PAULARO (UD) – Un viaggio alla scoperta della salute e della cultura
PAULARO (UD) – Venerdì 25 luglio 2025, il comune di Paularo inaugura ufficialmente il nuovo percorso a tema salute e cultura, parte del progetto regionale “FVG IN MOVIMENTO. 10mila passi di salute”. Un’iniziativa che unisce prevenzione sanitaria, turismo lento e valorizzazione del territorio, con un tracciato ad anello che racconta la storia, le tradizioni e le peculiarità architettoniche del borgo montano e delle sue frazioni. Leggi anche Escursioni guidate tra natura, cultura e gusto nelle Valli del Torre e del Natisone: 7 tappe con degustazioni, paesaggi e tradizioni.
Inaugurazione ufficiale con enti, università e associazioni
L’appuntamento è fissato per le ore 17 in via della Pineta, nei pressi del campo sportivo di Paularo, davanti al nuovo pannello informativo del progetto. L’evento è promosso da Federsanità ANCI FVG con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia e la collaborazione del Comune di Paularo, dell’Ecomuseo “I Mistîrs” e del gruppo Bergsteir Dorfer Paularo.


Interverranno, tra gli altri, il sindaco Marco Clama, il presidente di Federsanità Giuseppe Napoli, e rappresentanti di Federfarma FVG, oltre a Andrea Iob (ASUFC), Tiziana Del Fabbro, Laura Pagani (Università di Udine) e Alessia Del Bianco Rizzardo di PromoTurismo FVG. La presentazione tecnica del percorso sarà affidata al vicesindaco Igor Gortan e all’assessora Sara Adami. Avevamo scritto anche di questa camminata nei borghi friulani tra natura e castelli


Un percorso tra salute, paesaggio e memoria
Il nuovo itinerario, denominato “Tra la storia e la cultura di Paularo”, rientra nel circuito dei 118 percorsi regionali del progetto “FVG IN MOVIMENTO”, che coinvolge 132 Comuni del Friuli Venezia Giulia con l’obiettivo di promuovere l’attività fisica e contrastare la solitudine attraverso l’iniziativa dei Gruppi di cammino.
Il tracciato si sviluppa in anello e tocca le frazioni di Misincinis, Rio, Villamezzo e Villa Fuori, attraversando paesaggi naturalistici e culturali di grande valore. Lungo il cammino si trovano esercizi commerciali, punti di ristoro e aree di sosta attrezzate per rendere l’esperienza accessibile e piacevole per tutti.




Le tappe del percorso culturale
Il cammino parte da via della Pineta e include luoghi ricchi di storia locale:
- Il Museo delle Maschere di Ravinis
- Il suggestivo Borgo dei Mulini
- Il borgo storico Cjavec con Palazzo Fabiani (Palac)
- Il ponte sul Chiarsò a Nisola
- Il mulin da Fritule a Rio
- La storica Casa Tarussio a Villa Mezzo
- Il Palazzo Calice Valesio e il museo “La Mozartina” a Villa Fuori
- Il Palazzo Calice-Screm con le sale dell’Ecomuseo
- Il Borgo di San Antonio con la chiesa dei Santi Vito, Modesto e Crescenzia
Per ulteriori dettagli sul progetto regionale: Portale Invecchiamento Attivo FVG
Avevi letto l’articolo su questa passeggiata guidata gratuita sul Lago di Cavazzo ti aspetta?