• Nordest24
  • VenetoToday
  • Diario di Pordenone
  • PrimaUdine
  • PrimaFriuli
  • Pubblicità
giovedì, Luglio 17, 2025
  • Login
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primafriuli.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Cronaca

Esperienze marittime a Lignano Sabbiadoro: storia, natura e cultura

La redazione La redazione
17/07/2025
in Cronaca, Cultura, Friuli Venezia Giulia, Gorizia, In primo piano, Notizie, Pordenone, Trieste, Udine
Esperienze marittime a Lignano Sabbiadoro: storia, natura e cultura
34
Condivisioni
689
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Esplorare il territorio da Lignano Sabbiadoro: collegamenti marittimi per un turismo esperienziale

Lignano Sabbiadoro, 17 luglio 2025 – Grazie ai diversi collegamenti marittimi che partono da Lignano Sabbiadoro, si possono vivere escursioni che cominciano sull’acqua e attraversano secoli di storia, natura e cultura. Continuano con successo i collegamenti marittimi di TPLFVG  tra Lignano, Grado e Aquileia e Lignano e Marano Lagunare. Non si tratta solo di un servizio di trasporto, ma di un modo diverso di vivere il territorio, in modo lento, emozionale e sostenibile.

Un territorio dove storia, cultura, enogastronomia e natura si mescolano in modo avvincente, dando vita a soggiorni sempre più personalizzabili, dove scoprire suggestive lagune ricamate da canne palustri e barene, assistere a inaspettati voli di aironi e navigare lungo fiumi dalle biodiversità immutate. Leggi anche Relax nella natura a Lignano Riviera: apre Sun River, un’area ombreggiata tra il verde e la foce del Tagliamento.


I due collegamenti rappresentano l’occasione perfetta per esplorare questi luoghi divenuti sempre più meta prediletta di tutti gli amanti del turismo esperienziale, di quella filosofia di vacanza che induce a viaggiare per conoscere, vivere nuove esperienze ed emozioni, seguendo anche l’ispirazione del momento.


Ad imageAd image

“Niente traffico, niente stress: solo mare, laguna, orizzonti aperti e panorami da scoprire… anche con la tua bicicletta” – questo è il motto che accompagna l’iniziativa.

Lignano-Grado: la traversata con la motonave Rosa dei Venti dura circa un’ora e venticinque minuti via mare,  o un’ora e quaranta via Porto Buso. A Grado è possibile anche proseguire il viaggio  verso Aquileia con Il Battello Santa Maria (durata del viaggio un’ora circa). Da Grado è facilmente raggiungibile in bici la Riserva Naturale Valle Canal Novo, un’area naturale protetta.

Ad imageAd image

Lignano-Marano Lagunare: il collegamento offre una traversata di circa 40 minuti. Il servizio, che nel 2024 ha registrato un significativo aumento di passeggeri (+7.215 rispetto all’anno precedente), prevede cinque corse giornaliere, più una serale nei mesi di luglio e agosto. Da Marano poi in bici è facilmente raggiungibile la Riserva Naturale Valle Cavanata, un’area naturale concepita su modello dei “Wetlands Centres” anglosassoni per l’educazione e la conservazione ambientale del patrimonio lagunare.


Al costo di un euro è possibile caricare la propria bicicletta sulla motonave, trasformando il viaggio in un perfetto connubio tra navigazione e cicloturismo, nel massimo rispetto per l’ambiente.

Completa l’offerta di mobilità sostenibile X-River – “Across the river Tagliamento”, il servizio di traghetto (gestito da Arriva Udine ) che collega Lignano Sabbiadoro e Bibione attraversando il fiume Tagliamento.


Informazioni utili.

Collegamenti Lignano – Grado e Grado – Aquileia (gestiti da APT Gorizia)

Orari di servizio fino al 31 agosto 2025: partenze da Lignano – Sbarco dei Pirati – Darsena Porto Vecchio: ore 8:30 e15:30; partenze da Grado

Condividi14Tweet9
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è VT-Vert-1024x697.png

Altri Articoli

Campoformido: via libera al primo asilo nido comunale, La Tana del Riccio, un progetto atteso da anni
Asilo nido

Campoformido: via libera al primo asilo nido comunale, La Tana del Riccio, un progetto atteso da anni

17 Luglio 2025
Operazione di salvataggio ad alta tensione sul Monte Hoberdeider: uomo di 37 anni salvato a Sappada
Cronaca

Operazione di salvataggio ad alta tensione sul Monte Hoberdeider: uomo di 37 anni salvato a Sappada

17 Luglio 2025
Detenuto in fuga: arrestato al confine italo-svizzero
carcere

Detenuto in fuga: arrestato al confine italo-svizzero

17 Luglio 2025
Festival Onde Mediterranee a Gradisca d’Isonzo: musica, letteratura e impegno civile
concerti Friuli

Festival Onde Mediterranee a Gradisca d’Isonzo: musica, letteratura e impegno civile

17 Luglio 2025
Leggi tutto

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21