Trieste: Settimana di Eventi Musicali e Teatrali con Trieste Estate e TriesteLovesJazz
TRIESTE – La settimana dal 18 al 21 luglio si apre con un ricco calendario di eventi musicali e teatrali in città, tutti inseriti nella rassegna Trieste Estate e nel festival TriesteLovesJazz. Tra concerti all’aperto, spettacoli teatrali e performance di artisti internazionali, il centro storico si anima di musica, cultura e spettacolo con ingressi prevalentemente gratuiti e appuntamenti di grande qualità.
Venerdì 18 luglio: Lori Williams in piazza Verdi e “L’incognita” al Museo Sartorio
Alle 21.00 in piazza Verdi concerto gratuito di Lori Williams e la sua Band, voce straordinaria del jazz, soul e gospel, affiancata da grandi musicisti come il sassofonista Bernhard Wiesinger, il chitarrista Christian Havel e il pianista Renato Chicco. La sua presenza scenica e la sensibilità musicale promettono una serata indimenticabile.
In contemporanea, al Giardino del Museo Sartorio (ingresso libero), va in scena la commedia “L’incognita” di Carlo Goldoni, una delle sue “sedici commedie nuove” del 1750-51, caratterizzata da un ritmo serrato e da un intreccio tra realtà e finzione, in un allestimento originale curato dalla Fondazione Atlantide – Teatro Stabile di Verona.
Sabato 19 luglio: Festival dell’Operetta e concerto di Luka Sulic
Al Teatro Verdi alle 20.30 (a pagamento) torna il Festival dell’Operetta con “Al Cavallino Bianco” di Raph Benatzky, produzione della Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi. Un’opera in tre atti con un cast di grande talento, che richiama la tradizione e il fascino dell’operetta viennese.
Sempre sabato alle 21.00 al Castello di San Giusto (a pagamento) il concerto “Life” di Luka Sulic, noto per il successo con i 2Cellos. Accompagnato da pianoforte e quartetto d’archi, Sulic propone un repertorio evocativo che spazia da Vivaldi a composizioni originali, con una forte anima rock.
Al Museo Sartorio alle 21.00 (ingresso libero) va in scena “Le 7 Regine di Pasolini”, uno spettacolo multidisciplinare che racconta la figura di Pasolini attraverso le donne più importanti della sua vita, tra arte, musica e parola.
Domenica 20 luglio: musica e rock per tutti i gusti
Alle 18.00 replica dell’operetta “Al Cavallino Bianco” al Teatro Verdi (a pagamento), mentre alle 21.00 al Giardino del Museo Sartorio si esibiscono Luc Mabal e Giovanni Gregoretti, con progetti musicali che spaziano dall’alternative rock al jazz e all’elettronica, con un sound innovativo e ricercato.
Al Castello di San Giusto alle 20.00 (a pagamento) si terrà “I Love Rock and Roll Party with Marky Ramone”, un evento energico e immersivo con il leggendario batterista dei Ramones, celebrando la cultura punk con dj set e visual.
Alle 21.00 in piazza Verdi concerto gratuito Quartet – la gioia della musica, un viaggio vocale internazionale con I Virtuosi di Aquileia e dell’Alto Adriatico, diretti dal M° Alfredo Barchi, che spazia dal coro lirico alla canzone napoletana e d’autore.
Lunedì 21 luglio: jazz di alto livello e musical al Museo Sartorio
Alle 21.00 in piazza Verdi, il festival propone il concerto dei Bill Evans Vansband Allstars, con il sassofonista Bill Evans, noto per le collaborazioni con Miles Davis e Herbie Hancock, accompagnato da un ensemble di altissimo livello.
Al Museo Sartorio, sempre alle 21.00 (a pagamento), lo spettacolo “That’s Amore” propone canzoni e duetti dai più celebri musical e showtune, raccontando l’amore in tutte le sue forme con grande intensità.