UDINE – Dal 18 luglio al 25 settembre si terrà nuovamente Armonie in città, la rassegna estiva che trasforma Udine in un palcoscenico diffuso, unendo musica, cultura e comunità. Organizzata dalla Fondazione Luigi Bon come parte di Udine Estate, con il supporto del Comune di Udine, della Regione Friuli Venezia Giulia, del Ministero della Cultura e di Fondazione Friuli, la manifestazione propone tredici eventi in luoghi simbolici della città, tra chiese, parchi e teatri. Il progetto mette in evidenza giovani musicisti emergenti insieme a solisti e ensemble affermati, celebrando la musica come un linguaggio universale di bellezza e condivisione.
Un’iniziativa inclusiva e di alta qualità per la città
L’assessore alla Cultura di Udine, Federico Pirone, sottolinea che la Fondazione Bon ha vinto il bando biennale comunale con un progetto di eccellenza che mira a diffondere la musica anche nelle zone periferiche, promuovendo il ricambio generazionale e la coesione sociale. L’iniziativa, estremamente inclusiva, ha sempre registrato un grande coinvolgimento del pubblico, confermando il desiderio di una cultura accessibile e diffusa su tutto il territorio.
Un programma ricco di orchestre e giovani talenti
Il direttore artistico della rassegna e della Fondazione Bon, Claudio Mansutti, sottolinea l’importanza di un calendario musicale che mette al centro le orchestre come espressione di un linguaggio condiviso, capace di raccontare il presente e di creare legami tra le generazioni. Tra i protagonisti spiccano l’Alta International Youth Saxophone Orchestra, formazione internazionale under 30 proveniente da cinque Paesi alpino-adriatici, e l’Accademia Arrigoni, eccellenza locale. Tra gli eventi di rilievo, il debutto udinese del vincitore del Premio Busoni accompagnato dall’Orchestra Busoni, un concerto barocco che collega Dresda e Venezia e la prima assoluta di Carmina Balcanica di Valter Sivilotti. Non mancano le esibizioni dei giovani talenti formati dalla Fondazione Bon, selezionati tramite il Corso di Alto Perfezionamento di Musica da Camera.
Il calendario degli eventi
La rassegna inizierà il 18 luglio alla Loggia del Lionello con l’ADA International Youth Saxophone Orchestra, un ensemble giovanile transnazionale rappresentativo delle regioni alpine, danubiane e adriatiche. Il 22 luglio la Chiesa di San Gottardo ospiterà il Duo Confluence in un dialogo musicale tra Bartók e Monteverdi, mentre il 29 luglio alla Chiesa di Paderno si esibirà il Duo Tanaka-Del Gobbo con un repertorio italo-giapponese.
Il 5 agosto, alla Chiesa di San Pio X, il Duo Mazzon presenterà brani da Händel a Ravel, e il 19 agosto, nella Chiesa del Sacro Cuore, il Quartetto Rêverie eseguirà pagine di Beethoven e Dvořák. Il 26 agosto, nella suggestiva Corte Morpurgo, si terrà un reading dedicato al poeta friulano Leonardo Zanier accompagnato dalle musiche di Paolo Forte.
Il 29 agosto, alla Chiesa di Santa Maria Assunta, l’attenzione sarà tutta su Mozart con i fratelli Nese e l’Accademia d’Archi Arrigoni. Il 2 settembre il Parco Moretti ospiterà la fiaba musicale per bambini Il Pesciolino Nero. Gli ultimi eventi si terranno all’Auditorium Zanon con la Junges Musikpodium Orchestra l’7 settembre e il 14 settembre con il vincitore del Concorso Pianistico Busoni 2025.
Il 16 settembre il Duo Laroi proporrà un viaggio sonoro tra Brasile e Giappone, mentre il 23 settembre il Trio Misterioso eseguirà opere di Schubert e Shostakovich. La rassegna si concluderà il 25 settembre con un evento esclusivo all’Auditorium Zanon: la prima assoluta di Carmina Balcanica di Valter Sivilotti, un’opera per orchestra, coro e solisti ispirata ai Carmina Burana e dedicata alle culture balcaniche.
Armonie in città si conferma come un appuntamento imperdibile che intreccia musica, tradizioni e inclusione, facendo di Udine un crocevia internazionale di bellezza e dialogo.