santa Maria dei Battuti, la compagnia Lidi Precari propone “C19H28O2”, vincitore di Mittelyoung 2025, spettacolo che riflette sulle nuove forme di mascolinità attraverso la storia di due pescatori in mare.
Cividale del Friuli (UD) – Venerdì di esordi, esperienze sensoriali e riflessioni a Mittelfest 2025
Il secondo venerdì del festival si caratterizza per una programmazione che mescola drammaturgia contemporanea, sperimentazione artistica e attenzione alle nuove generazioni.


Prima assoluta per “Illusioni” con Vinicio Marchioni
Al Teatro Ristori alle 21.30 avviene la prima assoluta di “Illusioni”, spettacolo tratto dal testo di Ivan Vyrypaev, diretto da Vinicio Marchioni. Quattro attori narrano storie di vita, confessioni, mezze verità, tradimenti e sogni sospesi in un mix di ironia e profondità. Lo spettacolo si interroga sul significato dell’amore, del tempo e della verità, offrendo un sofisticato gioco teatrale in cui le illusioni sono protagoniste.


“Peripatetiche dell’ascolto”: esperienza sonora itinerante
Alle 18 si parte da Belvedere con “Peripatetiche dell’ascolto” di Fabrizio Saiu: un’esperienza musicale e itinerante per tutte le età. Dotati di cuffie e microfoni, i partecipanti cammineranno ascoltando i suoni del paesaggio in modo nuovo, trasformando dettagli spesso inosservati – dal vento alle voci lontane – in materia viva e coinvolgente. L’iniziativa è in replica anche sabato alle 18 e domenica alle 10.


Sguardi sul teatro, musica e fotografia
La giornata inizia alle 16 al Curtîl di Firmine con Kafee Mittelibro, dove Marta Cuscunà presenta “Sguardi di specie”, un’occasione per esplorare come il teatro possa ridefinire l’immaginario ambientale. Alle 17.30, nella Chiesa di Santa Maria dei Battuti, la compagnia Lidi Precari propone “C19H28O2”, vincitore di Mittelyoung 2025, spettacolo che riflette sulle nuove forme di mascolinità attraverso la storia di due pescatori in mare.