GORIZIA – Open Academy: otto giovani artisti per l’arte e l’ecologia
Sono giunti a Gorizia gli otto talentuosi artisti selezionati per partecipare alla seconda edizione di Open Academy, la residenza artistica promossa dall’Accademia delle Belle Arti di Venezia in collaborazione con l’associazione culturale goriziana QuiAltrove ETS. Il progetto, che ha avuto grande successo nella sua prima edizione, si conferma come un importante momento di confronto e creazione artistica, focalizzato sul dialogo tra arte, territorio e temi ambientali. Il tema di quest’anno, “Arte per il Pianeta”, invita a riflettere sull’importante ruolo dell’arte nella transizione ecologica.
Un percorso creativo e formativo impegnativo
Gli artisti ospiti – Simona Lazzaroni, Giulia Sarpedo, Martina Vittoria Ragozzino, Sonia Cumerlato, Marta Mancuso, Francesca Guerrini, Lucia Floreani e Andrea Patrizio – sono stati accolti da Fabiana Vidoz, responsabile dei progetti di QuiAltrove, e da Stefano Marotta, vicedirettore dell’Accademia. La residenza, che si concluderà il 18 luglio, prevede un intenso programma articolato in tre fasi: un laboratorio di approfondimento con esperti del settore, la creazione di opere visive e installazioni e infine la mostra diffusa in autunno che trasformerà Gorizia in una galleria d’arte a cielo aperto.
Arte come strumento di consapevolezza e trasformazione
Il percorso creativo degli artisti sarà arricchito dal confronto con figure come Isabella Leardini, Marilena Nardi, Alessandro Sanna, Gabriella Traviglia, Fabiana Corami e Ignazio Romeo. Open Academy si propone di utilizzare l’arte come potente strumento di consapevolezza e trasformazione sociale, promuovendo una comunità attenta e responsabile di fronte alle sfide ecologiche contemporanee.