Un nuovo percorso inaugurato a Barcis: “Lungo il lago – Valcellina, tra acque smeraldine, boschi e montagne”
BARCIS (PN) – Venerdì 18 luglio 2025, alle ore 17, a Barcis sarà inaugurato il percorso “Lungo il lago – Valcellina, tra acque smeraldine, boschi e montagne”, parte del progetto regionale “FVG IN MOVIMENTO. 10mila passi di salute”. L’incontro è fissato in località Ponte Antoi, accanto al Centro visite del Parco naturale delle Dolomiti friulane.
Questa iniziativa, organizzata da Federsanità ANCI FVG in collaborazione con il Comune di Barcis, si propone di promuovere uno stile di vita attivo e sostenibile, con l’obiettivo di favorire la salute e contrastare l’isolamento sociale. Già 132 Comuni del Friuli Venezia Giulia hanno aderito all’iniziativa, con ben 118 percorsi attivati sul territorio. Proprio come quello recentemente valorizzato a Forni Avoltri, anche l’itinerario di Barcis si inserisce nel filone del turismo lento e salutare.
Inaugurazione del percorso e presentazione del progetto
L’evento prevede i saluti istituzionali del sindaco Claudio Traina, del presidente di Federsanità ANCI FVG Giuseppe Napoli e di un rappresentante di Federfarma FVG. A seguire, la presentazione dei risultati del progetto “FVG IN MOVIMENTO”, curata da Tiziana Del Fabbro, Lucio Bomben (AsFo), Laura Pagani (Università di Udine) e Alessia Del Bianco Rizzardo (PromoTurismo FVG).
Il progetto, sostenuto dalla Regione FVG attraverso il Piano della Prevenzione, è stato riconosciuto a livello nazionale e internazionale, anche in occasione della recente Settimana della Salute a Ragusa. L’obiettivo è duplice: promuovere attività fisica leggera e rafforzare i legami sociali attraverso i Gruppi di cammino, già presenti o in via di costituzione. Le associazioni che promuovono queste iniziative sono invitate a segnalarle sul portale Invecchiamento Attivo FVG.
Un percorso tra natura, storia e geologia
Il nuovo cammino di Barcis è un vero viaggio tra natura, storia e geologia. Si parte da Ponte Antoi, accanto al centro visite del Parco Naturale delle Dolomiti Friulane, per imboccare una pista ciclopedonale tra ontani, abeti e scorci panoramici sul lago. Arrivati nel paese, si attraversano vie storiche e si ammira Palazzo Centi, edificio del XVI secolo oggi sede della biblioteca.
Il cammino prosegue lungo la passerella di Fontane, dove affiorano affascinanti rocce con rudiste, antichi molluschi che popolavano il mare poco profondo di milioni di anni fa. Da qui si può scegliere tra due tracciati: la strada poetica dedicata a Giuseppe Malattia della Vallata, oppure il suggestivo Sentiero degli Alpini, che attraversa il Ponte “Punt de Tass” e regala una vista mozzafiato sulla forra del torrente Caltea.
Infine, si rientra al punto di partenza attraversando prati, faggete e ponti, godendo di un paesaggio che coniuga perfettamente movimento, cultura e natura. Un’esperienza simile a quella offerta da altri sentieri regionali.
Info utili – Inaugurazione del percorso “Lungo il lago”
Data: venerdì 18 luglio 2025
Orario: ritrovo alle ore 17:00
Luogo: località Ponte Antoi, di fronte alla biglietteria per l’ingresso alla forra del Parco naturale delle Dolomiti friulane
Occorrente: abbigliamento comodo, scarpe da trekking leggere, borraccia
In caso di maltempo: la passeggiata sarà annullata solo in caso di pioggia intensa; l’inaugurazione si terrà comunque
Informazioni aggiornate: disponibili su federsanita.anci.fvg.it/progetti e facebook.com/FVGinMovimento10milapassidisalute
Dettagli del percorso:
Il cammino parte da Ponte Antoi e costeggia il lago di Barcis tra boschi e punti panoramici. Si attraversano il borgo, la passerella di Fontane e il ponte “Punt de Tass”, con vista sulla forra del torrente Caltea. Possibilità di proseguire sul Sentiero degli Alpini o lungo la strada turistica dedicata a Giuseppe Malattia della Vallata, con ritorno ad anello.